TESSAROLO, MARISELDA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.257
NA - Nord America 3.665
AS - Asia 2.096
AF - Africa 475
SA - Sud America 438
OC - Oceania 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
Totale 13.016
Nazione #
IT - Italia 4.343
US - Stati Uniti d'America 3.374
SG - Singapore 811
HK - Hong Kong 311
FR - Francia 281
BR - Brasile 273
CN - Cina 229
UA - Ucraina 196
DE - Germania 186
FI - Finlandia 168
NL - Olanda 147
VN - Vietnam 130
PL - Polonia 125
GB - Regno Unito 112
SE - Svezia 80
ID - Indonesia 78
RU - Federazione Russa 63
ES - Italia 45
TR - Turchia 41
CA - Canada 40
IN - India 40
CH - Svizzera 39
IE - Irlanda 39
PH - Filippine 37
AR - Argentina 36
BE - Belgio 34
GR - Grecia 34
AU - Australia 31
PK - Pakistan 26
AL - Albania 25
RO - Romania 25
DK - Danimarca 24
JP - Giappone 24
SI - Slovenia 23
AT - Austria 22
EG - Egitto 22
SA - Arabia Saudita 22
TN - Tunisia 21
IQ - Iraq 20
NO - Norvegia 20
UZ - Uzbekistan 20
HN - Honduras 19
HU - Ungheria 19
PY - Paraguay 19
UY - Uruguay 19
HR - Croazia 18
IR - Iran 18
MA - Marocco 18
MU - Mauritius 18
MY - Malesia 18
MZ - Mozambico 18
AO - Angola 17
BG - Bulgaria 17
CI - Costa d'Avorio 17
DO - Repubblica Dominicana 17
GN - Guinea 17
HT - Haiti 17
KH - Cambogia 17
BS - Bahamas 16
CV - Capo Verde 16
EC - Ecuador 16
KE - Kenya 16
LU - Lussemburgo 16
MX - Messico 16
PA - Panama 16
PR - Porto Rico 16
PS - Palestinian Territory 16
BB - Barbados 15
CO - Colombia 15
DZ - Algeria 15
NP - Nepal 15
VE - Venezuela 15
AM - Armenia 14
BA - Bosnia-Erzegovina 14
CL - Cile 14
CU - Cuba 14
KG - Kirghizistan 14
MD - Moldavia 14
ME - Montenegro 14
MK - Macedonia 14
NI - Nicaragua 14
YE - Yemen 14
BY - Bielorussia 13
CM - Camerun 13
CR - Costa Rica 13
JM - Giamaica 13
KR - Corea 13
LB - Libano 13
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 13
ZA - Sudafrica 13
ZW - Zimbabwe 13
BD - Bangladesh 12
GA - Gabon 12
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 12
LY - Libia 12
NE - Niger 12
PT - Portogallo 12
TH - Thailandia 12
TW - Taiwan 12
AD - Andorra 11
Totale 12.503
Città #
Jacksonville 654
Singapore 408
Rome 350
Milan 308
Hong Kong 294
Ann Arbor 206
Chandler 190
Woodbridge 169
Wilmington 166
Santa Clara 159
Boardman 158
Princeton 158
Padova 154
Fairfield 149
Ashburn 129
Naples 128
Turin 122
Roxbury 98
Houston 89
Medford 88
Bytom 78
Bari 74
Bologna 73
Nanjing 69
Florence 65
Palermo 61
Catania 53
Cambridge 47
Helsinki 46
Verona 43
Beijing 38
Seattle 37
Ho Chi Minh City 32
Brescia 30
Des Moines 30
Genoa 28
Dong Ket 27
Lucca 27
San Diego 27
São Paulo 27
Udine 26
Vicenza 25
Dublin 23
Dallas 22
New York 22
Taranto 22
Hanoi 21
Tashkent 19
Los Angeles 18
Mira 18
Parma 18
Shenyang 18
Trento 18
Trieste 18
Venice 18
Voula 18
Warsaw 18
Bergamo 17
Maputo 17
Montevideo 17
Abidjan 16
Cagliari 16
Conakry 16
Izmir 16
Nassau 16
Padua 16
Salerno 16
Buffalo 15
Hebei 15
Luanda 15
Nairobi 15
Panama City 15
Pellezzano 15
Pescara 15
Phnom Penh 15
Bridgetown 14
Managua 14
Norwalk 14
Yerevan 14
Altamura 13
Belo Horizonte 13
Bishkek 13
Jakarta 13
Melbourne 13
Nanchang 13
Podgorica 13
Praia 13
Tirana 13
Havana 12
Niamey 12
Pomarico 12
Treviso 12
Vienna 12
Vientiane 12
Andorra la Vella 11
Castries 11
Harare 11
Kampala 11
Quezon City 11
Bamako 10
Totale 6.024
Nome #
LA LINGUA COME ELEMENTO DI INCLUSIONE E DI ESCLUSIONE (Sprache als Element der Inklusion und Exklusion), Processi di inclusione ed esclusione: identità  ed emarginazione/Prozesse der Inklusion und Ecklusion:Identitaet und Ausgrenzung 1.265
La superstizione nei giovani 944
L’arte come comunicazione tra individuo e società 550
DIVISMO VECCHIO E NUOVO. LA TRASFORMAZIONE DEI MODELLI DI DIVISMO 375
Comunicazione e società:validità del modello a tre livelli di Giorgio Braga 335
Il movimento Childfree 277
Siamo tutti stranieri 242
Artist image in modern society 213
Il lusso nella moda giovanile 203
Il sistema delle comunicazioni. Un approccio sociologico 195
La comunicazione interpersonale 195
International and Local Media Fans’ Activities: The Role of Fans Conventions 174
A Global Survey Analysis of Women Attitude and Self Perception Towards beauty 152
La fiducia nella comunicazione interpersonale 151
Costruzione e socializzazione dei modelli di bellezza 144
Funzione sociale e culturale del dialetto: ristrutturazione del costume linguistico 142
Le tendenze dell’abbigliamento dei giovani in Italia 141
Rapporto tra italiano e dialetto in alcune regioni italiane: Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia 138
La sociologia delle comunicazioni 133
The Celebrity System: a National and International Phenomenon. 126
i bambini d'oggi e i loro giochi 125
Cosa significa femminilità e mascolinità? 124
Asserting ethnic identity and power through language 123
Languages in the Canton of Grisons 119
Vecchi e nuovi bisogni delle famiglie in un mondo che cambia 116
Costruzione sociale dell'apparire come interazione tra genitori, figli e società. Il caso dell'abbigliamento infantile 115
MODA E COMUNICAZIONE. RICERCHE SULL'ABBIGLIAMENTO 112
In tutti i sensi. La comunicazione dell'opera d'arte 112
La creatività di Roberto Cappucci 111
Il dialetto che cambia. Come la globalizzazione ridisegna il comportamento linguistico 110
Quality of life through entertainment: international exchange through globalization and localism 109
Fashion, society and individual 103
Violenza e media: tra informazione e disinformazione 103
One step at a time: from PACS to same-sex marriage 102
Realtà  giovanile e modelli linguistici 98
Women victims of trafficking and prostitution 98
Contemporaneità  e tradizione nelle simbologie del territorio: il contributo sociologico di Franco Demarchi 97
Il Web 2.0 e la socialità virtuale. In Comunicazioni Sociali 96
Differenze linguistiche marginali,aree geografiche di provenienza e valutazione del parlante 93
Vita quotidiana e vita virtuale: il caso di Second Life 93
I MODELLI FEMMINILI E MASCHILI NELLA PUBBLICITA'. UN EXCURSUS STORICO 92
Medicalization of Pregnancy and Falling Birthrate: New Elementis in a Society in Transition 91
Communication among mediterranean young people: new and old technologies to build a post-modern identità 91
Transition of the relation between artist and user to the between culture supply and demand 90
Comunicazione di massa e disturbi del comportamento alimentare 90
La rappresentazione sociale della procreazione medicalmente assistita 90
On line e su carta. "La Repubblica" e "Repubblica.it": un confronto 88
Il vestito, il tempo, la forma 87
Importance of Cloting in Cross Cultural Meeting among Young Students 87
Narrare per l'infanzia e la preadolescenza 87
THE CONFLICTUAL BASES OF ETHNICITY AND PLURALISM 87
COMUNICAZIONE 84
Produzione e fruizione artistica: chiavi interpretative 84
Premessa. L'arte contemporanea 84
Atteggiamento verso la vita lavorativa tra i pensionati 84
La differenziazione del pubblico delle manifestazioni culturali 83
Childfree: un argomento intrigante all'attenzione dei media 82
Well-Being as a Post-Modern Value. A study on the subjective Meanings of Well-Being in a Group of young People 82
L.VERDI, L'arte 82
L'elaborazione di testi nelle comunità di fan: indagine sulla produzione di fan fictions in Italia 81
L'immagine della lingua nel Canton Ticino 79
La comunicazione artistica nella società d'oggi 78
Nuove tecnologie per l'arte: la Computer art 78
I rapporti interpersonali nella comunicazione in ambiente virtuale. Strategie e sviluppi 78
Immagini di leader di partito: il caso di Fini, Berlusconi e Bossi 77
Le lingue dell'Europa delle patrie 77
Music and children. Good efforts for good results 77
Le relazioni interpersonali di cortesia nei bambini: il contributo di Vanna Axia 77
I giovani e gli adulti guardano l'arte 75
Lo spazio sociale. Linguaggio sociologico e spazio 75
Conoscere il passato e interpretare il presente 75
Medicalization of pregnancy and birth rate decline 75
I simboli come segnali di identità collettiva 75
Presentazione. Complessità dell’approccio sociologico allo studio delle arti 74
L'abbigliamento come "fatto sociale" nell'infanzia e nella preadolescenza 74
Energia, forma e significato: rappresentazione e comunicazione linguistica nell'opera di Giorgio Braga 73
Doppia utenza della musica leggera 72
Comunicazione e informazione nelle organizzazioni 72
Su che cosa sono informati i bambini? 72
Un contesto sociale aperto per il futuro dei nostri bambini 71
La prova dell’arte. Nuove regie e partecipazione pubblica 71
Complessità dell’approccio sociologico allo studio delle arti 71
Raccontare e informare 70
L’elaborazione di testi nelle comunità di fan: indagine sulla produzione di fan fictions 70
Comunicare l'informazione 69
Complessità dei rapporti tra diritto e dono: come nasce e si stabilisce il legame tra gli uomini 69
La poesia tra individuo e società 69
L'utente tra offerta e domanda di cultura 68
150 anni di unità: l’identificazione nazionale dei giovani italiani 68
Importanza dello studio del pubblico dell'arte 68
La comunicazione tra dimensione umana e tecnologia 68
La produzione culturale: previsioni relative al mantenimento della divisione tra pubblico nazionale e pubblico europeo 67
Lingue sovranazionali tra compretizione linguistica e culturale. Il contributo di Giorgio Braga 67
Perché le politiche culturali? 65
Musica 64
Vivere in città : contrapposizione tra stabilità  e mutamento linguistico 64
La musica? Un’ottima compagna di sballo 63
Childproof: a prova di bambino 60
Le lingue minoritarie da un punto di vista sociologico 59
Tecniche di rilevazione in sociologia del linguaggio 53
Totale 12.807
Categoria #
all - tutte 29.153
article - articoli 11.333
book - libri 2.173
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.437
Totale 58.096


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021809 0 0 0 0 109 141 57 102 116 71 138 75
2021/2022920 18 200 20 67 25 76 29 77 46 12 72 278
2022/20231.086 232 9 8 59 185 108 53 94 134 33 77 94
2023/20241.569 36 85 90 109 125 132 169 107 120 147 250 199
2024/20253.439 105 350 289 240 534 153 182 267 279 205 340 495
2025/20263.072 228 666 1.022 715 441 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.047