Il contributo cerca di porre le basi di un lavoro scolastico basato sull'integrazione di un'alunna affetta da sindrome autistica e con gravi deficit cognitivi in una terza classe della scuola secondaria di primo grado. A partire dall'idea di programmazione congiunta, si è cercato di stabilire una connessione forte tra la programmazione educativo-didattica dell'alunna e quella della classe mediante la musica, per rispondere sia alle esigenze emotivo-affettive dell'alunna certificata, che per sviluppare i risultati attesi in ambito musicale al termine del triennio dai compagni. Particolare attenzione è stata posta ai ritmi di apprendimento dell'allieva disabile e al lavoro di progettazione e di realizzazione collegiale dei docenti, dell'operatrice e della famiglia. La finalità del lavoro è quella di superare l'idea del mero inserimento del disabile "grave" nella scuola e di giungere alla sua reale integrazione, aspetto che ancora incontra resistenze nella scuola secondaria.
L'integrazione dell'allievo disabile nel gruppo-classe. Implicazioni pedagogiche e scelte progettuali
RESTIGLIAN, EMILIA
2010
Abstract
Il contributo cerca di porre le basi di un lavoro scolastico basato sull'integrazione di un'alunna affetta da sindrome autistica e con gravi deficit cognitivi in una terza classe della scuola secondaria di primo grado. A partire dall'idea di programmazione congiunta, si è cercato di stabilire una connessione forte tra la programmazione educativo-didattica dell'alunna e quella della classe mediante la musica, per rispondere sia alle esigenze emotivo-affettive dell'alunna certificata, che per sviluppare i risultati attesi in ambito musicale al termine del triennio dai compagni. Particolare attenzione è stata posta ai ritmi di apprendimento dell'allieva disabile e al lavoro di progettazione e di realizzazione collegiale dei docenti, dell'operatrice e della famiglia. La finalità del lavoro è quella di superare l'idea del mero inserimento del disabile "grave" nella scuola e di giungere alla sua reale integrazione, aspetto che ancora incontra resistenze nella scuola secondaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ArticoloRestiglian-StudiumEducationis2-10 (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: file articolo
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
95.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
95.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.