Il libro è costruito sull’esperienza dei giovani che sono creatori e fruitori particolari. La realizzazione di un evento culturale corrisponde all’attività di un’organizzazione che si pre-occupa del cittadino e lo aiuta ad inserirsi nell’ampio circuito di offerta culturale. Il volume si apre con l’analisi di alcuni casi di comunicazione di politiche culturali e di come i giovani ne fruiscono e si accostano all’arte contemporanea. In conclusione si può osservare che chi partecipa a un evento culturale contribuisce attivamente a costruire ciò che vede, ciò a cui partecipa: ricompone connettendo gli indizi, ha un suo punto di vista attraverso il quale coglie ciò che c’è di nuovo e gli stilemi. La socialità delle arti, il suo essere relazionale viene espresso in modo chiaro in particolare nella musica: è fondamentale il fatto che alcune persone facciano musica e che altre l’ascoltino. È Importante per essere una collettività partecipare alle medesime sfere simboliche che permettono di sedimentare lo spirito cioè di condividere ideali e simboli. Sedimentando com’unitariamente si crea la storia condivisa con il gruppo e quindi l’identità del gruppo stesso. L’appartenenza culturale sviluppa forme di solidarietà sociale importanti perché rappresentano l’aspetto tangibile della collettività e ne costituiamo la memoria e l’identità.
Perché le politiche culturali?
TESSAROLO, MARISELDA
2011
Abstract
Il libro è costruito sull’esperienza dei giovani che sono creatori e fruitori particolari. La realizzazione di un evento culturale corrisponde all’attività di un’organizzazione che si pre-occupa del cittadino e lo aiuta ad inserirsi nell’ampio circuito di offerta culturale. Il volume si apre con l’analisi di alcuni casi di comunicazione di politiche culturali e di come i giovani ne fruiscono e si accostano all’arte contemporanea. In conclusione si può osservare che chi partecipa a un evento culturale contribuisce attivamente a costruire ciò che vede, ciò a cui partecipa: ricompone connettendo gli indizi, ha un suo punto di vista attraverso il quale coglie ciò che c’è di nuovo e gli stilemi. La socialità delle arti, il suo essere relazionale viene espresso in modo chiaro in particolare nella musica: è fondamentale il fatto che alcune persone facciano musica e che altre l’ascoltino. È Importante per essere una collettività partecipare alle medesime sfere simboliche che permettono di sedimentare lo spirito cioè di condividere ideali e simboli. Sedimentando com’unitariamente si crea la storia condivisa con il gruppo e quindi l’identità del gruppo stesso. L’appartenenza culturale sviluppa forme di solidarietà sociale importanti perché rappresentano l’aspetto tangibile della collettività e ne costituiamo la memoria e l’identità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.