il saggio è introduttivo al Volume monografico di Letterature Comparate "Modi di ridere" (rielaboratzione degli Atti del Convegno 2010 della Associazione Sigismondo Malatesta) che costituisce una rilevante rassegna dei diversi «modi di ridere» in letteratura, dall’età classica alla contemporaneità. Nel saggio introduttivo si tenta dunque di verificare la tenuta delle principali teorie del comico (da Le rire di Henri Bergson a Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten di Sigmund Freud ). A tal fine, si discute la terminologia di riferimento applicata alla pluralità di autori delle letterature occidentali, da Petronio a Ariosto, da Heine a Baudelaire, da Dickens a Gogol, da Boccaccio a Gadda, sia differenziando che ponendo in situazioni di reciproca complementarietà riso indecoroso, licenzioso o aggressivo, e riso umoristico, intellettuale o distanziante.
Il riso in letteratura: fra autorità e trasgressione
ZINATO, EMANUELE
2015
Abstract
il saggio è introduttivo al Volume monografico di Letterature Comparate "Modi di ridere" (rielaboratzione degli Atti del Convegno 2010 della Associazione Sigismondo Malatesta) che costituisce una rilevante rassegna dei diversi «modi di ridere» in letteratura, dall’età classica alla contemporaneità. Nel saggio introduttivo si tenta dunque di verificare la tenuta delle principali teorie del comico (da Le rire di Henri Bergson a Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten di Sigmund Freud ). A tal fine, si discute la terminologia di riferimento applicata alla pluralità di autori delle letterature occidentali, da Petronio a Ariosto, da Heine a Baudelaire, da Dickens a Gogol, da Boccaccio a Gadda, sia differenziando che ponendo in situazioni di reciproca complementarietà riso indecoroso, licenzioso o aggressivo, e riso umoristico, intellettuale o distanziante.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.