GASPERI, EMMA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.182
NA - Nord America 3.499
AS - Asia 1.792
AF - Africa 550
SA - Sud America 417
OC - Oceania 48
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 24
Totale 14.512
Nazione #
IT - Italia 6.276
US - Stati Uniti d'America 3.261
SG - Singapore 670
FR - Francia 422
HK - Hong Kong 352
BR - Brasile 266
CN - Cina 265
UA - Ucraina 184
SE - Svezia 182
NL - Olanda 157
FI - Finlandia 143
PL - Polonia 129
CI - Costa d'Avorio 115
DE - Germania 101
VN - Vietnam 81
RU - Federazione Russa 72
CH - Svizzera 54
GB - Regno Unito 52
AR - Argentina 34
IN - India 34
IE - Irlanda 32
ES - Italia 25
TR - Turchia 25
AE - Emirati Arabi Uniti 24
JM - Giamaica 23
RO - Romania 23
MX - Messico 21
AO - Angola 20
AL - Albania 19
AT - Austria 19
CO - Colombia 19
EG - Egitto 19
SO - Somalia 19
BE - Belgio 18
CA - Canada 18
EC - Ecuador 18
IS - Islanda 18
LY - Libia 18
GR - Grecia 17
HN - Honduras 17
ID - Indonesia 17
KR - Corea 17
PH - Filippine 17
HU - Ungheria 16
KZ - Kazakistan 16
LU - Lussemburgo 16
LV - Lettonia 16
VE - Venezuela 16
CV - Capo Verde 15
IQ - Iraq 15
MR - Mauritania 15
NO - Norvegia 15
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 15
TN - Tunisia 15
TT - Trinidad e Tobago 15
UZ - Uzbekistan 15
BO - Bolivia 14
EE - Estonia 14
NZ - Nuova Zelanda 14
RS - Serbia 14
YE - Yemen 14
AM - Armenia 13
BW - Botswana 13
GM - Gambi 13
JO - Giordania 13
KE - Kenya 13
LB - Libano 13
PK - Pakistan 13
SI - Slovenia 13
ZA - Sudafrica 13
AD - Andorra 12
AU - Australia 12
CY - Cipro 12
MD - Moldavia 12
PR - Porto Rico 12
PY - Paraguay 12
RE - Reunion 12
SA - Arabia Saudita 12
AZ - Azerbaigian 11
BY - Bielorussia 11
CR - Costa Rica 11
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 11
CZ - Repubblica Ceca 11
DO - Repubblica Dominicana 11
ET - Etiopia 11
GA - Gabon 11
GN - Guinea 11
HR - Croazia 11
HT - Haiti 11
IL - Israele 11
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 11
MA - Marocco 11
MW - Malawi 11
MY - Malesia 11
PA - Panama 11
PT - Portogallo 11
UY - Uruguay 11
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 10
BF - Burkina Faso 10
BG - Bulgaria 10
Totale 14.035
Città #
Singapore 455
Padova 453
Milan 362
Santa Clara 362
Rome 350
Hong Kong 335
Jacksonville 298
Chandler 205
Naples 191
San Pietro Viminario 186
Boardman 130
Princeton 128
Bologna 124
Florence 117
Abidjan 112
Fairfield 112
Bytom 107
Ashburn 106
Wilmington 97
Vicenza 91
Beijing 84
Ann Arbor 81
Medford 79
Turin 77
Monselice 66
Bari 64
Verona 64
Palermo 61
Venice 61
Woodbridge 58
Helsinki 54
Nanjing 53
Des Moines 50
Pietro 46
Castelmassa 41
Genoa 37
Padua 34
Brescia 33
Cambridge 33
Houston 33
Catania 32
Mira 32
Galzignano 30
San Diego 30
Treviso 28
Trieste 27
Dublin 26
Rovigo 25
Cagliari 24
Seattle 23
Parma 22
Ho Chi Minh City 21
São Paulo 21
Hanoi 19
Luanda 19
Trento 19
Los Angeles 18
New York 18
Perugia 18
Selvazzano Dentro 18
Lonigo 17
Rosà 17
Falkenstein 16
Kingston 16
Messina 16
Prato 16
Mumbai 15
Nanchang 15
Riga 15
Bolzano 14
Nouakchott 14
Schio 14
Venezia 14
Bolzano Vicentino 13
Dubai 13
Luxembourg 13
Praia 13
Reykjavik 13
Rovato 13
Seriate 13
Sesto Fiorentino 13
Tashkent 13
Tripoli 13
Villaverla 13
Zurich 13
Andorra la Vella 12
Cesano Maderno 12
Dallas 12
Hebei 12
Livorno 12
Ogden 12
Paris 12
Rio de Janeiro 12
Amman 11
Baku 11
Bergamo 11
Fisciano 11
Hargeisa 11
Hefei 11
Libreville 11
Totale 6.428
Nome #
L’importanza del diario di bordo nelle professioni educative. The journal’s relevance in education professions 1.559
La figura dell'educatore nel lavoro con l'anziano 1.149
Grammatica. Le promesse tradite: fra inerzia e rinnovamento 732
La comunicazione nella formazione dell'educatore 423
Le ragioni dell'istituzionalizzazione 339
L'educatore professionale socio-pedagogico: alcuni tratti distintivi 278
L’educatore socio-pedagogico e l’anziano istituzionalizzato 277
L'intervista narrativa alla luce del paradigma unificatore 250
Pedagogia dell'invecchiamento / Pedagogy of ageing 237
La casa dell'anziano fragile, luogo di "educativa intergenerazionale" 232
Le fatiche dell'adulto caregiver 228
Il lavoro dell’educatore nelle strutture residenziali per anziani / The work of educators in retirement homes 218
In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani 211
Profili di anziani e funzioni dell'educatore professionale socio-pedagogico 208
I saperi dell'educatore professionale socio-pedagogico 194
La rappresentazione sociale del malato di Alzheimer nei futuri educatori 190
La relazione nonni-nipoti nell'incontro con la malattia di Alzheimer 181
Sito web del GRIPI - Gruppo di Ricerca in Pedagogia dell'Invecchiamento 172
Curare orti, costruire ponti tra generazioni e culture: cenni sul contributo degli anziani attivi / Taking care of vegetable gardens, building bridges between generations and cultures: an outline on the contribution of active elderlies 169
Sull'invecchiamento 162
L'emarginazione di qualità: l'istituzionalizzazione 160
Testimonianze di lavoratori universitari disabili. Disabled university personnel tell their stories 152
La vecchiaia. Intrecci pedagogici 149
La casa dell'anziano, luogo d'incontro intergenerazionale. Home for the elderly, place for intergenerational encounters 139
Per una lettura pedagogica dell'approccio di Tom Kitwood alle persone con demenza 138
Studium Educationis. Rivista quadrimestrale per le professioni educative 138
Una citta' ben fatta. Il gioco creativo delle differenze 133
Studium Educationis. Dibattere con gli altri e con se stessi 133
L'attualita' del progetto educativo agazziano 128
L'educatore, l'invecchiamento attivo e la solidarieta' tra le generazioni 125
Studium Educationis. Rivista quadrimestrale per le professioni educative 120
Recensione a: O. Zanato Orlandini, Educare all'errore, educare al cambiamento. Riflessioni pedagogiche sull'errore nella prospettiva popperiana e oltre, Brescia, La Scuola, 1995, 155 119
Gli anziani nelle storie di vita dei futuri educatori 119
Studium Educationis. Rivista quadrimestrale per le professioni educative 119
Scienze del linguaggio ed educazione linguistica 118
Non sono solo parole / They are not only words 113
Metodologia della ricerca educativa e problematica epistemologica 112
In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani. Un'esperienza pilota 111
La mano e la parola nell'educazione linguistica del bambino 110
Introduzione. L'educatore e le sfide pedagogiche dell'invecchiamento 109
Studium Educationis: vent'anni all'insegna della continuità nel rinnovamento 107
I risultati di un intervento di educativa domiciliare con l'anziano fragile 106
Esperienze di discorso. L'educazione linguistica nella scuola per i bambini dai tre ai sei anni 104
Il linguaggio e la comunicazione nella formazione dell'educatore. Alcuni modelli 104
Note sulla formazione linguistica dei futuri maestri 102
L'orientamento delle matricole tra informazione e riflessione 99
Il Centro di Pedagogia dell'Infanzia dell'Università di Padova 97
Chimere di carta. I giornali per ragazzi e ragazze 97
La problematicità della nozione di “metodologia della ricerca pedagogica”: un’introduzione 94
Le relazioni interpersonali nel lavoro socio-sanitario. Formare alla comunicazione nelle UVMD 94
La citta' come laboratorio di comunicazione interculturale 93
Studium Educationis 93
Sito web del GRIPSI - Gruppo di Ricerca in Pedagogia Sociale e Interculturale 92
Bologna, 8-9 novembre 1996 - Convegno "Universita' e Insegnanti": resoconto 92
Condizioni e proposte per migliorare la didattica universitaria 90
Il Servizio di Sostegno Psicologico della FAP - Acli e gli anziani fragili 90
STUDIUM EDUCATIONIS - PRIMA DELLA RICERCA: PRESUPPOSTI E CONDIZIONI 89
Orientamenti pedagogici contemporanei 88
Brescia, 10-11 dicembre 1999 - Convegno "La pedagogia di Rosa Agazzi, paradigma educativo per il 2000" 87
Una citta' che ha cura del malato di Alzheimer 87
Introduzione 86
Cara Professoressa 85
Insegnanti e bambino diabetico nella prospettiva dell'educazione alla salute 84
Educazione linguistica: l'attualita' delle intuizioni agazziane 82
Studenti protagonisti della valutazione di un laboratorio 82
Introduzione 81
Introduzione 81
Le emergenze educative attuali 80
La formazione dell'insegnante nelle narrazioni di alcune maestre di scuola elementare 80
Recensione a: V. Grion, Narrare di sé. L'identità professionale dell'insegnante in servizio: riflessioni e proposte, Milano, Guerini, 2011, 203 80
"Di mestiere faccio il maestro": il valore formativo di una testimonianza 80
Testimonianze di docenti di scienze umane: un'indagine esplorativa 79
Un percorso di formazione alla relazione nelle Unita' Valutative Multidimensionali Distrettuali 75
L'interculturalità esprime necessariamente esigenze etiche e teoretiche... 74
Introduzione 74
Giornaletti fra le mani dei nostri ragazzi. Tappa di un percorso di formazione con genitori di preadolescenti 72
Studium Educationis 70
Recensione a: G. Zago (a cura di), Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano, Lecce - Brescia, Pensa MultiMedia, 2014, 300 70
Dar luogo ai luoghi. La citta' cantiere di interculturalita'  70
Recensione a: G. De Martino, I fondamenti non linguistici dell'apprendimento della lingua materna, Padova, Cedam, 1997, 276 68
Recensione a: E. Agnolin et alii, Giochiamo alla TV. Progetto di alfabetizzazione televisiva per i bambini dai tre ai sei anni, Saonara (PD), Logos, 1996, IX-142 68
Per una ridefinizione della grammatica scolastica 67
Recensione a: P. Orefice, G. Viccaro (a cura di), Le veglie in Garfagnana. Un'esperienza formativa fra tradizione e progetto, Pisa, ETS, 1999, 273 66
La figura dell'educatore nella promozione dell'invecchiamento attivo e della solidarieta' tra le generazioni 66
La formazione del bibliotecario scolastico nello scenario dell'autonomia 64
Recensione a: A. Cesaro, Carcere, disabilità e rieducazione, Padova, Cleup, 2009, 170 64
"Ottobre: mese dell'anziano", un'iniziativa della Provincia di Rovigo 63
Recensione a: E. Gazzola, Inno alla vita, Limena (PD), Alceo 1999 (seconda edizione), V-135 62
Padova, 13-14 dicembre 1996 - Convegno Internazionale "Senza Confini. Formazione e azione educativa del bibliotecario scolastico" 62
Recensione a: G. Milan, Disagio adolescenziale e strategie educative, Padova, Cleup, 1999, 156 62
Recensione a: C. Callegari, La Shoah dei disabili. Implicazioni storico-pedagogiche e progettualità educative, Milano, FrancoAngeli, 2011, 121 61
L'implementazione di un modello di educativa domiciliare con l'anziano fragile 61
Recensione a: M. Milella, Percorsi tra narrazione e tras-formazione, Padova, Cleup, 2000, 252 60
Introduzione 58
STUDIUM EDUCATIONIS 58
Recensione a: M. Milella, De-vittimizzare. Dalle trappole della persuasione alla formazione, Perugia, Anteo, 2012, 182 57
Recensione a: M. Callari Galli, F. Frabboni, Insegnare all'università, Milano, FrancoAngeli, 1999, 217 56
Recensione a: M.Milella, Esplorare le frontiere. Verso una interculturalità formativa, Perugia, Anteo, 2007, 246 53
Recensione a J. Dicker, "La catastrofica visita allo zoo", Milano, La nave di Teseo, 2025, pp. 272 50
Testimonianza/Testimony 33
Totale 14.603
Categoria #
all - tutte 31.841
article - articoli 13.908
book - libri 1.211
conference - conferenze 0
curatela - curatele 4.018
other - altro 689
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.972
Totale 62.639


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021689 0 0 0 78 115 91 36 74 102 35 90 68
2021/20221.223 67 198 27 114 78 81 34 274 59 34 66 191
2022/20231.074 183 22 34 123 185 114 35 66 93 59 102 58
2023/20241.558 117 119 122 132 108 104 146 104 118 121 171 196
2024/20255.277 952 345 237 412 636 318 266 310 455 246 601 499
2025/20262.745 239 757 1.047 702 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.603