CONSOLO, CLAUDIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.088
NA - Nord America 9.713
AS - Asia 6.035
AF - Africa 1.614
SA - Sud America 1.456
OC - Oceania 167
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 92
Totale 33.165
Nazione #
IT - Italia 9.022
US - Stati Uniti d'America 8.827
SG - Singapore 2.264
HK - Hong Kong 1.120
BR - Brasile 886
CN - Cina 865
UA - Ucraina 820
FR - Francia 635
FI - Finlandia 551
NL - Olanda 424
DE - Germania 383
SE - Svezia 316
PL - Polonia 277
VN - Vietnam 261
RU - Federazione Russa 161
AR - Argentina 101
GB - Regno Unito 96
IE - Irlanda 88
PT - Portogallo 83
PE - Perù 79
RO - Romania 75
CH - Svizzera 73
ES - Italia 70
EC - Ecuador 69
IQ - Iraq 69
ZA - Sudafrica 67
ID - Indonesia 62
IN - India 62
AT - Austria 61
BE - Belgio 61
CA - Canada 58
BF - Burkina Faso 56
JP - Giappone 56
PY - Paraguay 56
IL - Israele 55
AE - Emirati Arabi Uniti 54
JM - Giamaica 54
MX - Messico 54
UG - Uganda 54
DO - Repubblica Dominicana 53
MY - Malesia 53
SI - Slovenia 53
UY - Uruguay 53
EG - Egitto 52
AL - Albania 51
AU - Australia 51
SA - Arabia Saudita 51
TR - Turchia 51
DK - Danimarca 50
GN - Guinea 50
MA - Marocco 50
TT - Trinidad e Tobago 50
BY - Bielorussia 49
BZ - Belize 49
PS - Palestinian Territory 49
VE - Venezuela 49
BO - Bolivia 48
CY - Cipro 48
HU - Ungheria 48
JO - Giordania 48
KG - Kirghizistan 48
PK - Pakistan 48
AZ - Azerbaigian 47
BG - Bulgaria 47
BS - Bahamas 47
DZ - Algeria 47
GA - Gabon 47
KH - Cambogia 47
LC - Santa Lucia 47
NO - Norvegia 47
AO - Angola 46
BW - Botswana 46
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 46
MU - Mauritius 46
NI - Nicaragua 46
LU - Lussemburgo 45
LV - Lettonia 45
ME - Montenegro 45
ZW - Zimbabwe 45
BB - Barbados 44
IR - Iran 44
PA - Panama 44
PH - Filippine 44
TW - Taiwan 44
ET - Etiopia 43
GR - Grecia 43
KE - Kenya 43
BA - Bosnia-Erzegovina 42
CO - Colombia 42
CL - Cile 41
MR - Mauritania 41
NP - Nepal 41
AM - Armenia 40
CM - Camerun 40
CR - Costa Rica 40
MG - Madagascar 40
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 40
CG - Congo 39
GT - Guatemala 39
KR - Corea 39
Totale 31.236
Città #
Singapore 1.416
Jacksonville 1.274
Hong Kong 1.081
Rome 803
Milan 759
Santa Clara 635
Chandler 624
Fairfield 575
Boardman 551
Princeton 512
Wilmington 496
Medford 271
Ashburn 268
Nanjing 233
Bytom 214
Ann Arbor 201
Houston 192
Padova 180
Naples 161
Woodbridge 160
Helsinki 154
San Diego 149
Cambridge 144
Beijing 140
Florence 127
Palermo 120
Bologna 114
Bari 110
Seattle 105
Des Moines 103
Napoli 98
Catania 89
Ho Chi Minh City 86
Hebei 82
São Paulo 78
Nanchang 67
Shenyang 66
Verona 63
Dong Ket 58
Lima 53
Turin 53
Jiaxing 51
Kampala 51
Norwalk 50
Conakry 49
Trento 49
Amman 48
Changsha 48
Roxbury 48
Phnom Penh 47
Baku 46
Castries 45
Libreville 45
Managua 45
Montevideo 45
Dublin 44
Ouagadougou 44
Bishkek 43
Luanda 43
Guangzhou 42
Nassau 42
Panama City 42
Bridgetown 41
Modena 40
Harare 39
Minsk 39
Genoa 38
Hanoi 38
Nouakchott 38
Riga 38
Vienna 38
Kigali 37
Nairobi 37
Toronto 37
Lisbon 36
Podgorica 36
Abidjan 35
Kingston 35
Los Angeles 35
Paris 35
San José 35
Antananarivo 34
Praia 34
Yerevan 34
New York 33
Willemstad 33
Brescia 32
Lusaka 32
Niamey 32
Redwood City 32
Addis Ababa 31
Dushanbe 31
Genova 31
Kingstown 31
Noumea 31
Tashkent 31
Bamako 30
Cotonou 30
Dakar 30
Rio de Janeiro 30
Totale 14.941
Nome #
Amministrazione straordinaria e termine a quo dell'interruzione del processo e per la sua riassunzione 2.640
I terzi e il procedimento arbitrale 821
Rinuncia all'eccezione di compensazione e art. 34 c.p.c. (l'ingombrante figura dell'accertamento incidentale ex lege) 809
Il rischio da "ignoto tecnologico": un campo arduo - fra lecito e illecito - per la tutela cautelare e inibitoria 545
E' davvero sempre grave ed irreparabile ex art. 373 c.p.c. - il danno conseguente al rilascio forzato di un immobile (o di un fondo) adibito ad attività di impresa? 515
Questioni rilevabili d'ufficio e decisioni della terza via: conseguenze 491
Oggetto del giudicato e principio dispositivo. Parte I. Dei limiti oggettivi e del giudicato costitutivo 458
Class actions fuori dagli USA? (Un' indagine preliminare sul versante della tutela dei crediti di massa: funzione sostanziale e struttura processuale minima) 306
La sentenza Lucchini della Corte di Giustizia: quale possibile adattamento degli ordinamenti processuali interni e in specie del nostro?, (Nota a Corte giust. Comunità  europee, 18 luglio 2007, n. 119/05, Min. ind. c. Soc. Lucchini) 302
Le sezioni unite sul litisconsorzio alternativo in appello 271
La corte regolatrice della giurisdizione e la tutela del cittadino 257
Inesistente la sentenza o incompleta solo l'attività  di "completamento" del dispositivo già  letto dal collegio in udienza? 253
Oggetto del giudicato e principio dispositivo. Parte II. Oggetto del giudizio ed impugnazione del licenziamento 246
La rimessione in primo grado e l'appello come gravame sostitutivo (Una disciplina in crisi) 238
La “impasse” del combinato degli artt. 2932-2908-2909 c.c. e l’alternativa dell’art. 614 bis c.p.c. dopo la riforma del 2015 per gli obblighi a contrarre ed anche solo a negoziare 237
Il ruolo prognostico-deflattivo, irriducibile a quello dell'arbitro, del nuovo Abf, "scrutatore" di torti e ragioni nelle liti in materia bancaria 231
Il cumulo condizionale di domande. I. Struttura e funzione 228
Litispendenza e connessione fra arbitrato e giudizio ordinario (evoluzioni e problemi irrisolti) 225
Profili della litispendenza internazionale 224
'Diritto sostanziale e processo' in un ideale dialogo fra Betti e Carnelutti 217
L'equo processo arbitrale nel quadro dell'art. 6, § 1 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo 185
L'interpretazione della sentenza (di cassazione con rinvio) - e in genere degli "atti causativi" - come "atto di volontà particolare" e così secondo gli artt. 1362 ss. c.c 182
La revocatoria ordinaria nel fallimento e le questioni di prescrizione (recte, decadenza) 180
Condebito solidale fra artt. 332 e 334 c.p.c.: una collocazione sempre ardua (con tentazione di ritorno all'art. 471, comma 2, n. 3 c.p.c. 1865) 180
Transazione della lite pendente il giudizio di cassazione: decisione di rito o di merito? 176
Travagli "costituzionalmente orientati" delle Sezioni Unite sull'art. 37 c.p.c., ordine delle questioni, giudicato di rito implicito, ricorso incidentale condizionato (su questioni di rito o, diversamente operante, su questioni di merito). 175
Il processo amministrativo tra snellezza e "civilizzazione" 172
Evoluzioni processuali fra translatio iudicii e riduzione della proliferazione dei riti e dei ritualismi 167
Intervento del terzo nel giudizio cautelare, reclamo del terzo e pregiudizio di mera attuazione scorretta (da farsi valere in altro modo) 163
La legge di riforma 18 giugno 2009, n. 69: altri problemi significativi a prima lettura 161
Vere o presunte novità, sostanziali e processuali, sui licenziamenti individuali 154
La Italian Torpedo non fa naufragare per la seconda volta la petroliera Erika e la buona fede processual-internazionalistica (grazie al "ricarburato" e non piu' vituperando nostro regolamento di giurisdizione) 149
Il cumulo condizionale di domande. II. Il procedimento. 142
La preclusione all’impugnabilità del lodo ex art. 817, 2º comma non opera per il contumace in arbitrato 137
Class actions «fuori dagli Usa»: qualcosa si muove anche alle nostre (ex-) frontiere settentrionali almeno quanto al case management 133
Van Uden e Mietz: un'evitabile Babele. 130
I nuovi artt. 180-183 e 184 c.p.c.: una prima diagnosi sul nuovo rito "concentrato" ed "elastico" 122
Litispendenza e Convenzioni comunitarie: profili processuali e diritto transitorio (desunti da alcuni recenti casi italo-svizzeri) 120
PROSPETTIVE IN CASSAZIONE DI DUE DISTINTE (E CONTRASTANTI) SENTENZE DI APPELLO SULLA STESSA LITE 118
Imparzialità  degli arbitri. Ricusazione 117
La translatio iudicii tra giurisdizioni nel nuovo art. 59 della legge di riforma del processo civile. 115
La Cassazione prosegue nel suo dialogo con l'art. 1421 c.c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità  del contratto va sempre rilevata, ma non si forma "ad ogni effetto" il giudicato) 113
Il diritto processuale civile internazionale visto da Int'l Lis dal 2002 ad oggi 109
Contratti collegati con clausole arbitrali identiche: sempre unica la potestà  (e così il processo) arbitrale? 108
Una buona "novella" al c.p.c.: la riforma del 2009 (con i suoi artt. 360 bis e 614 bis) va ben al di là  della sola dimensione processuale 108
La tutela sommaria e la Convenzione di Bruxelles: la circolazione comunitaria dei provvedimenti cautelari e dei decreti ingiuntivi 101
Conflitto fra provvedimenti sommari-cautelari e diniego di riconoscimento: la Italian Leather segna una forzatura 100
Il primato del diritto comunitario può spingersi fino a intaccare la "ferrea" forza del giudicato sostanziale? 99
Il "waltzer delle giurisdizioni" rigira e ritorna a fine ottocento 98
Risposte al Libro Verde sul Procedimento Ingiuntivo Europeo 97
Giudizio di risoluzione di preliminare "improprio" di vendita immobiliare: inapplicabilità del criterio esclusivo del forum rei sitae 94
Sul "processo di cassazione in funzione di una decisione tendenzialmente sostitutiva pur se non nomofilattica" 93
Al "cuore" dell'esperienza preocessuale che guarda alla pena: la critica e la ragione 92
Difficile modo di operare dell'ordinanza post-istruttoria ex art. 186 quater c.p.c. fra litisconsorzio necessario nell'azione diretta contro l'assicuratore e cumulo di domande 92
Sul "campo" dissodato della compromettibilità  in arbitri 92
Postilla: sed (e quando) magis amica veritas? 91
La retribuzione (discrezionale?) degli ausiliari del giudice nella ipotesi dell' art. 2409 91
Prime pronunce e qualche punto fermo sull'azione risarcitoria di classe. 91
Il processo civile alla High Court di Londra, un intarsio fra Medioevo e globalizzazione economica. 91
Si slaccia il nodo scorsoio alla revocazione delle decisioni della Cassazione 90
Due Corti e la giustizia sportiva del calcio fra arbitrato e atto amministrativo e, più ancora tra pubblico e privato 90
Obiettivo class action: l'azione collettiva risarcitoria 90
IL FUNZIONAMENTO DELL'ABF NEL SISTEMA DELLE ADR 90
... Ma subito si industria di rimediare e avvia la razionalizzazione del sistema delle tutele (inutilmente) 'differenziate' 88
Il nuovo rito sommario (a cognizione piena) per il giudizio di accertamento dell'efficacia delle sentenza straniere in Italia dopo il d.lg. n. 150/2011 88
Per una nuova figura di litisconsorzio necessario nel processo tributario. Il giusto riparto tra coobbligati solidali torna (per altra via) al centro del sistema "ricostruito" dalle sezioni unite 88
Affievolimento dei diritti od affievolimento della tensione interpretativa verso soluzioni più appaganti? 87
Jus cogens e rationes dell'immunità giurisdizionale degli Stati esteri e loro funzionari: tortuosità finemente argomentative (inglesi) in materia di "tortura governativa" (saudita) 86
L'azione risarcitoria di classe è di nuovo in cantiere: comunque, quale giurisdizione sulle imprese convenute straniere? 86
The Subtle Interpretation of the Case Law of the European Court on Provisional Remedies 86
La recente tesi della Cassazione italiana sulla eccezione di arbitrato estero come eccezione di merito e la sua compatibilità  con la Convenzione di New York 85
Il duplice volto della "buona" giustizia civile tardo-asburgica e del suo rigeneratore 85
Alcuni corollari applicativi e alquante instabilità  della nuova stagione giurisprudenziale sull'arbitrato 85
Brussels I Regulation Amendment Proposals and Arbitration 85
Forum shopping through harbour choice? (arrondissementsrechtbank leeuwarden, 3 aprile 2002) 83
Mutatio libelli: l'accettazione tacita o presunta e l'eccezione di domanda nuova, ovvero di un costrutto giurisprudenziale incoerente 83
Imparzialità  e ricusazione: decisorietà , ma non troppo; garantismo, ma non troppo.. 82
L'intervento volontario "annichilito", l'equo (prima che breve) processo e la riforma mancata di fine 2005 (l. n. 263) 81
LA IMPROCRASTINABILE RADICALE RIFORMA DELLA LEGGE-PINTO, LA NUOVA MEDIAZIONE EX D.LGS. N. 28 DEL 2010 E L'ESIGENZA DEL DIALOGO CON IL CONSIGLIO D'EUROPA SUL RAPPORTO FRA REPUBBLICA ITALIANA E ART. 6 CEDU 81
Spiegazioni di diritto processuale civile, Tomo II. Le disposizioni generali 81
Due modi di mettere le azioni collettive alla prova: Inghilterra e Germania 80
Bram Stoker e la non interruzione per fusione societaria (a proposito di gradazioni sull'immortalità ) 80
E' legge una disposizione collettiva risarcitoria: si è scelta la via svedese dello "opt-in" anziché quella danese dello "opt-out" e il filtro ("l'inutil precauzione") 80
Le impugnazioni delle sentenze e dei lodi, terza edizione ampliata e aggiornata 80
Periculum in mora ed inammissibilità della domanda principale nella istruzione preventiva 80
Evoluzioni nel riconoscimento delle sentenze 80
Patologia del contratto e (modi dell’) accertamento processuale 79
Il coordinamento tra il "nuovo" art. 183 ed altre disposizioni sul processo civile. Il mancato ricompattamento dei riti 79
Spiegazioni di diritto processuale civile - tomo III - Il processo di primo grado e le impugnazioni 79
Class actions for continental Europe? A preliminary inquiry, con R.B. Cappallari 79
In tema di inibitoria in appello di sentenza che rigetta l'opposizione monitoria 79
Pubblicità, tariffa, quota lite: chi ha più ragioni? 78
La ricusazione dell'arbitro 78
La transazione dell'azione collettiva: difetti e pregi del sistema dello "opt-in" adottato anche in ottica di analisi economica 78
Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale 78
Tutela d' urgenza ex art. 700 c.p.c. per rimuovere l' ipoteca e/o il sequestro fiscale? 78
La buona fede internazionalprocessualistica ed il nostro "ricarburato" regolamento di giurisdizione 77
Una benvenuta interpretazione costituzionalmente orientata del'art. 51 n. 4 (in relazione all'art. 28 St. lav.) e i suoi limiti peri casi futuri 77
La trattazione nella fase introduttiva del processo: un primo bilancio nel (semi-)decennale 77
Alla ricerca di una soluzione sul merito possessorio (mentre la sez. II della Cassazione lo accantona già con riguardo al vecchio testo dell'art. 703 c.p.c.) 77
Totale 17.825
Categoria #
all - tutte 81.038
article - articoli 69.462
book - libri 4.066
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.852
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.378
Totale 161.796


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.143 0 0 0 250 170 241 185 203 247 201 359 287
2021/20223.137 81 745 58 503 75 96 82 374 107 63 159 794
2022/20232.719 652 33 52 226 494 327 76 177 290 112 194 86
2023/20242.080 106 117 121 178 138 108 175 189 137 139 342 330
2024/20257.799 169 832 469 449 1.116 353 397 542 778 298 951 1.445
2025/20268.053 423 2.073 3.222 2.335 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 33.225