Il passaggio dalla scuola superiore all’università, oltre che occasione di apertura a nuove possibilità, può essere fonte di preoccupazione, soprattutto oggi che, in conseguenza di un quindicennio di riforme, il contesto universitario si presenta quanto mai incerto e mutevole. Per questo motivo nell’anno accademico 2007-2008, nell’ambito dell’orientamento delle matricole del Corso di laurea in formatore nelle organizzazioni, si è intrecciata l’abituale proposta informativa con dei lavori di gruppo in cui gli studenti sono stati chiamati a confrontarsi sui fattori che li hanno condotti alla scelta universitaria, sulle loro aspettative nei confronti della struttura e sulle loro aspirazioni, con l’intento di promuovere in loro una progressiva consapevolezza critica di sé nel contesto. Ne è sortito un percorso di cui il presente saggio costituisce un tentativo di sistematizzazione, al cui interno viene proposta, senza alcuna pretesa di esaustività interpretativa, una riflessione che cerca di integrare varie prospettive – diagnostico-attitudinale, caratterologico-affettiva, clinico-dinamica e maturativo-personale – e di evidenziare come per rivelarsi efficace sia necessario che l’orientamento si configuri come autenticamente esistenziale, investendo la persona nella globalità del suo porsi in rapporto con se stessa e con la comunità di cui è parte.
L'orientamento delle matricole tra informazione e riflessione
GASPERI, EMMA;GREGIANIN, ALESSANDRA;
2008
Abstract
Il passaggio dalla scuola superiore all’università, oltre che occasione di apertura a nuove possibilità, può essere fonte di preoccupazione, soprattutto oggi che, in conseguenza di un quindicennio di riforme, il contesto universitario si presenta quanto mai incerto e mutevole. Per questo motivo nell’anno accademico 2007-2008, nell’ambito dell’orientamento delle matricole del Corso di laurea in formatore nelle organizzazioni, si è intrecciata l’abituale proposta informativa con dei lavori di gruppo in cui gli studenti sono stati chiamati a confrontarsi sui fattori che li hanno condotti alla scelta universitaria, sulle loro aspettative nei confronti della struttura e sulle loro aspirazioni, con l’intento di promuovere in loro una progressiva consapevolezza critica di sé nel contesto. Ne è sortito un percorso di cui il presente saggio costituisce un tentativo di sistematizzazione, al cui interno viene proposta, senza alcuna pretesa di esaustività interpretativa, una riflessione che cerca di integrare varie prospettive – diagnostico-attitudinale, caratterologico-affettiva, clinico-dinamica e maturativo-personale – e di evidenziare come per rivelarsi efficace sia necessario che l’orientamento si configuri come autenticamente esistenziale, investendo la persona nella globalità del suo porsi in rapporto con se stessa e con la comunità di cui è parte.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.