Come in molte lingue, anche in italiano, l’aggettivo “urbano” qualifica, oltre a ciò che riguarda la città, anche gli atteggiamenti e gli orientamenti di valore che fanno riferimento alla civiltà e alla cultura. Dai risultati di alcune ricerche emergono risultati interessanti che avallano l’ipotesi secondo la quale la città viene intesa come elemento innovatore anche per quanto riguarda il linguaggio. Le classi medio alte raggiungono uno standard comune, almeno nelle situazioni formali, più rapidamente delle classi inferiori che rimangono frammentate e campanilistiche. Mano a mano che le élites perdono i legami e le affiliazioni locali diminuisce anche la necessità di lingue locali. Il supposto effetto unificante dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione non è però così scontato. A livello di lingua si rileva che sia l’unificazione che la diversificazione procedono simultaneamente e ciò indica che il tradizionale e il moderno sono spesso assemblati in nuove costellazioni piuttosto che essere sostituiti uno dall’altro. La città è prestigiosa e con essa è prestigiosa la lingua che in essa prevale e si sa che: la lingua di maggior prestigio sostituisce quella di minor prestigio.

Vivere in città : contrapposizione tra stabilità  e mutamento linguistico

TESSAROLO, MARISELDA
2005

Abstract

Come in molte lingue, anche in italiano, l’aggettivo “urbano” qualifica, oltre a ciò che riguarda la città, anche gli atteggiamenti e gli orientamenti di valore che fanno riferimento alla civiltà e alla cultura. Dai risultati di alcune ricerche emergono risultati interessanti che avallano l’ipotesi secondo la quale la città viene intesa come elemento innovatore anche per quanto riguarda il linguaggio. Le classi medio alte raggiungono uno standard comune, almeno nelle situazioni formali, più rapidamente delle classi inferiori che rimangono frammentate e campanilistiche. Mano a mano che le élites perdono i legami e le affiliazioni locali diminuisce anche la necessità di lingue locali. Il supposto effetto unificante dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione non è però così scontato. A livello di lingua si rileva che sia l’unificazione che la diversificazione procedono simultaneamente e ciò indica che il tradizionale e il moderno sono spesso assemblati in nuove costellazioni piuttosto che essere sostituiti uno dall’altro. La città è prestigiosa e con essa è prestigiosa la lingua che in essa prevale e si sa che: la lingua di maggior prestigio sostituisce quella di minor prestigio.
2005
Dialetti in città 
9788880982159
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1472920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact