Il saggio costituisce una disamina interdisciplinare sullo statuto delle cose e degli oggetti: a partire dall' interpretazione filosofica di Remo Bodei (Bodei 2009) e dalle prospettive dell'antropologia culturale, della psicoanalisi, dell'economia politica. Una volta evidenziata la rilevanza antropologica, psichica e socio-economica delle “cose”, entrando nell’ambito specifico cerca di rispondere a domande più specifiche inerenti la teoria e la critica letteraria: che posto hanno le “cose” in quella attività immaginativa codificata che chiamiamo “letteratura”? Con quali processi di “ritagliamento” dal mondo, e dunque con quali codici e in quali generi, gli oggetti divengono una forma del contenuto di un testo e un tema letterario o artistico?
Gli oggetti in letteratura. Note per un’approssimazione al tema
Emanuele Zinato
2023
Abstract
Il saggio costituisce una disamina interdisciplinare sullo statuto delle cose e degli oggetti: a partire dall' interpretazione filosofica di Remo Bodei (Bodei 2009) e dalle prospettive dell'antropologia culturale, della psicoanalisi, dell'economia politica. Una volta evidenziata la rilevanza antropologica, psichica e socio-economica delle “cose”, entrando nell’ambito specifico cerca di rispondere a domande più specifiche inerenti la teoria e la critica letteraria: che posto hanno le “cose” in quella attività immaginativa codificata che chiamiamo “letteratura”? Con quali processi di “ritagliamento” dal mondo, e dunque con quali codici e in quali generi, gli oggetti divengono una forma del contenuto di un testo e un tema letterario o artistico?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La memoria degli oggetti - Mimesis 2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.