PICCINNI, MARIASSUNTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.907
NA - Nord America 2.170
AS - Asia 1.819
SA - Sud America 492
AF - Africa 433
OC - Oceania 43
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 25
Totale 7.889
Nazione #
IT - Italia 1.927
US - Stati Uniti d'America 1.915
SG - Singapore 730
BR - Brasile 309
CN - Cina 271
HK - Hong Kong 251
FR - Francia 143
VN - Vietnam 137
NL - Olanda 101
PL - Polonia 78
FI - Finlandia 77
DE - Germania 48
SE - Svezia 48
UA - Ucraina 47
GB - Regno Unito 40
ID - Indonesia 40
AR - Argentina 39
CH - Svizzera 34
RU - Federazione Russa 34
IN - India 31
MX - Messico 30
CL - Cile 23
EC - Ecuador 23
IQ - Iraq 22
AT - Austria 21
RO - Romania 21
CA - Canada 19
CO - Colombia 19
UZ - Uzbekistan 19
BG - Bulgaria 18
BW - Botswana 18
ES - Italia 18
GT - Guatemala 18
PY - Paraguay 18
AO - Angola 17
DO - Repubblica Dominicana 17
MY - Malesia 17
NI - Nicaragua 17
TR - Turchia 17
ZA - Sudafrica 17
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 16
IE - Irlanda 16
LC - Santa Lucia 16
AU - Australia 15
CR - Costa Rica 15
GR - Grecia 15
HR - Croazia 15
LY - Libia 15
MG - Madagascar 15
MK - Macedonia 15
PE - Perù 15
AD - Andorra 14
BZ - Belize 14
GF - Guiana Francese 14
HN - Honduras 14
IR - Iran 14
KH - Cambogia 14
KR - Corea 14
KZ - Kazakistan 14
MA - Marocco 14
MR - Mauritania 14
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 14
BJ - Benin 13
BS - Bahamas 13
CG - Congo 13
DZ - Algeria 13
GH - Ghana 13
JP - Giappone 13
MU - Mauritius 13
TN - Tunisia 13
AE - Emirati Arabi Uniti 12
AL - Albania 12
AZ - Azerbaigian 12
BO - Bolivia 12
CI - Costa d'Avorio 12
CU - Cuba 12
CZ - Repubblica Ceca 12
EG - Egitto 12
LU - Lussemburgo 12
MD - Moldavia 12
MN - Mongolia 12
NP - Nepal 12
UY - Uruguay 12
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 11
ET - Etiopia 11
GM - Gambi 11
ME - Montenegro 11
ML - Mali 11
MW - Malawi 11
PA - Panama 11
SA - Arabia Saudita 11
SO - Somalia 11
UG - Uganda 11
YT - Mayotte 11
ZM - Zambia 11
DK - Danimarca 10
GE - Georgia 10
JM - Giamaica 10
LB - Libano 10
NA - Namibia 10
Totale 7.453
Città #
Singapore 396
Hong Kong 239
Chandler 219
Milan 182
Santa Clara 165
Ashburn 150
Rome 135
Fairfield 131
Padova 129
Houston 116
Beijing 109
Woodbridge 107
Boardman 85
Ann Arbor 68
Wilmington 67
Princeton 58
Bytom 57
Medford 55
Des Moines 52
Verona 50
Padua 48
Ho Chi Minh City 43
Bologna 39
Turin 37
Cambridge 35
Los Angeles 34
Naples 34
Seattle 34
Palermo 29
Helsinki 28
Brescia 27
São Paulo 27
Hanoi 26
Buffalo 24
Florence 22
Venice 22
Dong Ket 21
Nanjing 20
Hefei 18
Redondo Beach 18
Tashkent 18
Managua 17
New York 17
San Diego 17
San Marcello Pistoiese 17
Genoa 16
Luanda 16
Parma 16
Bari 15
Castries 15
Poplar 15
Zurich 15
Andorra la Vella 14
Antananarivo 14
Bergamo 14
Pisa 14
Roxbury 14
Vienna 14
Accra 13
Dublin 13
Nouakchott 13
Phnom Penh 13
San José 13
Willemstad 13
Catania 12
Cayenne 12
Modena 12
Nassau 12
Paris 12
Trieste 12
Baku 11
Bamako 11
Gaborone 11
Kampala 11
Lusaka 11
Panama City 11
Shenyang 11
Sofia 11
Warsaw 11
Abidjan 10
Cotonou 10
Havana 10
Kuala Lumpur 10
Lima 10
Messina 10
Munich 10
Sant'elena 10
Santo Domingo 10
Treviso 10
Tripoli 10
Turku 10
Ulan Bator 10
Amman 9
Brooklyn 9
Da Nang 9
Denver 9
Lilongwe 9
Montevideo 9
Monza 9
Noale 9
Totale 3.885
Nome #
Per una pianificazione condivisa delle cure: dai principi alle buone prassi 419
Il consenso al trattamento medico del minore 228
Le attività di piercing e tatuaggio tra libertà di autodeterminazione e limiti alla disponibilità del proprio corpo 226
Commento all’art. 3 (Minori e incapaci) della l. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento) 160
The Italian law on informed consent and advance directives: its impact on intensive care units and the European legal framework 158
How to communicate with families living in complete isolation 147
Forme di responsabilità, regolazione e nanotecnologie 146
Un diritto gentile per la persona anziana 138
Shared care planning in people with cognitive disorders and dementia: a survey among patients and caregivers in Italy 137
Ethical and regulatory challenges raised by synthetic biology 132
Consistenza e fragilità del diritto in materia di relazione di cura 130
Clinical research in emergency situations in incompetent persons: the situation in Italy 128
Nanotechnologies and Equal Access to Healthcare 128
Decidere per il paziente: rappresentanza e cura della persona dopo la l. n. 219/2017 125
Crete Principles on Access to Nanotechnologies for Human Health 123
Il mantello del diritto nelle cure palliative. Dal “palliativo” non dirimente al “pallium” che cura 122
BIODIRITTO TRA REGOLE E PRINCIPI. UNO SGUARDO «CRITICO» SULLA L. N. 219/2017 IN DIALOGO CON STEFANO RODOTÀ 122
Richieste “incongrue” del paziente ed obblighi del medico. Uno sguardo clinicamente orientato oltre l’obiter di Cass. n. 29469/2020 122
Ethical Advice, Governance Models and Human Enhancement. Report on Models to Incorporate Ethical Advice in the Governance of Human Enhancement 120
Commento all’art. 5 (Pianificazione condivisa delle cure) della l. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento) 119
Small Divides, Big Challenges? Nanotechnologies and Human Health 115
Ethical, deontologic and legal considerations about SIAARTI Document “Clinical ethics recommendations for the allocation of intensive care treatments, in exceptional, resource-limited circumstances” 115
Nanotecnologie, medicina e diritto. Prime considerazioni a partire dalla disciplina comunitaria sulla sperimentazione clinica 112
Scelte tragiche in terapia intensiva: risposte responsabili o ideologiche? 111
The SARS-CoV-2 pandemic as a source of unprecedented bioethical and biolaw issues: lessons for intensivists 110
Novelty or disguise? Regulation and Policy-making in Nanotechnology 109
Amministrazione di sostegno e disposizioni anticipate di trattamento: protezione della persona e promozione dell'autonomia 109
Dalla sentenza n. 135/2024 sull’aiuto medico al suicidio una significativa apertura alla dimensione clinica 105
Chi decide per il paziente incapace? Amministrazione di sostegno e scelte di fine vita 105
Forum su Vulnerabilità e autodeterminazione (A proposito della sentenza n. 50 del 2022) 104
La faccia nascosta delle norme: dall’equiparazione del convivente una disciplina delle DAT 101
L’amministrazione di sostegno tra modello e realtà. Gli snodi di una discussione non più rimandabile 101
Vent’anni di amministrazione di sostegno 100
Per un diritto gentile 100
The legal puzzle of end-of-life care in Italy: Is therapeutic limitation in the terminally ill patient a crime of omission liable to prosecution? 98
Prendere sul serio il problema della “capacità” del paziente dopo la l. n. 219/2017 98
COVID-19 pandemic in ICU. Limited resources for many patients: approaches and criteria for triaging 98
Relazione terapeutica e consenso dell'adulto "incapace": dalla sostituzione al sostegno 97
Ai confini della servitù: utilitas e predialità tra res e persona 97
Introduzione 97
La sedazione palliativa profonda continua: problemi di con-senso o di senso? 96
SCELTA DELLA SCUOLA, CONFLITTO TRA GENITORI, INTERESSE DEL MINORE 94
Il problema del consenso nella sedazione palliativa profonda continua 85
Il consenso informato: tre casi italiani 83
La richiesta di aiuto a morire: spazi per una risposta politica “gentile” e per un intervento del legislatore 82
Una legge "gentile" sull'aiuto medico a morire? 82
Le cure di fine vita e l’Anestesista-Rianimatore: Raccomandazioni SIAARTI per l’approccio al malato morente 82
Informed consent in Italian intensive care units: a moral tenet or just a formal legal requirement? 81
