SAVINO, MICHELANGELO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.594
NA - Nord America 4.856
AS - Asia 3.246
SA - Sud America 864
AF - Africa 679
OC - Oceania 71
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 29
Totale 16.339
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.460
IT - Italia 4.239
SG - Singapore 1.153
HK - Hong Kong 804
BR - Brasile 577
CN - Cina 454
PL - Polonia 342
FR - Francia 256
DE - Germania 228
NL - Olanda 221
FI - Finlandia 191
UA - Ucraina 115
RU - Federazione Russa 114
SE - Svezia 114
VN - Vietnam 114
GB - Regno Unito 102
IE - Irlanda 84
ES - Italia 65
CO - Colombia 54
IN - India 42
KR - Corea 41
AR - Argentina 39
ID - Indonesia 39
MX - Messico 39
CH - Svizzera 35
PE - Perù 35
CA - Canada 34
PT - Portogallo 34
CL - Cile 33
EC - Ecuador 33
TR - Turchia 33
ZA - Sudafrica 32
IQ - Iraq 31
RO - Romania 31
AL - Albania 29
CI - Costa d'Avorio 29
NO - Norvegia 29
GR - Grecia 28
JP - Giappone 28
DZ - Algeria 27
AT - Austria 26
BE - Belgio 26
PH - Filippine 25
VE - Venezuela 25
IR - Iran 24
KZ - Kazakistan 24
MA - Marocco 24
AU - Australia 23
CR - Costa Rica 23
EG - Egitto 23
HR - Croazia 23
TT - Trinidad e Tobago 23
AE - Emirati Arabi Uniti 22
MZ - Mozambico 22
SA - Arabia Saudita 22
TN - Tunisia 22
BF - Burkina Faso 21
BG - Bulgaria 21
BY - Bielorussia 21
GF - Guiana Francese 21
HT - Haiti 21
JM - Giamaica 21
MN - Mongolia 21
MR - Mauritania 21
MY - Malesia 21
PY - Paraguay 21
CZ - Repubblica Ceca 20
GT - Guatemala 20
HN - Honduras 20
JO - Giordania 20
UZ - Uzbekistan 20
AZ - Azerbaigian 19
CD - Congo 19
DK - Danimarca 19
NI - Nicaragua 19
PA - Panama 19
PK - Pakistan 19
BB - Barbados 18
BZ - Belize 18
CU - Cuba 18
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 18
CY - Cipro 18
GE - Georgia 18
IL - Israele 18
KE - Kenya 18
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 18
LV - Lettonia 18
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 18
DJ - Gibuti 17
ET - Etiopia 17
NE - Niger 17
PS - Palestinian Territory 17
TH - Thailandia 17
YE - Yemen 17
YT - Mayotte 17
ZW - Zimbabwe 17
BS - Bahamas 16
CV - Capo Verde 16
HU - Ungheria 16
KG - Kirghizistan 16
Totale 15.587
Città #
Hong Kong 784
Singapore 634
Milan 452
Chandler 427
Boardman 360
Padova 344
Bytom 308
Ashburn 276
Santa Clara 261
Rome 243
Fairfield 228
Wilmington 176
Medford 169
Princeton 169
Jacksonville 153
Naples 123
Woodbridge 122
Turin 117
Des Moines 113
Cambridge 110
Ann Arbor 104
Houston 104
Bologna 102
Beijing 91
Nanjing 75
Florence 71
New York 70
Helsinki 68
Dublin 65
Venice 59
Bari 58
Seattle 58
Padua 54
Verona 52
Palermo 51
Guangzhou 47
Genoa 45
Messina 44
Munich 42
San Diego 42
Cagliari 41
Catania 37
Los Angeles 34
Treviso 34
Trieste 34
Brescia 33
São Paulo 33
Hefei 32
Dong Ket 29
Monza 27
Abidjan 26
Buffalo 26
Ho Chi Minh City 25
Shenyang 25
Brendola 23
Shanghai 22
Tirana 21
Hanoi 20
Tashkent 20
Ulan Bator 20
Amman 19
Baku 19
Bergamo 19
Nanchang 19
Nouakchott 19
Panama City 19
Managua 18
Rio de Janeiro 18
Vicenza 18
Djibouti 17
Lima 17
Paris 17
Pescara 17
Trento 17
Athens 16
Bridgetown 16
Harare 16
Havana 16
Hebei 16
Kampala 16
Maputo 16
Niamey 16
Ogden 16
Riga 16
San José 16
Udine 16
Vaiano Cremasco 16
Bogotá 15
Cayenne 15
Dushanbe 15
Kigali 15
Kingston 15
Kinshasa 15
Nassau 15
Redwood City 15
San Francisco 15
Vienna 15
Willemstad 15
Amsterdam 14
Bishkek 14
Totale 8.087
Nome #
Bernardo Secchi. Prima lezione di urbanistica 1.253
Patrick Geddes. Città in evoluzione 649
Evoluzione dell’abitare come riflesso del cambiamento nella città contemporanea 242
WATERFRONT D'ITALIA. PIANI POLITICHE PROGETTI 200
PNRR e la grande trasformazione del Paese Introduzione al dibattito - sezione monografica 170
Edilizia pubblica incompiuta italiana: Il progetto di riuso e ri-funzionalizzazione dell'ex Ospedale Psichiatrico di Laghetto (VI) 165
NUOVE FORME DI TURISMO 139
Produzione e città: l’evoluzione industriale di Padova nelle politiche urbanistiche 139
Nuove città e nuovi territori: la città diffusa veneta 132
Waterfront d’Italia. Una premessa 126
“Mappe e sentieri”. Giovanni Ferraro: un itinerario possibile “attraverso” le discipline della pianificazione 121
Università e Città. Introduzione al tema monografico University and City. Introduction to the Special Issue 119
Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative 118
A new proposal for a strategic and resilient regeneration plan for seaside waterfronts. An Adriatic case: Riccione 116
Università/Città. Condizioni in evoluzione 115
ABITARE CONTEMPORANEO. Un viaggio nell'housing sociale in Italia 114
Città piccole e medie: tra miti anti-urbani e qualità della vita 114
Il ruolo dell’università nel processo di trasformazione sociale dopo la crisi 113
Urban Regeneration and Local Development 108
“Dentro” o “fuori” della città? Porti, stazioni ed università nei processi di riqualificazione urbana 107
"Introduzione" al volume ABITARE CONTEMPORANEO. Un viaggio nell’housing sociale in Italia 105
Porto, città e territorio: relazioni strategiche da ricomporre 105
Le politiche urbane nelle «città universitarie» 104
Paesaggi autostradali. Un nuovo paradigma del viaggio 103
Dal disagio abitativo studentesco a nuove politiche abitative 103
Venezia: la difficile ricerca di un futuro 102
Fiumare di Messina: un’identità territoriale negata da recuperare 101
La città universitaria come fattore strategico di sviluppo: il caso di Padova 99
AI MARGINI DELLO SVILUPPO. LE CONTROVERSIE DELLA FRAGILITÀ TERRITORIALE 98
Laddove si perdono i confini. Le “periferie” della città contemporanea 97
La costruzione di nuove forme di relazione istituzionale tra Università e Città. Padova, Unicitylab e Urban center 96
Francesco Indovina. Pubblicazioni ed altro: 1958-2013 93
L’università costruisce la città. Padova dal “Campus diffuso” alla Rete urbana 91
New forms of relationships between university and city: Padua, the UnicityLab project, and the idea of an Urban Centre 88
Università, città, studenti: aspetti complessi di interdipendenze non sempre note 86
Long-term kidney function recovery and mortality after COVID-19-associated acute kidney injury: An international multi-centre observational cohort study 85
Messina… ovvero quando la rinascita della città inizia dal mare 85
Abitare in periferia: i motivi di una call 85
Scali ferroviari, da infrastrutture di trasporto ad aree urbane 84
Esiste una questione abitativa a Padova? 83
Recensione a "La costa obliqua. Un atlante per la Puglia, a cura di Maria Valeria Mininni, Donzelli, Roma, 2010" 82
Paesaggi resistenti e territori fragili: progettare il Veneto centrale 82
Case e Quartieri 81
Ipotesi di rigenerazione per waterfront balneari consolidati. Un caso studio a Riccione 79
Un caleidoscopio territoriale 79
Itàlia. Un calidoscopi territorial 79
Aree militari e rigenerazione urbana. Messina. Alla difficile ricerca di nuovi spazi 79
Smart City e Smart Community: l’innovazione per una città più giusta e quindi davvero sostenibile 79
FILL THE BLANKS! Politiche dell’accoglienza degli studenti come exit stategy alla dismissione 78
Strategie di rigenerazione urbana per “aree transurbane complesse” a Padova 76
Elaborato di progetto (SR0113) 75
Città militare-Città universitaria: possibili convergenze a Padova 75
Geografie del Riconoscimento. Tra fragilità e valore in Veneto 75
Le infrastrutture: una dotazione territoriale inadeguata 74
Città e università - Università versus città 74
Land of Opportunities. Rigenerazione urbana a Londra 74
Università e città: quali relazioni? 74
URBANISTICA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA. Riflessioni sul piano e su presunte soluzioni alla sua crisi 74
Università e cultura. Questioni aperte 74
GOVERNARE IL TERRITORIO IN VENETO 73
"Archivio di Studi Urbani e Regionali”. Una rivista scientifica tra nuove condizioni di mercato e riforma dell’università 73
POLÍTICAS INFRAESTRUCTURALES Y CONSUMO DE SUELO EN VÉNETO: UNA UNIÓN DESAFORTUNADA – Infrastructure policies and land consumption in the Veneto region: An unhappy marriage 73
Acqua, mobilità, energia. Nuove frontiere della ricerca in urbanistica 73
Rigenerazione urbana: la possibile svolta 73
Salvaguardare i centri storici. Alcune note. 73
Quale turismo nel nostro futuro prossimo venturo? 73
Potenzialità, opportunità e limiti della riqualificazione urbana. Riflessioni partendo dal “Quadrante meridionale” 72
Políticas infraestructurales y consumo de suelo en Véneto: una unión desafortunada 72
Landscape requalification of landfills : an open issue between legal and technical aspects 72
Le grandi opere infrastrutturali tra crisi e sviluppo 71
Dallo standard al welfare: la costruzione della qualità urbana 71
Città e waterfront tra piani, progetti, politiche ed immancabili retoriche 69
I principi della sostenibilità nel governo del territorio 69
L’università italiana tra città e territorio nel XXI secolo.Parte prima 68
Messina, la rigenerazione urbana e il waterfront 68
Sessione II – Rigenerazione urbana. Materiali della sessione del convegno 67
La struttura insediativa del Veneto: uno scenario in mutamento 67
PNRR e la grande trasformazione del Paese. Introduzione 66
Recensione a "Il patrimonio dell'abitare, a cura di Carmen Andriani, Roma, Donzelli, 2010" 65
Le sfide della mobilità sostenibile in una montagna diversa 65
Crisi e città. Conseguenze e concatenazioni (forse) utili per la costruzione del futuro prossimo venturo 64
Paesaggi “resistenti” nel Veneto post-industriale 64
Quale sviluppo territoriale dalle economie dei nuovi turismi 64
Cycling Italy. In Sicilia tra innovazioni e contraddizioni 63
Centro storico e Università. Questioni e dinamiche inesplorate a Padova 63
Rigenerazione urbana e produzione in Veneto. Una geografia post-crisi a più voci 63
La magnifica opportunità! Tra modernizzazione delle città e riqualificazione urbana 62
Mutamenti urbani. Lo spazio pubblico è un problema 62
New tourisms, new economies Nuovi turismi, nuove economie 62
Esercizi di rigenerazione urbana 62
La casa... trent'anni dopo: il declino dell'urbanistica riformista 61
Intervista ad Agata Bazzi, Comune di Palermo 61
Intervista a Ivo Rossi, Comune di Padova 61
Smart Padua. Percorsi di una città metropolitana verso lo sviluppo sostenibile 61
Barcellona, una metropoli sempre evocata 61
Università e cultura. Le tante questioni aperte e alcune riflessioni a partire da un libro 61
L'Archivio di Studi Urbani e Regionali (1968-2013) 60
Messina. Il progetto per il waterfront: una sfida per il XXI secolo 60
TRANSIZIONE VERSO NUOVI PAESAGGI. LA RESISTENZA DEI “PAESAGGI DEL RIFIUTO” E LA COSTRUZIONE DEI “PAESAGGI CONTEMPORANEI” NELLA DISPERSIONE. 60
Sustainable tourism must be not an oxymoron 59
Totale 10.423
Categoria #
all - tutte 48.490
article - articoli 17.500
book - libri 269
conference - conferenze 0
curatela - curatele 7.427
other - altro 620
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.701
Totale 92.007


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021432 0 0 24 37 15 53 22 39 66 35 65 76
2021/20221.162 30 309 46 88 17 60 35 82 41 56 28 370
2022/20231.733 286 37 42 182 325 199 53 152 207 48 107 95
2023/20242.127 140 165 158 224 105 171 131 167 160 146 288 272
2024/20256.072 192 425 361 250 788 186 309 513 590 314 874 1.270
2025/20263.393 473 1.399 1.521 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.592