L’articolo 2 della legge n. 219/2017 indica la possibilità di attuare la sedazione palliativa profonda continua con il consenso della persona malata. La pratica clinica e la letteratura scientifica evidenziano però che non è sempre possibile ottenere il consenso informato della persona per svariate ragioni. Si pone quindi il problema di come interpretare il dettato della legge n. 219/2017 conciliandolo con la pratica clinica quotidiana. I principi normativi dettati dall’art. 1 della stessa legge rispetto al consenso informato, insieme alla giustificazione etica fondata sul principio di beneficenza e sullo standard decisionale dei best interests risultano giuridicamente validi e sufficienti per autorizzare l’attuazione della sedazione palliativa ove tale consenso non sia possibile, nemmeno nella pur auspicata forma di consenso anticipato o di pianificazione condivisa delle cure.

La sedazione palliativa profonda continua: problemi di con-senso o di senso?

Mariassunta Piccinni;
2024

Abstract

L’articolo 2 della legge n. 219/2017 indica la possibilità di attuare la sedazione palliativa profonda continua con il consenso della persona malata. La pratica clinica e la letteratura scientifica evidenziano però che non è sempre possibile ottenere il consenso informato della persona per svariate ragioni. Si pone quindi il problema di come interpretare il dettato della legge n. 219/2017 conciliandolo con la pratica clinica quotidiana. I principi normativi dettati dall’art. 1 della stessa legge rispetto al consenso informato, insieme alla giustificazione etica fondata sul principio di beneficenza e sullo standard decisionale dei best interests risultano giuridicamente validi e sufficienti per autorizzare l’attuazione della sedazione palliativa ove tale consenso non sia possibile, nemmeno nella pur auspicata forma di consenso anticipato o di pianificazione condivisa delle cure.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3544832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact