La formazione al dibattito con gli altri e con se stessi distingue e allo stesso tempo unisce, senza soluzione di continuità, la dialogicità interna ed esterna delle interazioni umane. Si tratta di una formazione che, riconoscendo l’interminabile circolarità delle relazioni, implica l’imparare a generare uno scambio arricchente attraverso il dialogo e l’ascolto attivo, il discutere e l’argomentare rigorosi ed eticamente fondati, orientati verso una presa di posizione pensata, voluta e agita intersoggettivamente, in nome del bene comune.
Studium Educationis. Dibattere con gli altri e con se stessi
Gasperi Emma
2021
Abstract
La formazione al dibattito con gli altri e con se stessi distingue e allo stesso tempo unisce, senza soluzione di continuità, la dialogicità interna ed esterna delle interazioni umane. Si tratta di una formazione che, riconoscendo l’interminabile circolarità delle relazioni, implica l’imparare a generare uno scambio arricchente attraverso il dialogo e l’ascolto attivo, il discutere e l’argomentare rigorosi ed eticamente fondati, orientati verso una presa di posizione pensata, voluta e agita intersoggettivamente, in nome del bene comune.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
049-057+-+06+Milella.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
465.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.