Collocato nell’ambito di una ricerca per il monitoraggio dei progetti di orientamento per gli adulti realizzati nella Regione Veneto, il capitolo si focalizza sugli operatori dell’orientamento impegnati nella realizzazione dei progetti stessi. L’indagine effettuata analizza in forma specifica tali figure, facendone emergere i profili professionali, i livelli di formazione, l’esperienza professionale, le attività svolte e le competenze possedute. Su diversi piani si evidenziano criticità connesse in modo particolare alle condizioni di lavoro, alla mancanza di un percorso iniziale di formazione comune e al relativo utilizzo di pratiche di valutazione e di strumenti tecnologici.
Professionalita' degli operatori
FELISATTI, ETTORE;RESTIGLIAN, EMILIA
2009
Abstract
Collocato nell’ambito di una ricerca per il monitoraggio dei progetti di orientamento per gli adulti realizzati nella Regione Veneto, il capitolo si focalizza sugli operatori dell’orientamento impegnati nella realizzazione dei progetti stessi. L’indagine effettuata analizza in forma specifica tali figure, facendone emergere i profili professionali, i livelli di formazione, l’esperienza professionale, le attività svolte e le competenze possedute. Su diversi piani si evidenziano criticità connesse in modo particolare alle condizioni di lavoro, alla mancanza di un percorso iniziale di formazione comune e al relativo utilizzo di pratiche di valutazione e di strumenti tecnologici.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.