Il libro intende proporre un modo nuovo di tracciare la vicenda della critica letteraria del Novecento, coniugando parole-chiave e stili di pensiero dei singoli critici anziché procedere elencando i "metodi" della critica o le correnti. Si ricostruiscono, dunque, per linee e per funzioni, la vicenda intellettuale e la dimensione stilistica dei momenti più rilevanti della critica italiana, dal 1900 al 2010: da Croce, Gramsci, Debenedetti, Contini, Pasolini, Calvino e Fortini fino all'odierna critica online nei blog letterari. Le forme e le idee della critica, inoltre, vengono considerate (con Bourdieu) come campo di forze discorsive soggetto alle regole della riproduzione sociale. Nel corso del Novecento la critica passa dal prestigio alla fungibilità e alla conseguente autocoscienza della propria crisi. Il libro, perciò, considera anche gli ambiti del giornalismo, della scuola, dell'università come gli scenari in cui hanno avuto luogo i posizionamenti e le legittimazioni del discorso critico e la scelta dei destinatari.
Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni
ZINATO, EMANUELE
2010
Abstract
Il libro intende proporre un modo nuovo di tracciare la vicenda della critica letteraria del Novecento, coniugando parole-chiave e stili di pensiero dei singoli critici anziché procedere elencando i "metodi" della critica o le correnti. Si ricostruiscono, dunque, per linee e per funzioni, la vicenda intellettuale e la dimensione stilistica dei momenti più rilevanti della critica italiana, dal 1900 al 2010: da Croce, Gramsci, Debenedetti, Contini, Pasolini, Calvino e Fortini fino all'odierna critica online nei blog letterari. Le forme e le idee della critica, inoltre, vengono considerate (con Bourdieu) come campo di forze discorsive soggetto alle regole della riproduzione sociale. Nel corso del Novecento la critica passa dal prestigio alla fungibilità e alla conseguente autocoscienza della propria crisi. Il libro, perciò, considera anche gli ambiti del giornalismo, della scuola, dell'università come gli scenari in cui hanno avuto luogo i posizionamenti e le legittimazioni del discorso critico e la scelta dei destinatari.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.