Il Sistema Sanitario Nazionale e la pandemia da SARS-CoV-2: un disastro annunciato? Riflessioni per un cambiamento 80
Consenso del minore 80
Towards the implementation of law n. 219/2017 on informed consent and advance directives for patients with psychiatric disorders and dementia. Physicians’ knowledge, attitudes and practices in four northern Italian health care facilities 79
Scelte tragiche in terapia intensiva. Considerazioni a margine del documento SIAARTI del 6 marzo 2020 79
Il problema della sostituzione nelle decisioni di fine vita 78
Immissioni e tutela della persona: contaminazioni personalistiche dell'art. 844 cod. civ. 77
Addressing the Uncertainties of Nanotechnologies: Some Perspectives for a Future Research Agenda 76
Sperimentazione e nuove applicazioni biomediche: il caso delle nanotecnologie 73
Dalle controversie biomediche alle controversie giuridiche sul “caso Stamina”. Tutela della salute versus libertà di cura? 72
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub artt. 12-13 72
Il punto di vista giuridico. Dalla salute al benessere del paziente minore 70
Il volontariato e l’amministrazione di sostegno. Testimonianze, spunti di riflessione e rilievi critici 69
Il corpo artefatto: le "marchiature artistiche": tra integrità e autodeterminazione 69
Informazione e consenso nel caso del paziente minore 68
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub art. 14 67
Modalità e forme del consenso 66
Human enhancement technologies and biomedical interventions on human beings in the European Union normative framework 64
La scelta della scuola 64
Trattamento sanitario obbligatorio e amministrazione di sostegno: il ruolo del giudice tutelare per la cura della persona 63
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub art. 8 63
La persona fisica 62
Aspetti etici e giuridici nelle insufficienze croniche d’organo “end-stage”. Documento di consenso per una pianificazione condivisa delle scelte di cura 62
Principio di sussidiarietà e protezione di fatto 58
Politiche vaccinali: un approccio “gentile” 58
Le Raccomandazioni sul ruolo dei comitati etici nell’aiuto medico a morire del gruppo di lavoro “Per un diritto gentile" 57
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub art. 9 56
Misure di protezione e principio di sussidiarietà nell’attuazione dei diritti delle persone non autonome 54
Tutela della salute versus libertà di cura? Il caso Stamina nella lente deformante dell’urgenza 52
Minori e famiglie adottive: quali strumenti per una scuola inclusiva? Spunti di diritto interno e comparato 51
L’amministrazione di sostegno come strumento di supporto nel passaggio all’età adulta 39
Editoriale, La pianificazione condivisa delle cure nell’universo sanitario 22
Le raccomandazioni del “Diritto gentile” sull’aiuto medico a morire: possibili percorsi a partire da Corte cost. ord. n. 207/2018 19
La pianificazione condivisa delle cure e la “personalizzazione” dei percorsi 18
Pianificazione condivisa delle cure: come attuarla in ambito oncologico 17
null 16
Problemi di capacità nella PCC: riflessioni a margine delle ricerche condotte al Fatebenefratelli di Brescia per i pazienti con disturbo psichiatrico e demenza 13
null 1
Totale 7.981
Categoria #
all - tutte 20.918
article - articoli 13.490
book - libri 600
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.405
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.707
Totale 41.120


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021188 0 0 0 0 27 12 19 23 17 8 37 45
2021/2022572 8 123 27 59 11 27 22 61 18 51 29 136
2022/2023569 125 44 22 49 78 44 3 39 79 18 41 27
2023/2024556 16 45 62 60 33 26 32 40 38 38 100 66
2024/20252.118 48 126 93 91 288 93 174 154 193 79 343 436
2025/20263.202 276 561 989 977 399 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.981