Gli studi sulle opere d’arte sono quasi sempre realizzati mediante l’osservazione di riproduzioni fotografiche, diapositive e più recentemente con immagini digitali. Tra gli studi relativi all’influenza derivata dalle modalità di presentazione degli stimoli, è interessante quello di Curie che ha introdotto il concetto di facsimile accomodation con il quale si avvalora una parziale trasferibilità dall’opera reale all’esemplare riprodotto. Esisterebbero quindi condizioni per le quali una copia o riproduzione di un quadro possano essere valutate esteticamente come se fossero in originale. Coloro che accettano la tesi della trasferibilità non riconoscono questa possibilità e ribadiscono che una valutazione estetica è resa possibile solo dal contatto con l’originale. Le nuove tecnologie hanno permesso di confermare questa teoria. E’ stato confermato che le immagini digitali permettono una notevole comparabilità. Il lavoro effettuato nel cinquecentenario di Donatello a Padova, ha permesso anche a noi di confermare che vedere dal vero e vedere in riproduzione non cambia.

I giovani e gli adulti guardano l'arte

TESSAROLO, MARISELDA;
2004

Abstract

Gli studi sulle opere d’arte sono quasi sempre realizzati mediante l’osservazione di riproduzioni fotografiche, diapositive e più recentemente con immagini digitali. Tra gli studi relativi all’influenza derivata dalle modalità di presentazione degli stimoli, è interessante quello di Curie che ha introdotto il concetto di facsimile accomodation con il quale si avvalora una parziale trasferibilità dall’opera reale all’esemplare riprodotto. Esisterebbero quindi condizioni per le quali una copia o riproduzione di un quadro possano essere valutate esteticamente come se fossero in originale. Coloro che accettano la tesi della trasferibilità non riconoscono questa possibilità e ribadiscono che una valutazione estetica è resa possibile solo dal contatto con l’originale. Le nuove tecnologie hanno permesso di confermare questa teoria. E’ stato confermato che le immagini digitali permettono una notevole comparabilità. Il lavoro effettuato nel cinquecentenario di Donatello a Padova, ha permesso anche a noi di confermare che vedere dal vero e vedere in riproduzione non cambia.
2004
Donatello a Padova. Un saggio di Sociologia, Psicologia e Storia dell'arte
9788871787244
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1372909
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact