Archivio di Studi Urbani e Regionali apre con questo numero una sezione dedicata al PNRR e del quale discuteremo le diverse misure, le previste riforme, gli investimenti promossi, regolamenti, procedure e i finanziamenti erogati, cercando un dibattito di approfondimento critico che evidenzi le attese, le attuazioni, le ricadute a scala urbana e territoriale, ma soprattutto la tanta attesa capacità di rimediare ai ritardi e agli squilibri del paese per avviare una nuova fase di sviluppo e crescita economica e sociale. Diversi sono i punti di vista dai quali guardare al processo, come di-versi sono gli Osservatori nati per monitorate l’emanazione dei bandi, le azioni e gli interventi legati al Piano attraverso l’analisi e la valutazione delle sue applicazioni: a loro il compito di restituire con puntualità caratteristiche e impatti degli interventi, alla luce dei costi sostenuti e dei benefici conseguiti. Il “Dibattito”, che avviamo e che proseguirà anche nei prossimi numeri, vuole proporre piuttosto una disamina critica degli interventi, ragionando per ampi settori di azione, ricostruendo problematiche e principi che hanno guidato le strategie e le condizioni di attuazione del Piano; ma sarà anche un’occasione per riflettere sui temi non affrontati dal PNRR stesso e su quei nodi problematici che restano insoluti.
PNRR e la grande trasformazione del Paese Introduzione al dibattito - sezione monografica
SAVINO M.
;Fregolent L.
2023
Abstract
Archivio di Studi Urbani e Regionali apre con questo numero una sezione dedicata al PNRR e del quale discuteremo le diverse misure, le previste riforme, gli investimenti promossi, regolamenti, procedure e i finanziamenti erogati, cercando un dibattito di approfondimento critico che evidenzi le attese, le attuazioni, le ricadute a scala urbana e territoriale, ma soprattutto la tanta attesa capacità di rimediare ai ritardi e agli squilibri del paese per avviare una nuova fase di sviluppo e crescita economica e sociale. Diversi sono i punti di vista dai quali guardare al processo, come di-versi sono gli Osservatori nati per monitorate l’emanazione dei bandi, le azioni e gli interventi legati al Piano attraverso l’analisi e la valutazione delle sue applicazioni: a loro il compito di restituire con puntualità caratteristiche e impatti degli interventi, alla luce dei costi sostenuti e dei benefici conseguiti. Il “Dibattito”, che avviamo e che proseguirà anche nei prossimi numeri, vuole proporre piuttosto una disamina critica degli interventi, ragionando per ampi settori di azione, ricostruendo problematiche e principi che hanno guidato le strategie e le condizioni di attuazione del Piano; ma sarà anche un’occasione per riflettere sui temi non affrontati dal PNRR stesso e su quei nodi problematici che restano insoluti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASUR_135_Dibatitto_online_curatela.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf openaccess
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
358.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.