Si tratta dell'introduzione alla sezione monografica "Dibattito" della rivista dedicato in questo numero ai profondi mutamenti che hanno interessato l’Università italiana dall'avvio della legge 210 o "riforma Gelmini" sino ad oggi, anche alla luce delle diverse novità introdotte nel corso degli ultimi anni e dei criteri di valutazione dei prodotti scientifici, dell'insegnamento, ma anche delle metodologie di ricerca e didattica che sono imposte anche per far fronte ai mutamenti della società contemporanea. Il testo oltre ad alcune specifiche riflessioni critiche presenta gli obiettivi della sezione monografica e quindi riepiloga i contenuti die saggi dei diversi autori coinvolti (Lorenza Perini, Rossella Fabbrichesi, Carolina pacchi, Paolo Graziano, Francesco Lo Piccolo).
Università e cultura. Le tante questioni aperte e alcune riflessioni a partire da un libro
Savino M.;Fregolent L.
2021
Abstract
Si tratta dell'introduzione alla sezione monografica "Dibattito" della rivista dedicato in questo numero ai profondi mutamenti che hanno interessato l’Università italiana dall'avvio della legge 210 o "riforma Gelmini" sino ad oggi, anche alla luce delle diverse novità introdotte nel corso degli ultimi anni e dei criteri di valutazione dei prodotti scientifici, dell'insegnamento, ma anche delle metodologie di ricerca e didattica che sono imposte anche per far fronte ai mutamenti della società contemporanea. Il testo oltre ad alcune specifiche riflessioni critiche presenta gli obiettivi della sezione monografica e quindi riepiloga i contenuti die saggi dei diversi autori coinvolti (Lorenza Perini, Rossella Fabbrichesi, Carolina pacchi, Paolo Graziano, Francesco Lo Piccolo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_IntroduzDibattito_Università_ASUR131.pdf
accesso aperto
Descrizione: file pdf estratto da copia digitale rivista fornita dall'editore
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.