ZINATO, EMANUELE
ZINATO, EMANUELE
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Assumere in classe il punto di vista del nemico
2024 Zinato, Emanuele
Inattualità della lettura: per una didattica delle contraddizioni
2024 Zinato, Emanuele
L'invettiva ambivalente. Trevisan polemista
2024 Zinato, Emanuele
L'oblio della critica: tra asservimento e rimemorazione
2024 Zinato, Emanuele
L’acedia e la pletora. Sulla scrittura saggistica di Zanzotto (note a partire dalle carte donate da Armando Balduino all’Archivio Scrittori Veneti)
2024 Zinato, Emanuele
Narrativa italiana del nuovo millennio
2024 Zinato, Emanuele
Paolo Volponi, Poesie
2024 Zinato, Emanuele
Sciascia in classe. Strategie e problemi per la lettura di un autore indocile
2024 Zinato, Emanuele
Gli oggetti in letteratura. Note per un’approssimazione al tema
2023 Zinato, Emanuele
Le risorse didattiche del criptosaggismo di Italo Calvino
2023 Zinato, Emanuele
Per una verifica della critica e della teoria letteraria: il paradosso di Ratatouille
2023 Zinato, Emanuele
Il 'marchio Palladio': spazio e invettiva nella scrittura di Vitaliano Trevisan
2022 Zinato, Emanuele
Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile
2022 Zinato, Emanuele
Le ragioni delle somiglianze: desiderio mimetico e principio di simmetria in "Senilità"
2022 Zinato, Emanuele
Les limites de la poésie. Fortini entre Lukacs et Adorno
2022 Zinato, Emanuele
Oro
2022 Zinato, E.
I nipotini di Galileo
2021 Zinato, Emanuele
Il "ritorno del represso" come misura del valore
2021 Zinato, Emanuele
Il romanzo tra responsabilità e irresponsabilità
2021 Zinato, E
L'Olivetti come figura
2021 Zinato, Emanuele