ZINATO, EMANUELE
ZINATO, EMANUELE
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Assumere in classe il punto di vista del nemico
2024 Zinato, Emanuele
Inattualità della lettura: per una didattica delle contraddizioni
2024 Zinato, Emanuele
L'invettiva ambivalente. Trevisan polemista
2024 Zinato, Emanuele
L’acedia e la pletora. Sulla scrittura saggistica di Zanzotto (note a partire dalle carte donate da Armando Balduino all’Archivio Scrittori Veneti)
2024 Zinato, Emanuele
Gli oggetti in letteratura. Note per un’approssimazione al tema
2023 Zinato, Emanuele
Le risorse didattiche del criptosaggismo di Italo Calvino
2023 Zinato, Emanuele
Les limites de la poésie. Fortini entre Lukacs et Adorno
2022 Zinato, Emanuele
Oro
2022 Zinato, E.
L'Olivetti come figura
2021 Zinato, Emanuele
The Factory as Cultural Center
2021 Zinato, E.
Il multiforme partigiano: figure della Resistenza
2020 Zinato, Emanuele
Insegnare le scritture critiche
2020 Zinato, E.
L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020. Saggio introduttivo
2020 Zinato, Emanuele
I confini della poesia: Fortini tra Lukács e Adorno
2019 Zinato, Emanuele
Narrare per aneddoti cognitivi: il pensiero simmetrico in Italo Svevo
2019 Zinato, Emanuele
«Dentro il polline di Freud» Il rimosso industriale di Paolo Volponi
2019 Zinato, Emanuele
Ciclostilati in proprio: la critica dei "Quaderni piacentini"
2018 Zinato, Emanuele
Contro la dissipazione, per il sapere comune: Fortini e la didattica della letteratura
2018 Zinato, E.
Il romanzo industriale
2018 Zinato, Emanuele
L’utopia concreta de Il materiale e l’immaginario
2018 Zinato, Emanuele
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Assumere in classe il punto di vista del nemico | 2024 | Emanuele Zinato | - | I QUADERNI DELLA RICERCA | Le risorse della letteratura per la scuola democratica |
Inattualità della lettura: per una didattica delle contraddizioni | 2024 | Emanuele Zinato | - | - | Poteri della lettura Pratiche, immagini, supporti |
L'invettiva ambivalente. Trevisan polemista | 2024 | Emanuele Zinato | - | - | Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan |
L’acedia e la pletora. Sulla scrittura saggistica di Zanzotto (note a partire dalle carte donate da Armando Balduino all’Archivio Scrittori Veneti) | 2024 | Emanuele Zinato | - | - | Giornate padovane per Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello |
Gli oggetti in letteratura. Note per un’approssimazione al tema | 2023 | Emanuele Zinato | - | - | La memoria degli oggetti |
Le risorse didattiche del criptosaggismo di Italo Calvino | 2023 | Emanuele Zinato | - | - | Intrecci, sentieri e labirinti. Calvino a scuola a cento anni dalla nascita |
Les limites de la poésie. Fortini entre Lukacs et Adorno | 2022 | ZINATO EMANUELE | - | - | Franco Fortini. Les contradictions de la forme |
Oro | 2022 | Zinato E. | - | - | Il sistema periodico di Primo Levi |
L'Olivetti come figura | 2021 | Zinato Emanuele | - | - | Umanesimo e tecnologia. Il laboratorio Olivetti |
The Factory as Cultural Center | 2021 | Zinato E. | - | - | Italian Industrial Literature and Film. Perspectives on the Representation of Postwar Labor |
Il multiforme partigiano: figure della Resistenza | 2020 | Emanuele Zinato | - | - | L’AMOROSA INCHIESTA Studi di letteratura per Sergio Zatti |
Insegnare le scritture critiche | 2020 | E. ZINATO | - | - | Lector in aula. Didattica universitaria della letteratura italiana contemporanea |
L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020. Saggio introduttivo | 2020 | Emanuele Zinato | - | - | L’ESTREMO CONTEMPORANEO LETTERATURA ITALIANA 2000-2020 |
I confini della poesia: Fortini tra Lukács e Adorno | 2019 | Emanuele Zinato | - | - | Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia |
Narrare per aneddoti cognitivi: il pensiero simmetrico in Italo Svevo | 2019 | Emanuele Zinato | - | - | Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative |
«Dentro il polline di Freud» Il rimosso industriale di Paolo Volponi | 2019 | Emanuele Zinato | - | - | Letteratura e psicoanalisi in Italia |
Ciclostilati in proprio: la critica dei "Quaderni piacentini" | 2018 | Emanuele Zinato | - | - | Sistema periodico Il secolo interminabile delle riviste |
Contro la dissipazione, per il sapere comune: Fortini e la didattica della letteratura | 2018 | ZINATO E. | - | - | Franco Fortini e le istituzioni letterarie |
Il romanzo industriale | 2018 | Zinato | - | - | Il romanzo in Italia |
L’utopia concreta de Il materiale e l’immaginario | 2018 | Emanuele Zinato | - | - | Un «osservatore e testimone attento». L’opera di Remo Ceserani nel suo tempo |