Corsi e ricorsi storici: apparenza o realtà? La delibazione incidentale del codice del 1942 ed il dibattito successivo. Riscontri comparatistici. Il carattere intermedio del sistema della nostra nuova legge. Il significato del ritrovato principio del riconoscimento automatico. Riflessi del nuovo sistema sul piano teorico: l'ambito oggettivo di efficacia del giudicato straniero. L'efficacia da riconoscere alle sentenze aventi ad oggetto forme di tutela comparabili ma differenti da quelle note allo Stato di ricezione. I requisiti di riconoscibilità: la nozione di sentenza. I requisiti di cui alle lett. b, c dell'art. 64. Il passaggio in giudicato della sentenza riconoscenda e la sua non contrarietà con altra sentenza italiana (lett. d, e). Il requisito ostativo rappresentato dalla pendenza della medesima lite in Italia. Il rapporto tra l'art. 64 e l'art. 65: species sovrapponibili del genus riconoscimento? Aspetti procedimentali: l'art. 67 comma 1 fra vaghezza e irresoluti aneliti legislativi. La tutela dei terzi. Significato dell'art. 67 comma 3.

Evoluzioni nel riconoscimento delle sentenze

CONSOLO, CLAUDIO
1997

Abstract

Corsi e ricorsi storici: apparenza o realtà? La delibazione incidentale del codice del 1942 ed il dibattito successivo. Riscontri comparatistici. Il carattere intermedio del sistema della nostra nuova legge. Il significato del ritrovato principio del riconoscimento automatico. Riflessi del nuovo sistema sul piano teorico: l'ambito oggettivo di efficacia del giudicato straniero. L'efficacia da riconoscere alle sentenze aventi ad oggetto forme di tutela comparabili ma differenti da quelle note allo Stato di ricezione. I requisiti di riconoscibilità: la nozione di sentenza. I requisiti di cui alle lett. b, c dell'art. 64. Il passaggio in giudicato della sentenza riconoscenda e la sua non contrarietà con altra sentenza italiana (lett. d, e). Il requisito ostativo rappresentato dalla pendenza della medesima lite in Italia. Il rapporto tra l'art. 64 e l'art. 65: species sovrapponibili del genus riconoscimento? Aspetti procedimentali: l'art. 67 comma 1 fra vaghezza e irresoluti aneliti legislativi. La tutela dei terzi. Significato dell'art. 67 comma 3.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2506211
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact