Nuove indicazioni nazionali e un contesto di lavoro caratterizzato da forte immigrazione e da disagio sociale e personale sempre più diffuso, richiedono all’insegnante di scuola dell’infanzia capacità di innovare la didattica prevedendo nuove ed efficaci metodologie di lavoro con i bambini in grado di accogliere la diversità da un lato e il pieno sviluppo della persona dall’altro. Il contributo cerca di delineare un percorso di formazione attuato con un centinaio di insegnanti in Italia che ha avuto come sfondo il lavoro cooperativo, lo sviluppo di abilità sociali e un primo approccio al concetto di scuola-comunità. Il percorso è stato sviluppato dalla Facoltà di Scienze della Formazione di Padova e ha visto l’alternarsi di seminari e laboratori seguiti da alcuni focus group che hanno consentito un supporto ricorsivo e continuo al lavoro di progettazione degli insegnanti.
In-Service Teacher Education with Cooperative Methodologies
FELISATTI, ETTORE;RESTIGLIAN, EMILIA
2011
Abstract
Nuove indicazioni nazionali e un contesto di lavoro caratterizzato da forte immigrazione e da disagio sociale e personale sempre più diffuso, richiedono all’insegnante di scuola dell’infanzia capacità di innovare la didattica prevedendo nuove ed efficaci metodologie di lavoro con i bambini in grado di accogliere la diversità da un lato e il pieno sviluppo della persona dall’altro. Il contributo cerca di delineare un percorso di formazione attuato con un centinaio di insegnanti in Italia che ha avuto come sfondo il lavoro cooperativo, lo sviluppo di abilità sociali e un primo approccio al concetto di scuola-comunità. Il percorso è stato sviluppato dalla Facoltà di Scienze della Formazione di Padova e ha visto l’alternarsi di seminari e laboratori seguiti da alcuni focus group che hanno consentito un supporto ricorsivo e continuo al lavoro di progettazione degli insegnanti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.