ZINATO, EMANUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.331
NA - Nord America 4.199
AS - Asia 2.563
AF - Africa 626
SA - Sud America 623
OC - Oceania 68
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 36
Totale 18.446
Nazione #
IT - Italia 7.276
US - Stati Uniti d'America 3.859
SG - Singapore 915
FR - Francia 563
HK - Hong Kong 559
NL - Olanda 437
CN - Cina 411
BR - Brasile 406
UA - Ucraina 380
DE - Germania 248
FI - Finlandia 209
PL - Polonia 204
RU - Federazione Russa 111
SE - Svezia 103
GB - Regno Unito 96
CH - Svizzera 81
VN - Vietnam 81
IE - Irlanda 57
ES - Italia 50
TR - Turchia 39
CA - Canada 37
AR - Argentina 34
GR - Grecia 32
AT - Austria 30
IN - India 30
DK - Danimarca 29
HR - Croazia 29
BE - Belgio 28
BY - Bielorussia 28
MA - Marocco 28
MX - Messico 28
ZA - Sudafrica 28
JP - Giappone 27
EC - Ecuador 26
CO - Colombia 25
PY - Paraguay 25
TW - Taiwan 25
CZ - Repubblica Ceca 24
GM - Gambi 24
NO - Norvegia 24
SI - Slovenia 23
AL - Albania 22
KG - Kirghizistan 22
TN - Tunisia 22
CL - Cile 21
CY - Cipro 21
EG - Egitto 21
IR - Iran 21
LU - Lussemburgo 21
LY - Libia 21
MY - Malesia 21
PE - Perù 21
PK - Pakistan 21
PT - Portogallo 21
RO - Romania 21
UG - Uganda 21
BZ - Belize 20
VE - Venezuela 20
ZW - Zimbabwe 20
BA - Bosnia-Erzegovina 19
GE - Georgia 19
GH - Ghana 19
ID - Indonesia 19
IS - Islanda 19
SN - Senegal 19
BG - Bulgaria 18
BS - Bahamas 18
CI - Costa d'Avorio 18
GA - Gabon 18
GF - Guiana Francese 18
HN - Honduras 18
IL - Israele 18
LV - Lettonia 18
PS - Palestinian Territory 18
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 18
DO - Repubblica Dominicana 17
KZ - Kazakistan 17
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 17
NG - Nigeria 17
PA - Panama 17
UZ - Uzbekistan 17
AE - Emirati Arabi Uniti 16
BB - Barbados 16
DZ - Algeria 16
KR - Corea 16
MZ - Mozambico 16
NP - Nepal 16
NZ - Nuova Zelanda 16
SO - Somalia 16
TH - Thailandia 16
ZM - Zambia 16
AM - Armenia 15
AU - Australia 15
CU - Cuba 15
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 15
GT - Guatemala 15
JM - Giamaica 15
KE - Kenya 15
LC - Santa Lucia 15
MR - Mauritania 15
Totale 17.738
Città #
Milan 606
Hong Kong 546
Singapore 530
Rome 480
Padova 463
Jacksonville 455
Chandler 247
Boardman 222
Fairfield 215
Florence 200
Princeton 198
Bologna 188
Ashburn 184
Wilmington 176
Turin 159
Naples 153
Bytom 152
Medford 134
Beijing 118
Ann Arbor 96
Houston 95
Cambridge 91
Des Moines 82
Nanjing 75
Helsinki 73
Woodbridge 73
Palermo 64
Verona 64
Vicenza 59
Catania 58
Venice 58
Brescia 57
Bari 54
Genoa 51
Los Angeles 49
Paris 49
Buffalo 48
Padua 48
Santa Clara 45
Seattle 43
Loreggia 41
Roxbury 41
San Diego 40
Cagliari 38
Redondo Beach 36
Pisa 35
Dublin 34
Modena 30
São Paulo 30
Mountain View 28
Parma 28
Hebei 27
Perugia 27
Pescara 27
Nanchang 26
Taranto 26
Ho Chi Minh City 25
Trieste 25
Monza 23
New York 23
Shenyang 23
Treviso 23
Albignasego 22
Minsk 22
Napoli 21
Bishkek 20
Athens 19
Dakar 19
Kampala 19
Abidjan 18
Dallas 18
Harare 18
Lucca 18
Siena 18
Hefei 17
Libreville 17
Messina 17
Scuola 17
Trento 17
Zagreb 17
Accra 16
Fossò 16
Guangzhou 16
Livorno 16
Lusaka 16
Norwalk 16
Redwood City 16
Reykjavik 16
Riga 16
Tashkent 16
Tokyo 16
Castries 15
Hanoi 15
Nassau 15
Panama City 15
Reggio Emilia 15
Tbilisi 15
Ancona 14
Jiaxing 14
Kingstown 14
Totale 8.056
Nome #
Oro 1.757
Zeno, Gonzalo, Berto, Pin, Arturo, Useppe e tutti gli altri. L'infanzia rappresentata nella letteratura italiana del Novecento 547
La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento 394
Emozioni e letteratura 368
I racconti di Volponi 352
Gli oggetti in letteratura. Note per un’approssimazione al tema 347
"Maestro e amico": Volponi attraverso Pasolini 328
Baricco e il mare della banalità 318
L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020. Saggio introduttivo 312
Il lavoro non è (solo) un tema letterario: la letteratura come antropologia economica, 276
"Maledetto sia Copernico!"Dissimulazione e menzogna nel dialogo copernicano di Giuseppe Ferroni 257
Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci 248
Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Paolo Volponi: il corpo e la storia 221
Le erbe-Manes di Zanzotto 214
Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni 199
Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile 181
Teoria e critica della letteratura in Italia: sollecitazioni e rischi postcoloniali 161
Fortini, Proust e la dialettica figurale 157
Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti, 157
Mimesi e simmetria: la rappresentazione del rapporto servo/padrone nella narrativa del Novecento italiano 157
L’ESTREMO CONTEMPORANEO. LETTERATURA ITALIANA 2000-2020 152
Figure animali nella narrativa italiana del secondo Novecento: Sciascia, Primo Levi, Calvino, Volponi, Morante 145
Fortini, Calvino e la verifica dell'editoria scolastica 144
Le forme del parabello: fiabesco, comico e tragico nelle rappresentazioni della guerriglia partigiana 144
Il riso in letteratura: fra autorità e trasgressione 143
Il romanzo industriale 142
Introduzione a Letteratura e lavoro 139
Una pallina di carta: strategie retoriche del saggismo di Claudio Magris 138
Epica della scienza: "spostamento" e "dissimulazione" 137
Modesta proposta per insegnare letteratura oggi 136
Paolo Volponi, Poesie 130
Volponi 127
recensione a R. Luperini, L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale 126
Introduzione, cronologia, bibliografia, commenti e apparati critico-filologici a P. Volponi, Romanzi e prose, vol II 123
Il laboratorio e il labirinto: per una storicizzazione de "Il materiale e l'immaginario" 121
Narrare per aneddoti cognitivi: il pensiero simmetrico in Italo Svevo 120
Epica della scienza: "spostamento" e "dissimulazione" 117
"L'Angue nemico": note su "Paesaggio con serpente" 116
Volponi topografo del capitale 116
"La chiave a stella" di Primo Levi. Dialogo tra i mestieri e epica del lavoro 115
L'esperienza del "Menabò" 112
La potenza di visione di Romano Bilenchi 112
Una scuola postcoloniale? 111
György Lukács inattuale? Una teoria politica del romanzo 111
Francesco Orlando:le strutture della contraddizione 110
La "bandiera leopardiana": due lettere di Giulio Bollati su "Il sipario ducale" 108
Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana 108
Note su corpo, spazio e percezione in "Aracoeli" di Elsa Morante 107
Il saggismo lirico di Eraldo Affinati 104
Narrativa italiana del nuovo millennio 103
Assumere in classe il punto di vista del nemico 102
I confini della poesia: Fortini tra Lukács e Adorno 102
La dicibilità dei nonluoghi: ipotesi e prospettive di ricerca sulle rappresentazioni narrative dello spazio negli anni zero (Lagioia, Falco, Sarchi) 102
"Sguardo dal basso" e "sguardo all'indietro". Punti di vista sull'infanzia nel romanzo italiano del Novecento 100
L'"imago urbis" nelle letterature moderne. Genealogie e rappresentazioni dell'euforia, della disforia, dell'ambivalenza 96
Poetiche e mappe della prosa. Le idee letterarie degli anni Zero 96
Ibridazione tra generi e prefigurazione poetico-saggistica nella scrittura di Leonardo Sciascia 95
I dialoghi perduti di Marcello Malpighi tra ironia e parodia 94
Uma Idéia de Verdade. Idéias, formas e condições da crìtica 94
Fra narrativa e saggismo: un patto fra le generazioni 94
Un'idea di verità. Idee e forme nella scrittura critica di Debenedetti, Fortini, Luperini, Berardinelli 92
Nota su "Ronda dei conversi" di De Signoribus 91
Agostino, Damìn, Emanuele: una controstoria corporale 90
"Sesterzo energetico". Scrittura e denaro in Paolo Volponi 88
Editoria e critica 87
Il vero in maschera. Dialogismi galileiani. Idee e forme nelle prose scientifiche del Seicento. 86
Introduzione, cronologia, bibliografia, commenti e apparati critico-filologici a P. Volponi, Romanzi e prose, vol I, 85
L'occhio del signor Palomar. Calvino e il cinema 85
Ciclostilati in proprio: la critica dei "Quaderni piacentini" 85
Tra lampo lirico e ragione saggistica: le prose minori di Paolo Volponi 84
Controscuole: Pasolini, Don Milani, Sciascia, Fortini 84
Il serpente e le rovine: la srittura antilirica di Franco Fortini 83
Automobili di carta. Spazi e oggetti automobilistici nelle immagini letterarie 83
Recensione a A. Casadei, "Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo", 82
L'esteta, gli oggetti e la riproducibilità  tecnica 82
«Mi ricordo questo futuro»: l’attualità di «Officina», tra storia e prefigurazione 82
Canone contemporaneo: A. Yehoshua, "Il responsabile delle risorse umane" 81
Auto di carta: euforia, epifania, allegoria 80
La scienza dissimulata nel Seicento 80
Il "Fauno" di Mallarmé e le allucinazioni di Des Esseintes 79
Ritorno del represso e storia letteraria: Francesco Orlando teorico 'controtempo', 78
Ironia, parodia, dissimulazione nei "Discorsi" di Giovanni Alfonso Borelli 78
Landolfi e la tradizione del viaggio immaginario 78
"Attravesando la grande acqua": corporeità, immagine e percezione in Elsa Morante e in Paolo Volponi 76
The Factory as Cultural Center 75
Il modello Venturi nella saggistica di Giacomo Debenedetti 75
«Dentro il polline di Freud» Il rimosso industriale di Paolo Volponi 75
Recensione a "Violazione" di A. Sarchi 74
Ripartire da Tecraso 74
Il prezzo (linguistico) della modernizzazione: la "Storia della lingua" di Mengaldo 74
Il libro in questione: "A New Literary History of America" 73
Inferni del Novecento: Levi e Volponi 73
Inconscio non rimosso e relazione corpo-mente in "Corporale" di Paolo Volponi 73
"Cosa cambia" di Roberto Ferrucci 72
Attraverso l'inesistenza: Fortini e Pasolini 72
Guido Guglielmi: temporalità del testo e aporie del moderno 71
Leopardi copernicano e galileiano 70
Introduzione, cronologia, bibliografia, commenti e apparati critico-filologici a P. Volponi, Romanzi e prose, vol. III 70
Canone contemporaneo: "La società dello spettacolo" di Guy Debord 70
L'inconscio politico e i destini generali: autobiografia e saggismo critico in Franco Fortini 70
Totale 14.803
Categoria #
all - tutte 40.822
article - articoli 17.466
book - libri 5.285
conference - conferenze 0
curatela - curatele 285
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.423
Totale 79.281


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.187 0 0 0 132 187 207 96 92 140 81 148 104
2021/20221.433 61 330 55 155 43 75 58 133 59 40 73 351
2022/20231.282 297 16 30 97 204 130 33 82 146 64 113 70
2023/20242.154 103 118 115 204 104 127 129 207 166 202 366 313
2024/20256.265 139 365 389 354 540 225 693 657 634 430 929 910
2025/20263.434 428 1.166 1.795 45 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 18.557