Sommario: 1. Le riforme processuali e il loro fattivo catalizzatore. - 2. Un uomo con molte qualità in una società moderna... ma non troppo, da tempo però liberata dai mali dell'esperienza della giustizia fine a sé stessa. - 3. Poca accademia (ma quanto basta), pragamtico buon senso e adeguata "vis compulsiva". - 4. Le linee guida della Ordnung. - 5. Un Parlamento di Popoli e dalle improvvide capacità di rettifica. - 6. La trattazione e l'oralità. - 7. Il sistema delle impugnazioni e il variegato sistema dei procedimenti speciali. - 8. Note conclusive (e, anche per noi, perché no?) "pro futuro".
Il duplice volto della "buona" giustizia civile tardo-asburgica e del suo rigeneratore
CONSOLO, CLAUDIO
2004
Abstract
Sommario: 1. Le riforme processuali e il loro fattivo catalizzatore. - 2. Un uomo con molte qualità in una società moderna... ma non troppo, da tempo però liberata dai mali dell'esperienza della giustizia fine a sé stessa. - 3. Poca accademia (ma quanto basta), pragamtico buon senso e adeguata "vis compulsiva". - 4. Le linee guida della Ordnung. - 5. Un Parlamento di Popoli e dalle improvvide capacità di rettifica. - 6. La trattazione e l'oralità. - 7. Il sistema delle impugnazioni e il variegato sistema dei procedimenti speciali. - 8. Note conclusive (e, anche per noi, perché no?) "pro futuro".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




