Il saggio intende ricostruire la posizione della rivista "Quaderni piacentini" nel campo della critica letteraria, isolando alcuni esempi paradigmatici ( libri, film o casi culturali a proposito dei quali le discussioni sono state particolarmente accese) e analizzando le rubriche dedicate ai romanzi e ai film e, soprattutto, "Libri da leggere e da non leggere". In tal modo si può sostenere che, sebbene il baricentro della rivista, fra il 1966 e gli anni settanta, si sposta nella direzione della dimensione sociopolitica, la critica della letteratura e del cinema (soprattutto i saggi di Fortini, Cases, Solmi e le recensioni di Bellocchio, di Fofi, di Berardinelli) e la presenza delle voci di poeti come Majorino, Giudici, Sereni, Raboni, Roversi e Cesarano costituiscono la sua radice più originale, indocile e propulsiva. Quaderni piacentini, insomma, come nel primo Novecento la Voce, si configura come rivista fatta da giovani e rivolta ai giovani, e che costruisce, insieme a un progetto di critica radicale (modellato sui francofortesi, e su Marcuse soprattutto), nuove forme di scrittura e di critica (esemplari le discussioni intorno ai libri di Primo Levi e di Elsa Morante).

Ciclostilati in proprio: la critica dei "Quaderni piacentini"

Emanuele Zinato
2018

Abstract

Il saggio intende ricostruire la posizione della rivista "Quaderni piacentini" nel campo della critica letteraria, isolando alcuni esempi paradigmatici ( libri, film o casi culturali a proposito dei quali le discussioni sono state particolarmente accese) e analizzando le rubriche dedicate ai romanzi e ai film e, soprattutto, "Libri da leggere e da non leggere". In tal modo si può sostenere che, sebbene il baricentro della rivista, fra il 1966 e gli anni settanta, si sposta nella direzione della dimensione sociopolitica, la critica della letteratura e del cinema (soprattutto i saggi di Fortini, Cases, Solmi e le recensioni di Bellocchio, di Fofi, di Berardinelli) e la presenza delle voci di poeti come Majorino, Giudici, Sereni, Raboni, Roversi e Cesarano costituiscono la sua radice più originale, indocile e propulsiva. Quaderni piacentini, insomma, come nel primo Novecento la Voce, si configura come rivista fatta da giovani e rivolta ai giovani, e che costruisce, insieme a un progetto di critica radicale (modellato sui francofortesi, e su Marcuse soprattutto), nuove forme di scrittura e di critica (esemplari le discussioni intorno ai libri di Primo Levi e di Elsa Morante).
2018
Sistema periodico 
 Il secolo interminabile delle riviste
978-88-6598-960-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3269728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact