RESTIGLIAN, EMILIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.538
NA - Nord America 2.712
AS - Asia 1.998
SA - Sud America 513
AF - Africa 370
OC - Oceania 94
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 23
Totale 19.248
Nazione #
IT - Italia 11.237
US - Stati Uniti d'America 2.483
FR - Francia 764
SG - Singapore 716
HK - Hong Kong 407
BR - Brasile 360
NL - Olanda 281
CN - Cina 258
DE - Germania 165
PL - Polonia 124
SE - Svezia 123
FI - Finlandia 105
GB - Regno Unito 94
IN - India 83
VN - Vietnam 78
UA - Ucraina 68
AU - Australia 65
ES - Italia 63
RU - Federazione Russa 63
CH - Svizzera 58
NO - Norvegia 51
TR - Turchia 43
IE - Irlanda 36
AR - Argentina 34
PH - Filippine 31
AT - Austria 30
CA - Canada 27
ID - Indonesia 27
PE - Perù 26
ZA - Sudafrica 26
BE - Belgio 23
CU - Cuba 22
RO - Romania 20
DK - Danimarca 19
JP - Giappone 19
NP - Nepal 18
PK - Pakistan 18
CL - Cile 17
CO - Colombia 17
CR - Costa Rica 17
KR - Corea 17
PT - Portogallo 17
AE - Emirati Arabi Uniti 16
IQ - Iraq 16
IS - Islanda 16
JM - Giamaica 16
MX - Messico 15
MY - Malesia 15
NI - Nicaragua 15
AL - Albania 14
CZ - Repubblica Ceca 14
GA - Gabon 14
MA - Marocco 14
RE - Reunion 14
TW - Taiwan 14
AO - Angola 13
EC - Ecuador 13
KE - Kenya 13
YE - Yemen 13
BB - Barbados 12
CM - Camerun 12
EG - Egitto 12
GR - Grecia 12
KZ - Kazakistan 12
ME - Montenegro 12
MR - Mauritania 12
PY - Paraguay 12
TH - Thailandia 12
VE - Venezuela 12
BG - Bulgaria 11
CV - Capo Verde 11
DO - Repubblica Dominicana 11
GH - Ghana 11
IR - Iran 11
JO - Giordania 11
KH - Cambogia 11
MK - Macedonia 11
MZ - Mozambico 11
PS - Palestinian Territory 11
SA - Arabia Saudita 11
SI - Slovenia 11
TL - Timor Orientale 11
TT - Trinidad e Tobago 11
UY - Uruguay 11
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 11
AZ - Azerbaigian 10
BD - Bangladesh 10
CI - Costa d'Avorio 10
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 10
GE - Georgia 10
IL - Israele 10
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 10
MD - Moldavia 10
ML - Mali 10
MW - Malawi 10
NE - Niger 10
PA - Panama 10
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 10
TZ - Tanzania 10
UZ - Uzbekistan 10
Totale 18.841
Città #
Milan 1.008
Rome 946
Padova 636
Singapore 436
Hong Kong 390
Naples 282
Bari 250
Palermo 225
Turin 205
Bologna 200
Fairfield 189
Florence 189
Ashburn 186
Verona 185
Jacksonville 166
Venice 139
Boardman 134
Ann Arbor 125
Treviso 119
Catania 118
Genoa 113
Chandler 112
Bytom 110
Santa Clara 99
Woodbridge 99
Houston 91
Wilmington 88
Princeton 79
Beijing 78
Parma 78
Medford 77
Pescara 75
Vicenza 71
Brescia 69
Modena 69
Padua 64
Cagliari 56
Salerno 54
Cambridge 50
Taranto 49
Perugia 47
Ancona 46
Trieste 44
Helsinki 43
Des Moines 40
Los Angeles 40
Munich 40
Campodipietra 39
Seattle 39
Paris 37
Reggio Emilia 36
Fisciano 34
Trento 34
Dallas 31
Dublin 30
Reggio Calabria 30
San Diego 30
São Paulo 30
Ho Chi Minh City 29
Montesilvano Marina 28
Nanjing 28
Rimini 27
Messina 26
Monza 25
Albignasego 24
Caserta 24
Civitaluparella 24
Sydney 24
Pisa 23
Selvazzano Dentro 23
Ferrara 22
Nuremberg 22
Roxbury 22
Vienna 22
Caldogno 21
San Benedetto del Tronto 21
Capodrise 20
Città Sant'Angelo 20
Havana 20
Rotello 20
Bolzano 19
Brendola 19
Livorno 19
New York 19
Bergamo 18
Cittadella 18
Isernia 18
Spinea 18
Giugliano in Campania 17
Hanoi 17
Modugno 17
Novara 17
San Severino Marche 17
Abano Terme 16
Buffalo 16
Hefei 16
Lucca 16
Riese Pio X 16
Brisbane 15
Campobasso 15
Totale 9.237
Nome #
Progettare al nido. Teorie e pratiche educative 2.334
Valutazione e feedback fra pari nella scuola: uno studio di caso nell’ambito del progetto GRiFoVA 1.271
Valutare nella scuola e nei contesti educativi 758
Valutazione della qualità nei servizi per l'infanzia. Sistemi e strumenti 672
Insegnare la valutazione. Percorso di peer review a scuola 643
Dal voto alla valutazione. Riflessioni sulle linee guida per la valutazione nella scuola primaria 588
La pratica del peer assessment nella scuola primaria. Una ricerca sistematica della letteratura 553
La valutazione fra pari nella scuola. Ragioni pedagogico-didattiche e potenzialità formative 469
Narrazione e documentazione educativa. Percorsi per la prima infanzia 406
Stimulating agency in preschool children using feedback (in formative assessment): An exploratory research 404
Costruire un sistema 0-6 dal basso: la richiesta di formazione nel Coordinamento Pedagogico Territoriale di Padova 384
Dalla classe al bosco. Una ricerca esplorativa nella scuola primaria 366
Progettare, documentare e osservare all’asilo nido: un’esperienza con il software eNido 325
La valutazione fra pari nella scuola. 311
L'integrazione dell'allievo disabile nel gruppo-classe. Implicazioni pedagogiche e scelte progettuali 287
Il punto di vista degli insegnanti sulla valutazione fra pari: risultati di una ricerca empirica 285
Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi 274
La formazione iniziale degli educatori della prima infanzia. Realtà e prospettive 273
Hybrid solutions for didactics in higher education: An interdisciplinary workshop of ‘Visual Storytelling’ to develop documentation competences 221
La valutazione tra pari nella scuola primaria. Teorie e pratiche per sviluppare apprendimenti 212
Compiti a casa. Riflessioni per un cambiamento possibile 203
Giocare con i suoni. Esperienze e scoperte musicali nella prima infanzia 196
Il questionario 196
Un approccio multisensoriale per imparare a leggere e a scrivere. Lo Slingerland Approach in una scuola della California 186
Verso una “valutazione sostenibile” nella scuola dell’infanzia 181
"Includere tutti" in una classe IV della Scuola Primaria 176
La valutazione nella scuola dell'infanzia: riflessioni a partire dalla normativa scolastica 175
Cartoni animati a scuola? Sì, grazie 162
Continuità e valutazione nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria 153
Benchmarking – Apps e Intelligenza Artificiale per la prima infanzia: tra la valutazione educativa e la valutazione delle famiglie 150
Educare, documentare e comunicare in prospettiva Digital Storytelling 148
La valutazione dell'esperienza di tirocinio e dello studente 146
Dalla valutazione di sistema alla didattica. Uno studio di caso 133
Passano gli anni e qualcosa è cambiato. La formazione iniziale degli Educatori nei servizi per l'infanzia 133
La formazione degli insegnanti alla didattica per competenze. Il caso delle scuole dell’infanzia di Vicenza. Educating teachers for a competence-based approach to teaching 129
Giochi cooperativi 125
Benessere e clima scolastico nelle scuole primarie del Veneto: La voce degli insegnanti 124
Lo Slingerland Approach. Compensare le debolezze in lettura e scrittura mediante i punti di forza 124
Strumenti di valutazione nella scuola dell'infanzia 119
The experience of ICT integration in Higher Education: Digital Storytelling for educational documentation. 117
Documentare e valutare il passaggio del bambino tra scuola dell'infanzia e scuola primaria 117
La valutazione come metodologia didattica 114
Music formative value in the italian kindergarten: reality or possibility? 113
Essere educatori 0-6 nell'era post-digitale - Pratica ed identità degli educatori tra piattaforme e algoritmi 112
Didattica nel Corso di Laurea per Educatore della prima infanzia. Le opinioni degli studenti 108
Il gioco nella primissima infanzia 108
How to improve the culture of participation? Educators, families, and children assess the quality of a childcare in Padova (Italy) 103
Documentare la prima infanzia in un’era datificata: problemi e riflessioni sulla privacy 102
Come gli adulti consentono ai bambini di costruire i loro saperi e sostengono la struttura dell’apprendimento anche per se stessi. Sintesi dei lavori 96
Engaging pupils in assessment processes: a tool to promote Lifelong Learning 96
Disegno di scuola. Significati di qualità scolastica per i futuri della scuola 95
Immagini restituite dal RAV: una scuola che “RI-produce” 90
26° Convegno dell'ISME 88
Disegno di Scuola. Significati di qualità scolastica per i futuri della scuola 87
Digital Storytelling as an Educational and Training Methodology: a Case Study with Social Educators 85
Didattica nel Corso di Laurea per Educatore della prima infanzia. Le opinioni degli studenti 83
Laboratori Trasformativi: Strategie per l'intervento educativo in contesti di infanzia postdigitale 82
Insegnare musica nella scuola di base: con quali competenze? 81
I tutor per l’accompagnamento dei docenti neoassunti nelle scuole: l’esperienza dell’Università di Padova 80
Il modello nella formazione complessa: la progettazione per competenze 80
Modelli e buone pratiche di laboratorio nel Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria di Padova 80
Indicators as "eye openers": how to choose the most suitable 79
Infanzia in Lituania. La proposta di alcune strutture educative 77
Linking and building: the 3D profile of the Transfer Agent in the FP7 GenderTime project 76
A technology enhanced model of peer review: an exploratory research in Italian school contexts 76
La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria 76
Il vecchio nel nuovo. Sviluppare percorsi di autovalutazione a distanza 76
Tutti vogliono la qualità. Molti la cercano, qualcuno la trova 75
Attività per giovani svantaggiati e a rischio 73
Scegliere il futuro con consapevolezza. Una ricerca su pratiche di orientamento nella scuola secondaria 73
Gender awareness. Assessing gender culture in Academia. Some results at UNIPD, Italy 72
La certificazione delle competenze in ambienti formali. Uno sguardo europeo 71
Musica e didattica della multimedialità 71
Lituania. Suggestioni per un sistema integrato 70
In-Service Teacher Education with Cooperative Methodologies 69
Diffusione e usi della videoricerca e videodocumentazione in area pedagogica: un'indagine empirica a livello nazionale 69
L'Analisi di caso 69
Outdoor and documentation in Early childhood 67
Sculpting stories project: an action research with sociocultural animators for promoting digital storytelling within socioeducation paths 67
Un sistema integrato è possibile. Una ricerca-formazione con nidi e scuole dell'infanzia a Vicenza 67
L'organizzazione del laboratorio 65
To be a competent documentalist - The experience of preservice educators of early childhood with the digital storytelling 65
Istruzione. I bambini a “scuola” da subito 65
ll Progetto europeo GenderTime all’Università di Padova: il ruolo del Transfer Agent 64
Homeschooling: A Multiple Case Analysis 64
La musica nella scuola: il convegno della Siem 63
Professionalita' degli operatori 62
Il Microteaching 62
Rappresentazioni dei docenti e politiche sulla valutazione degli insegnanti 60
Wisdom of the masses? Users and educators contrasting perspectives on the data privacy and safety of early years' apps 59
Laboratori universitari e sviluppo di competenze. Indagine empirica nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria di Padova 59
Le sfide della formazione iniziale di educatori e di insegnanti 59
I giochi cooperativi 58
Il punto di vista dei docenti universitari: punti di forza e criticità emergenti 57
La formazione musicale dell'insegnante di scuola dell'infanzia e di scuola primaria 56
La pratica nella formazione alle professioni educative. I laboratori nei curricoli universitari 56
Quality and learning outcomes in a Bachelor's Degree 54
Measuring Gender Equality in Academia: several definitions 54
Pedagogical Documentation in the Era of Digital Platforms: Early Childhood Educators’ Professionalism in a Dilemma 53
I percorsi formativi 52
Totale 18.672
Categoria #
all - tutte 38.657
article - articoli 15.210
book - libri 7.599
conference - conferenze 0
curatela - curatele 824
other - altro 201
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 9.867
Totale 72.358


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021454 0 0 24 33 33 64 19 32 84 48 72 45
2021/20221.025 27 189 38 112 95 44 28 103 70 44 89 186
2022/20231.451 144 40 50 53 150 101 30 72 215 151 257 188
2023/20244.039 137 160 238 328 370 169 366 350 337 515 654 415
2024/20258.350 467 413 479 487 761 364 532 919 1.569 622 894 843
2025/20262.958 685 1.048 1.225 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 19.419