In settore delle infrastrutture riveste oggi un’importanza fondamentale, sia dal punto di vista economico-sociale, sia dal punto di vista dello sviluppo territoriale. Le infrastrutture tuttavia tendono a essere elementi isolati dai paesaggi che le accolgono, paesaggi spesso semplicemente attraversati. Il movimento, importante indicatore dei mutamenti sociali, in parallelo a una nuova coscienza ecologica dovuta alla necessità di contenere le emissioni inquinanti, comincia oggi a subire delle mutazioni. Nuove forme di combustibile e l’introduzione di veicoli elettrici, oggi regolamentata da un programma strategico di abbandono delle auto a combustibile fossile, impongono un ripensamento dello spostamento, una variazione del paradigma del tragitto, oggi allineato alle esigenze di mobilità rapida a discapito dei territori. La ricerca GIG – Gray Into Green, condotta dall’Università di Padova con la partnership di Autostrada del Brennero, si occupa di studiare possibili modalità alternative di viaggio nelle infrastrutture autostradali, a partire da una diversa assegnazione di ruolo dell’area di sosta. La strategia illustrata in questo contributo conduce a scenari progettuali in cui l’area di sosta diviene punto di incontro tra lo spazio autostradale e lo spazio del paesaggio, creando occasioni di intersezione tra esigenze diverse e tradizionalmente poco inclini al dialogo, nell’ottica di favorire dinamiche socioeconomiche e culturali innovative a partire dall’infrastruttura considerata come centro di un dialogo inclusivo e dei valori del territorio.

Paesaggi autostradali. Un nuovo paradigma del viaggio

Siviero L.
;
Dezio C.
;
Savino M.
2024

Abstract

In settore delle infrastrutture riveste oggi un’importanza fondamentale, sia dal punto di vista economico-sociale, sia dal punto di vista dello sviluppo territoriale. Le infrastrutture tuttavia tendono a essere elementi isolati dai paesaggi che le accolgono, paesaggi spesso semplicemente attraversati. Il movimento, importante indicatore dei mutamenti sociali, in parallelo a una nuova coscienza ecologica dovuta alla necessità di contenere le emissioni inquinanti, comincia oggi a subire delle mutazioni. Nuove forme di combustibile e l’introduzione di veicoli elettrici, oggi regolamentata da un programma strategico di abbandono delle auto a combustibile fossile, impongono un ripensamento dello spostamento, una variazione del paradigma del tragitto, oggi allineato alle esigenze di mobilità rapida a discapito dei territori. La ricerca GIG – Gray Into Green, condotta dall’Università di Padova con la partnership di Autostrada del Brennero, si occupa di studiare possibili modalità alternative di viaggio nelle infrastrutture autostradali, a partire da una diversa assegnazione di ruolo dell’area di sosta. La strategia illustrata in questo contributo conduce a scenari progettuali in cui l’area di sosta diviene punto di incontro tra lo spazio autostradale e lo spazio del paesaggio, creando occasioni di intersezione tra esigenze diverse e tradizionalmente poco inclini al dialogo, nell’ottica di favorire dinamiche socioeconomiche e culturali innovative a partire dall’infrastruttura considerata come centro di un dialogo inclusivo e dei valori del territorio.
2024
ATTI DELLA XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI: TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE E PROGETTO DI TERRITORIO - Volume 9: Strumenti di governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo
XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI: TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE E PROGETTO DI TERRITORIO
978-88-99237-57-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIU2023_Siviero_Dezio_Savino_vol09.pdf

accesso aperto

Descrizione: estratto dal volume atti
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3515448
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact