All’interno di una prospettiva che vede il connubio tra città e università come una sinergia strategica che può favorire la costruzione di politiche urbane capaci di rispondere a domande emergenti e a nuovi bisogni che incidono sulla qualità complessiva della città e sul miglioramento della condizioni di vita dei suoi abitanti, è stata concepita sia l’attività di esplorazione del Laboratorio Unicity (UNIICITYLAB) sia la raccolta dei saggi che compongono la special issue della rivista RSLD di cui il saggio costituisce l’introduzione tematica. Cercando di accompagnare ad alcune descrizioni del contesto padovano, il confronto con alcune esperienze che lascino comprendere meglio alcune dinamiche di trasformazione che stanno interessando molte città con università, si vuole mettere ben in evidenza la significativa intensità delle relazioni che si determinano tra città e università, per comprendere potenzialità e possibili linee di sviluppo che possono essere costruite tra istituzioni, reti di attori pubblici e privati, associazioni e cittadini per o sviluppo di una comunità locale. L’università sembra presentarsi – in questa epoca di innovazione tecnologica e di economie sempre più legate alla ricerca e alla conoscenza scientifica – un fattore determinante lo sviluppo, ma solo se la sua missione entra in perfetta sinergia con l’impegno e l’azioni degli altri attori territoriali. Per spiegare questo processo indispensabile al futuro delle “città universitarie” – che si contraddistinguono proprio per questo “patto” di crescita, per gli obiettivi condivisi e per le strategie comuni, la Special issue restituisce i lavori delLaboratorio Unicity, nell’ambito del CISR – Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” dell’Università di Padova, d’altro canto, nasceva inizialmente proprio come campo di analisi critica delle relazioni tra università e città di Padova così come nel corso degli ultimi decenni sembravano essere andate progressivamente consolidandosi, mostrando spesso – anche in alcuni confronti politici difficili ma importantissimi per il futuro della città – come la localizzazione del nuovo Polo ospedaliero o piuttosto il recupero di alcuni importanti ed estese aree abbandonate del tessuto urbano – alcuni limiti, così come – proprio nel campo della mobilità – ha potuto fare registrare un’inedita forma di collaborazione per la costruzione di un sistema di mobilità sostenibile. Si è trattato quindi di comprendere le particolari condizioni di questo contesto e anche provare ad andare un po’ più a fondo nella conoscenza dei fenomeni che hanno interessato la città e l’università in questi anni di rapida trasformazione. I contributi raccolti in questo volume, dunque, costituiscono una prima selezione di quanto prodotto da UnicityLab nel triennio 2019- 2021, anche con l’obiettivo di avviare un dibattito aperto sul ruolo che le “città universitarie”, a partire dal contesto italiano ed europeo,

La città universitaria come fattore strategico di sviluppo: il caso di Padova

Savino M.
;
Messina P.
2022

Abstract

All’interno di una prospettiva che vede il connubio tra città e università come una sinergia strategica che può favorire la costruzione di politiche urbane capaci di rispondere a domande emergenti e a nuovi bisogni che incidono sulla qualità complessiva della città e sul miglioramento della condizioni di vita dei suoi abitanti, è stata concepita sia l’attività di esplorazione del Laboratorio Unicity (UNIICITYLAB) sia la raccolta dei saggi che compongono la special issue della rivista RSLD di cui il saggio costituisce l’introduzione tematica. Cercando di accompagnare ad alcune descrizioni del contesto padovano, il confronto con alcune esperienze che lascino comprendere meglio alcune dinamiche di trasformazione che stanno interessando molte città con università, si vuole mettere ben in evidenza la significativa intensità delle relazioni che si determinano tra città e università, per comprendere potenzialità e possibili linee di sviluppo che possono essere costruite tra istituzioni, reti di attori pubblici e privati, associazioni e cittadini per o sviluppo di una comunità locale. L’università sembra presentarsi – in questa epoca di innovazione tecnologica e di economie sempre più legate alla ricerca e alla conoscenza scientifica – un fattore determinante lo sviluppo, ma solo se la sua missione entra in perfetta sinergia con l’impegno e l’azioni degli altri attori territoriali. Per spiegare questo processo indispensabile al futuro delle “città universitarie” – che si contraddistinguono proprio per questo “patto” di crescita, per gli obiettivi condivisi e per le strategie comuni, la Special issue restituisce i lavori delLaboratorio Unicity, nell’ambito del CISR – Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” dell’Università di Padova, d’altro canto, nasceva inizialmente proprio come campo di analisi critica delle relazioni tra università e città di Padova così come nel corso degli ultimi decenni sembravano essere andate progressivamente consolidandosi, mostrando spesso – anche in alcuni confronti politici difficili ma importantissimi per il futuro della città – come la localizzazione del nuovo Polo ospedaliero o piuttosto il recupero di alcuni importanti ed estese aree abbandonate del tessuto urbano – alcuni limiti, così come – proprio nel campo della mobilità – ha potuto fare registrare un’inedita forma di collaborazione per la costruzione di un sistema di mobilità sostenibile. Si è trattato quindi di comprendere le particolari condizioni di questo contesto e anche provare ad andare un po’ più a fondo nella conoscenza dei fenomeni che hanno interessato la città e l’università in questi anni di rapida trasformazione. I contributi raccolti in questo volume, dunque, costituiscono una prima selezione di quanto prodotto da UnicityLab nel triennio 2019- 2021, anche con l’obiettivo di avviare un dibattito aperto sul ruolo che le “città universitarie”, a partire dal contesto italiano ed europeo,
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RSLD-2022-3-online.pdf

accesso aperto

Descrizione: File online messo a disposzione dall'editore
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3441666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact