L'intervento è parte della lettura e del commento integrali de Il sistema periodico, avvenuta nel 2019, anno del centenario, presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori, a cui hanno precipito chimici, storici della lingua e critici letterari. Nella disposizione dei racconti nella struttura della raccolta leviana caratterizzata da una circolarità imperfetta, Oro è analizzato e interpretato come vero e proprio testo-crocevia: è il decimo racconto, conclude la prima parte del libro e la sua rilevanza strutturale è esaltata dal rimaneggiamento che ha subito e dal richiamo alla conclusione (cioè all’ideazione di Carbonio). Si cerca dunque di dimostrare come, nel politesto del Sistema periodico, Oro abbia insomma una funzione di cerniera in quantoincentrato sul modello della Bildung, e racconta il preciso momento in cui la formazione giovanile include il confronto con la violenza storica: quella che si esercita e quella che si subisce. È infatti il racconto del senso struggente di perdita della libertà, dell’ingresso nella “stagione diversa”, racconto di un triplice passaggio cruciale: dall’inconsapevolezza alla scelta, dalla città alla montagna, dalla problematica apertura partigiana al chiuso di una cella. La lettura si sofferma in particolare sulla breve rievocazione della traumatica necessità di eliminare due giovani compagni e sul tema del lavoro, di cui è emblema il cercatore d'oro.
Oro
Zinato E.
2022
Abstract
L'intervento è parte della lettura e del commento integrali de Il sistema periodico, avvenuta nel 2019, anno del centenario, presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori, a cui hanno precipito chimici, storici della lingua e critici letterari. Nella disposizione dei racconti nella struttura della raccolta leviana caratterizzata da una circolarità imperfetta, Oro è analizzato e interpretato come vero e proprio testo-crocevia: è il decimo racconto, conclude la prima parte del libro e la sua rilevanza strutturale è esaltata dal rimaneggiamento che ha subito e dal richiamo alla conclusione (cioè all’ideazione di Carbonio). Si cerca dunque di dimostrare come, nel politesto del Sistema periodico, Oro abbia insomma una funzione di cerniera in quantoincentrato sul modello della Bildung, e racconta il preciso momento in cui la formazione giovanile include il confronto con la violenza storica: quella che si esercita e quella che si subisce. È infatti il racconto del senso struggente di perdita della libertà, dell’ingresso nella “stagione diversa”, racconto di un triplice passaggio cruciale: dall’inconsapevolezza alla scelta, dalla città alla montagna, dalla problematica apertura partigiana al chiuso di una cella. La lettura si sofferma in particolare sulla breve rievocazione della traumatica necessità di eliminare due giovani compagni e sul tema del lavoro, di cui è emblema il cercatore d'oro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Oro-2.pdf
accesso aperto
Descrizione: materiale dell'editore
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
121.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.