Il lusso non è un elemento della quotidianità, ma è collegato a una determinata situazione perché serve a mostrare l’opulenza, la magnificenza e la possibilità economica di chi lo esibisce. Il dispendio non è irragionevole, ma ha una sua ragione d’essere, esso non è una falla della razionalità, ma una particolare incapacità di definire la misura del possesso, delle forme del consumo e dei caratteri del gusto. Il lusso è la cornice che permette di riconoscere l’eccezionalità, l’unicità, la rarità e l’opulenza. Che cos’è il lusso per i giovani? Non è altro che una continua ricerca di felicità individuale, ricerca che ci appare come uno degli elementi della post-modernità, anche se non è semplicemente così. Il desiderio di possedere oggetti di importanti marche, abiti firmati, capi eccezionali che pochi possono acquistare, porta anche i giovani a sperimentare l’eccesso, l’uscita dalle regole, in altre parole il lusso che, per sua natura, è legato alla ricchezza e quindi a cerchie esclusive. E’ di tutti i giovani il desiderio di mostrarsi, di stupire, di differenziarsi. Nella seconda parte dell’articolo sono i giovani che raccontano che cosa intendono per lusso e le conclusioni dimostrano che il lusso è diventato uno spazio sociale flessibile che si configura come una strada in salita: la ricerca della felicità individuale sperimentata attraverso un breve intervallo che interrompe la quotidianità e che ci differenzia dagli altri.

Il lusso nella moda giovanile

TESSAROLO, MARISELDA
2007

Abstract

Il lusso non è un elemento della quotidianità, ma è collegato a una determinata situazione perché serve a mostrare l’opulenza, la magnificenza e la possibilità economica di chi lo esibisce. Il dispendio non è irragionevole, ma ha una sua ragione d’essere, esso non è una falla della razionalità, ma una particolare incapacità di definire la misura del possesso, delle forme del consumo e dei caratteri del gusto. Il lusso è la cornice che permette di riconoscere l’eccezionalità, l’unicità, la rarità e l’opulenza. Che cos’è il lusso per i giovani? Non è altro che una continua ricerca di felicità individuale, ricerca che ci appare come uno degli elementi della post-modernità, anche se non è semplicemente così. Il desiderio di possedere oggetti di importanti marche, abiti firmati, capi eccezionali che pochi possono acquistare, porta anche i giovani a sperimentare l’eccesso, l’uscita dalle regole, in altre parole il lusso che, per sua natura, è legato alla ricchezza e quindi a cerchie esclusive. E’ di tutti i giovani il desiderio di mostrarsi, di stupire, di differenziarsi. Nella seconda parte dell’articolo sono i giovani che raccontano che cosa intendono per lusso e le conclusioni dimostrano che il lusso è diventato uno spazio sociale flessibile che si configura come una strada in salita: la ricerca della felicità individuale sperimentata attraverso un breve intervallo che interrompe la quotidianità e che ci differenzia dagli altri.
2007
Sociologia della moda e del lusso
9788846492913
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1778678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact