La scelta di determinate soluzioni tecniche presuppone la presenza di soluzioni metodologiche generali che, a loro volta, implicano l’esistenza di risposte adeguate a determinate questioni epistemologiche. Il problema della validità delle tecniche e degli strumenti della ricerca sociale viene considerato un semplice problema tecnico, mentre quasi sempre si tratta di un problema metodologico strettamente connesso al quesito epistemologico contenuto nella domanda “Con quale tipo di dato è possibile acquisire la conoscenza della realtà sociale’”, che si riduce alla questione epistemologica che riguarda la possibilità di acquisire la conoscenza della realtà sociale mediante dati empirici. Le procedure tecniche si fondano su dati empirici, rilevati ed elaborati con il presupposto che siano corrispondenti al concetto del fenomeno cui ci si riferisce. La preferenza del sociologo del linguaggio va verso lo studio della comunità linguistica, degli usi e degli atteggiamenti nei confronti della lingua. L’articolo prosegue nell’elencazione delle ricerche svolte sulle tecniche ritenute adatte ed utilizzate in una serie di ricerche dalla scrivente.
Tecniche di rilevazione in sociologia del linguaggio
TESSAROLO, MARISELDA
1999
Abstract
La scelta di determinate soluzioni tecniche presuppone la presenza di soluzioni metodologiche generali che, a loro volta, implicano l’esistenza di risposte adeguate a determinate questioni epistemologiche. Il problema della validità delle tecniche e degli strumenti della ricerca sociale viene considerato un semplice problema tecnico, mentre quasi sempre si tratta di un problema metodologico strettamente connesso al quesito epistemologico contenuto nella domanda “Con quale tipo di dato è possibile acquisire la conoscenza della realtà sociale’”, che si riduce alla questione epistemologica che riguarda la possibilità di acquisire la conoscenza della realtà sociale mediante dati empirici. Le procedure tecniche si fondano su dati empirici, rilevati ed elaborati con il presupposto che siano corrispondenti al concetto del fenomeno cui ci si riferisce. La preferenza del sociologo del linguaggio va verso lo studio della comunità linguistica, degli usi e degli atteggiamenti nei confronti della lingua. L’articolo prosegue nell’elencazione delle ricerche svolte sulle tecniche ritenute adatte ed utilizzate in una serie di ricerche dalla scrivente.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




