Il saggio, dopo una verifica dell'odierna situazione dell'insegnamento della critica e della teoria letteraria nei corsi triennali e magistrali italiani, argomenta la necessità di confutare alcuni stereotipi, presenti nella pratica didattica e nel senso comune. Per far uscire la critica dal suo isolamento occorre un nuovo modello di discussione intellettuale a partire dal nesso tra critica e didattica. A tal fine, il saggio avanza alcune ipotesi concrete ( l’insegnamento delle scritture critiche a partire dal rilievo della loro dimensione formale, la messa in rilievo della loro natura lavorativa e sociale, la messa al centro dell'esperienza didattica della "competenza" ermeneutica e della risorsa dell’ambiguità e della polisemia dei testi).
Insegnare le scritture critiche
E. ZINATO
2020
Abstract
Il saggio, dopo una verifica dell'odierna situazione dell'insegnamento della critica e della teoria letteraria nei corsi triennali e magistrali italiani, argomenta la necessità di confutare alcuni stereotipi, presenti nella pratica didattica e nel senso comune. Per far uscire la critica dal suo isolamento occorre un nuovo modello di discussione intellettuale a partire dal nesso tra critica e didattica. A tal fine, il saggio avanza alcune ipotesi concrete ( l’insegnamento delle scritture critiche a partire dal rilievo della loro dimensione formale, la messa in rilievo della loro natura lavorativa e sociale, la messa al centro dell'esperienza didattica della "competenza" ermeneutica e della risorsa dell’ambiguità e della polisemia dei testi).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZINATO-Didatica scritture critiche .pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo di volume
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.