Nell'ambito del Convegno internazionale promosso dalla MOD nel giugno del 2009, l'intervento prende in esame due antologie letterarie per la scuola media al cui allestimento hanno contribuito nello stesso periodo (1968-69) due tra i più rilevanti scrittori italiani del secondo Novecento. Dall'esame comparato della struttura dei due prodotti dell'editoria scolastica ("Gli argomenti umani" per Morano editore e "La Lettura" per Zanichelli) e, in parallelo, delle lettere e degli scritti coevi dei due intellettuali sul medesimo argomento, si ricavano importanti informazioni sull'idea di educazione letteraria e sulle sue trasformazioni. In particolare, pur nella distanza dei riferimenti teorici ("francofortesi" per Fortini e "strutturalisti" per Calvino) i due strumenti antologici allestiti avrebbero dovuto rispondere a una non dissimile "idea alta" di letteratura e a un medesimo intento di coniugare "straniamento" e divulgazione.

Fortini, Calvino e la verifica dell'editoria scolastica

ZINATO, EMANUELE
2011

Abstract

Nell'ambito del Convegno internazionale promosso dalla MOD nel giugno del 2009, l'intervento prende in esame due antologie letterarie per la scuola media al cui allestimento hanno contribuito nello stesso periodo (1968-69) due tra i più rilevanti scrittori italiani del secondo Novecento. Dall'esame comparato della struttura dei due prodotti dell'editoria scolastica ("Gli argomenti umani" per Morano editore e "La Lettura" per Zanichelli) e, in parallelo, delle lettere e degli scritti coevi dei due intellettuali sul medesimo argomento, si ricavano importanti informazioni sull'idea di educazione letteraria e sulle sue trasformazioni. In particolare, pur nella distanza dei riferimenti teorici ("francofortesi" per Fortini e "strutturalisti" per Calvino) i due strumenti antologici allestiti avrebbero dovuto rispondere a una non dissimile "idea alta" di letteratura e a un medesimo intento di coniugare "straniamento" e divulgazione.
2011
Autori. lettori e mercto nella modernità letteraria
Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria
9788846729972
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2483013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact