Il testo riflette sulle profonde trasformazioni indotte nella struttura sociale e nell'organizzazione economica europea ed in particolare italiana dalla recente crisi economica. Partendo dall'ipotesi che questa abbia prodotto dei profondi cambiamenti in particolar modo nella città, massima espressione dell'organizzazione sociale ed economica contemporanea, il testo analizza quali effetti la crisi abbia prodotto nella città e come la città sia stata un fattore determinante nei processi che hanno condotto all'emergenza economica dei paesi occidentali, Quindi, le riflessioni dell'autore provano ad ipotizzare le nuove condizioni ed i caratteri spaziali nei quali ci si troverà ad agire nei prossimi anni, sottolineando l’importante ruolo che l’urbanistica può avere nel comprendere i fenomeni di cambiamento in corso e soprattutto possa intervenire con nuove azioni e nuove strategie per fare fronte agli insorgenti bisogno della collettività e guidare una più equilibrata trasformazione del territorio.
Crisi e città. Conseguenze e concatenazioni (forse) utili per la costruzione del futuro prossimo venturo
SAVINO, MICHELANGELO
2014
Abstract
Il testo riflette sulle profonde trasformazioni indotte nella struttura sociale e nell'organizzazione economica europea ed in particolare italiana dalla recente crisi economica. Partendo dall'ipotesi che questa abbia prodotto dei profondi cambiamenti in particolar modo nella città, massima espressione dell'organizzazione sociale ed economica contemporanea, il testo analizza quali effetti la crisi abbia prodotto nella città e come la città sia stata un fattore determinante nei processi che hanno condotto all'emergenza economica dei paesi occidentali, Quindi, le riflessioni dell'autore provano ad ipotizzare le nuove condizioni ed i caratteri spaziali nei quali ci si troverà ad agire nei prossimi anni, sottolineando l’importante ruolo che l’urbanistica può avere nel comprendere i fenomeni di cambiamento in corso e soprattutto possa intervenire con nuove azioni e nuove strategie per fare fronte agli insorgenti bisogno della collettività e guidare una più equilibrata trasformazione del territorio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.