SOMMARIO: I. Le novità della sentenza Van Uden: il foro "additivo" ex art. 24 e le misure cautelari anticipatorie "autonome". - II. (segue) Tramonto del foro dell'esecuzione? Riflessioni critiche. - III. Il primo requisito posto dalla Van Uden affinché le misure anticipatorie possano essere ricondotte al campo di applicazione dell'art. 24 Conv.: difformità linguistiche e divergenze interpretative. - IV. La determinazione del bene sul quale ricade il provvedimento richiesto: inesistenza di una nozione autonoma di "provvedimento cautelare comunitario" ex art. 24 Conv. - V. (segue) Individuazione del foro competente nel caso di provvedimenti cautelari conservativi in personam (c.d. worldwide Mareva injunction). - VI. (segue) La nozione di "provvedimento cautelare" e l'individuazione dei beni richiesti. - VII. Il secondo requisito posto dalla Van Uden: la garanzia del rimborso e il dibattito sulla "strumentalità" fra procedimento cautelare e giudizio di merito. - VIII. Considerazioni conclusive.

Van Uden e Mietz: un'evitabile Babele.

CONSOLO, CLAUDIO
2002

Abstract

SOMMARIO: I. Le novità della sentenza Van Uden: il foro "additivo" ex art. 24 e le misure cautelari anticipatorie "autonome". - II. (segue) Tramonto del foro dell'esecuzione? Riflessioni critiche. - III. Il primo requisito posto dalla Van Uden affinché le misure anticipatorie possano essere ricondotte al campo di applicazione dell'art. 24 Conv.: difformità linguistiche e divergenze interpretative. - IV. La determinazione del bene sul quale ricade il provvedimento richiesto: inesistenza di una nozione autonoma di "provvedimento cautelare comunitario" ex art. 24 Conv. - V. (segue) Individuazione del foro competente nel caso di provvedimenti cautelari conservativi in personam (c.d. worldwide Mareva injunction). - VI. (segue) La nozione di "provvedimento cautelare" e l'individuazione dei beni richiesti. - VII. Il secondo requisito posto dalla Van Uden: la garanzia del rimborso e il dibattito sulla "strumentalità" fra procedimento cautelare e giudizio di merito. - VIII. Considerazioni conclusive.
2002
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1339132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact