La scrittura autobiografica può rappresentare un mezzo efficace, oltre che per l’autoanalisi esistenziale, anche per quella professionale, specialmente nell’agire educativo, che è costitutivamente aperto all’imprevisto. In quest’ambito a rivelarsi utile è soprattutto quel particolare strumento narrativo comunemente definito diario di bordo, in cui l’attenzione si concentra sulla pratica professionale, della quale si scandagliano gli aspetti ritenuti più rilevanti, considerandoli alla luce delle finalità e degli obiettivi del proprio lavoro, trasformati anch’essi in oggetto di riflessione. Tale dispositivo rende possibile un allenamento costante alla pensosità, che assume valore propedeutico per potenziare la razionalità riflessiva, requisito irrinunciabile per ogni buon professionista dell’educazione. Autobiographical writing can be an effective means both to existential and professional self-analysis, especially in educational practice, which is fundamentally open to the unexpected. Whithin this field, a peculiar narrative technique like journal writing proves to be very useful. In a journal, in fact, the main focus is on professional practice which is analyzed in its most relevant aspects, considered in light of own’s educational purposes and goals, which in turn become objects of reflection. This device allows a permanent thoughtfulness training, meant as the first step toward that reflexive rationality which is a fundamental requirement for every good educational professional.
L’importanza del diario di bordo nelle professioni educative. The journal’s relevance in education professions
GASPERI, EMMA;VITTADELLO, CHIARA
2017
Abstract
La scrittura autobiografica può rappresentare un mezzo efficace, oltre che per l’autoanalisi esistenziale, anche per quella professionale, specialmente nell’agire educativo, che è costitutivamente aperto all’imprevisto. In quest’ambito a rivelarsi utile è soprattutto quel particolare strumento narrativo comunemente definito diario di bordo, in cui l’attenzione si concentra sulla pratica professionale, della quale si scandagliano gli aspetti ritenuti più rilevanti, considerandoli alla luce delle finalità e degli obiettivi del proprio lavoro, trasformati anch’essi in oggetto di riflessione. Tale dispositivo rende possibile un allenamento costante alla pensosità, che assume valore propedeutico per potenziare la razionalità riflessiva, requisito irrinunciabile per ogni buon professionista dell’educazione. Autobiographical writing can be an effective means both to existential and professional self-analysis, especially in educational practice, which is fundamentally open to the unexpected. Whithin this field, a peculiar narrative technique like journal writing proves to be very useful. In a journal, in fact, the main focus is on professional practice which is analyzed in its most relevant aspects, considered in light of own’s educational purposes and goals, which in turn become objects of reflection. This device allows a permanent thoughtfulness training, meant as the first step toward that reflexive rationality which is a fundamental requirement for every good educational professional.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gasperi Vittadello 2017.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
116.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.