Il saggio, alla luce di una rilettura sia del disagio abitativo degli studenti universitari sia della reinterpretazione del diritto allo studio, propone la sperimentazione di nuove pratiche e di nuove politiche abitative, invitando ad una nuova sperimentazione di politiche pubbliche per il diritto all’alloggio studentesco, rintracciando possibili percorsi di innovazione per una nuova abitabilità urbana attraverso modelli residenziali differenziati e integrati con altre forme di servizi e attrezzature urbane. Attraverso una riflessione critica sulla necessità di rivedere le condizioni del diritto (condizione anagrafica, condizione sociale, iscrizione nei registri comunali/iscrizione all’università locale, reddito/merito) suggerisce di tentare queste nuove strade, tra cui la diversa gestione del patrimonio residenziale non utilizzato, anche attraverso operatori e strategie che facciano incontrare domanda e offerta del mercato degli affitti

Dal disagio abitativo studentesco a nuove politiche abitative

SAVINO Michelangelo
;
2025

Abstract

Il saggio, alla luce di una rilettura sia del disagio abitativo degli studenti universitari sia della reinterpretazione del diritto allo studio, propone la sperimentazione di nuove pratiche e di nuove politiche abitative, invitando ad una nuova sperimentazione di politiche pubbliche per il diritto all’alloggio studentesco, rintracciando possibili percorsi di innovazione per una nuova abitabilità urbana attraverso modelli residenziali differenziati e integrati con altre forme di servizi e attrezzature urbane. Attraverso una riflessione critica sulla necessità di rivedere le condizioni del diritto (condizione anagrafica, condizione sociale, iscrizione nei registri comunali/iscrizione all’università locale, reddito/merito) suggerisce di tentare queste nuove strade, tra cui la diversa gestione del patrimonio residenziale non utilizzato, anche attraverso operatori e strategie che facciano incontrare domanda e offerta del mercato degli affitti
2025
Decimo Rapporto sulle città. L’università pubblica italiana per città e territori
978-88-15-39173-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3546476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact