SELMI, ELISABETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.455
NA - Nord America 3.847
AS - Asia 3.327
SA - Sud America 803
AF - Africa 721
OC - Oceania 56
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 32
Totale 15.241
Nazione #
IT - Italia 3.705
US - Stati Uniti d'America 3.448
SG - Singapore 1.200
HK - Hong Kong 777
BR - Brasile 517
CN - Cina 366
DE - Germania 330
UA - Ucraina 301
FR - Francia 269
VN - Vietnam 262
ES - Italia 222
FI - Finlandia 209
PL - Polonia 203
SE - Svezia 167
NL - Olanda 137
GB - Regno Unito 100
GR - Grecia 89
RU - Federazione Russa 86
AR - Argentina 72
CH - Svizzera 56
MX - Messico 46
ID - Indonesia 43
AT - Austria 40
CO - Colombia 38
IE - Irlanda 38
ZA - Sudafrica 34
EC - Ecuador 33
RS - Serbia 33
TR - Turchia 33
JP - Giappone 29
NO - Norvegia 29
GT - Guatemala 28
IQ - Iraq 28
BJ - Benin 27
HR - Croazia 27
PH - Filippine 27
BY - Bielorussia 26
DJ - Gibuti 26
IN - India 26
KR - Corea 26
RO - Romania 26
TT - Trinidad e Tobago 26
BE - Belgio 25
CA - Canada 25
MN - Mongolia 25
KZ - Kazakistan 24
ME - Montenegro 24
VE - Venezuela 24
BB - Barbados 23
BG - Bulgaria 23
BO - Bolivia 23
KG - Kirghizistan 23
MZ - Mozambico 23
AD - Andorra 22
AL - Albania 22
BA - Bosnia-Erzegovina 22
GA - Gabon 22
JM - Giamaica 22
JO - Giordania 22
LC - Santa Lucia 22
PS - Palestinian Territory 22
PY - Paraguay 22
SA - Arabia Saudita 22
AE - Emirati Arabi Uniti 21
BW - Botswana 21
CL - Cile 21
KH - Cambogia 21
MW - Malawi 21
PE - Perù 21
PR - Porto Rico 21
PT - Portogallo 21
TJ - Tagikistan 21
TN - Tunisia 21
TZ - Tanzania 21
YT - Mayotte 21
AO - Angola 20
BZ - Belize 20
CV - Capo Verde 20
ET - Etiopia 20
GF - Guiana Francese 20
LY - Libia 20
MD - Moldavia 20
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 20
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 19
DK - Danimarca 19
HU - Ungheria 19
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 19
LU - Lussemburgo 19
MA - Marocco 19
NG - Nigeria 19
PA - Panama 19
SN - Senegal 19
AM - Armenia 18
EE - Estonia 18
GH - Ghana 18
LB - Libano 18
LV - Lettonia 18
NP - Nepal 18
RE - Reunion 18
TH - Thailandia 18
Totale 14.414
Città #
Singapore 584
Hong Kong 552
Jacksonville 493
Santa Clara 387
Milan 252
Chandler 225
Padova 225
Rome 210
Boardman 187
Princeton 184
Bytom 155
Wilmington 143
Ashburn 137
Fairfield 134
Medford 115
Ho Chi Minh City 98
Beijing 90
Naples 84
Nanjing 79
Bari 73
Ann Arbor 72
Helsinki 64
Cambridge 63
Houston 62
Turin 59
Des Moines 55
Bologna 54
Genoa 50
Verona 49
Woodbridge 48
Barcelona 47
Hanoi 46
Bellaterra 41
Vicenza 38
Florence 37
Palermo 36
Brescia 34
Padua 34
Rubí 34
San Diego 34
Venice 33
Athens 29
Munich 29
Dong Ket 28
Paris 28
Roxbury 27
São Paulo 27
Guangzhou 26
Cotonou 25
Djibouti 24
Dublin 24
Seattle 24
Ulan Bator 24
Vimercate 24
Amman 22
Libreville 22
Andorra la Vella 21
Bridgetown 21
Castries 21
Catania 20
Gaborone 20
Norwalk 20
Phnom Penh 20
Bishkek 19
Council Bluffs 19
Dushanbe 19
Rio de Janeiro 19
Shenyang 19
Bergamo 18
Dakar 18
Dar es Salaam 18
Praia 18
Zagreb 18
Buffalo 17
Conakry 17
Guatemala City 17
Los Angeles 17
Luanda 17
Managua 17
Panama City 17
Warsaw 17
Willemstad 17
Abidjan 16
Hebei 16
Kingston 16
Madrid 16
Maputo 16
Riga 16
Sofia 16
Tallinn 16
Tashkent 16
Addis Ababa 15
Antananarivo 15
Dallas 15
Harare 15
Havana 15
Podgorica 15
Vienna 15
Belo Horizonte 14
Cayenne 14
Totale 6.538
Nome #
Pietro Metastasio. "Estratto dell’Arte poetica d'Aristotile". Introduzione ed edizione a cura di E. Selmi 998
Figure femminili nei "Promessi Sposi" 470
Il "mirabil mostro" del giardino di Armida tra "esemplarità" retorica ed esotismo americano 342
"E a giostra...i cavalier sfidaro": il canto IX della "Secchia rapita" 336
Mito e allegoria nella poetica del Foscolo 332
Guido Casoni, La Magia d'Amore 283
Testi, tradizioni, attraversamenti. Prospettive comparatistiche sulla drammaturgia europea tra Cinque e Settecento 276
Emilio degli Emili (1480-1531): primo traduttore in volgare dell'"Enchiridion militis christiani". 248
Stratigrafie tassiane: la ricezione dell'"Ars poetica" di Orazio nei "Discorsi" del Tasso 194
"Verso le cose di settentrione": Olao Magno nella letteratura del Cinquecento 183
Battista Guarini. Il "Pastor Fido". Prologo 181
Le stanze segrete. Le donne bresciane si rivelano 176
Canto XVIII 170
Giorgio Moretti, Laura Bianchini 157
Ancora su Isotta Nogarola. Fra 'eloquenza' e 'sapienza': la difesa di Eva. 154
Torquato Tasso. "Costringere l'umanità a transumanarsi" 150
Elisabetta Caminer e Melchiorre Cesarotti fra Voltaire ed Helvétius: nuovi contributi all'Illuminismo veneto 144
Rec. a Achille Olivieri, Riforma ed Eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma, Herder, 1992 143
"Triumphat de deo amor". Letteratura e mistica nel linguaggio di 'Amore' e 'Nulla' di Maria Maddalena Martinengo (1687-1737) 141
IL PASTOR FIDO 135
"Il libro della scienza è diventato religioso per me": per una rilettura del dialogo Fogazzaro-Bonomelli 129
Letture erasmiane nel Polesine e dintorni 127
Ancora su Guido Casoni: la circolazione accademica di un'ode per il Tasso e il dibattito sul poeta "teologo mistico" 124
"Anime divote" e "tragici deliqui". Lirica e Teatro nelle metamorfosi della "letteratura spirituale" tra Seicento e Settecento 119
I "Discorsi poetici" di Faustino Summo: Teorie letterarie e 'ordine' del sapere nell'opera di un Accademico Ricovrato. 118
Alberto Lollio e Agostino Gallo. Dall'orazione "Della eccellenza e dignità della lingua toscana" a "Le tredici giornate della vera agricoltura e de' piaceri della villa" 117
Lagrime, pianti, lamentazioni: un contributo per i volgarizzamenti e il commento allegorico ai "Treni" di Geremia e ai Canti profetici tra Cinquecento e Settecento. Num. mon. Atti del Convegno "la Bibbia in poesia. Volgarizzamenti dei Salmi e poesia religiosa in età moderna, a cura di R. Pettinelli, P. Petteruti, U. Vignuzzi. 116
"Inchiostri purgati" e il "Parnaso in pulpito" (memoria e riscrittura tassiana nell'epica sacra dei Seicento) 114
Lorenzo Gambara e il "De navigatione Christophori Columbi": il tema del viaggio fra Epos e storia. 113
Preti, Marino, Guarini e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle Accademie del primo Seicento (con un'Appendice di lettere inedite). 113
Il Fiore delle passioni. Animo e Virtù nel sistema dei saperi tra Cinque e Seicento (parte prima: "Libertà dolce alla verità impetra". La fortuna del pensiero telesiano nel dialogo con i letterati e i filosofi dello Studio patavino e degli ambienti settentrionali, pp. 1-73) 113
Orsina Bertolaia Cavaletta: commentare una petrarchista fra esercizio lirico e "sillogizzare della filosofia" 112
Paratesti teatrali: poetiche, spettacolo, autorialità, generi tra Cinquecento e Settecento, in Atti del XVI Congresso Nazionale ADI, Sassari-Alghero 19-22 settembre, 2012, pp. 1-133 111
The Poetics of Decadence in fin de siècle Italy. Degeneration and Regeneration in literature and arts 110
Per Tassoni e la critica del nuovo millennio 107
Erasmo, Luciano, Lando: Funus e Asinità . Storia di un percorso fra paradosso letterario e controversia religiosa 104
La trattatistica rinascimentale 101
La scrittura femminile a Brescia tra il Quattrocento e l'Ottocento 101
'Lo sguardo dell'anima': appunti di lettura sul 'Modernismo mistico' nel dialogo mancato tra Fogazzaro e Boine 101
Per una rilettura della "Catinia": fra laus stultitiae, parodia e 'commedia' 100
Prefazione alle Rime di Giuliano Goselimi 99
Alla ricerca di una tradizione moderna: attraverso le "Meropi" del teatro italiano 99
Alla ricerca di una lirica spirituale moderna: le Ode di Guido Casoni tra l'umbra erotica e l'umbra Dei 97
L'ingegno muliebre sulla scena delle passioni 97
'Formazione' e 'ricezione' del pensiero telesiano nel dialogo con i filosofi e i letterati dello Studio Patavino 96
Un contributo per la teoresi delle 'immagini sacre' nella trattatistica figurativa del Cinquecento. 96
Traduzioni e traduttori nella Brescia primottocentesca (teorie, modelli, orientamenti), in Giovita Scalvini. Un Bresciano d'Europa. Atti del Convegno di Studi 28-30 novembre 1991 92
Torquato Tasso il "filosofo cortigiano" e il poeta senza confini 92
Carl'Antonio Gambara: l'arte del tradurre da Schiller a Camoes 91
Cultura e committenza artistica: il "caso" di Giacomo Ceruti 91
Alcune postille di lettura attraverso le donne del Risorgimento (Cristina Trivulzio di Belgiojoso e la traduzione di Vico), in "Le donne del Risorgimento lombardo", a cura di E. Selmi (pp. 7-93) 91
Giovan Francesco Conti, Il "Theoandrothanatos" 90
Itinerari disciplinari. La didattica dell'Italiano nel Triennio (Italiano-Triennio) 88
Dalla 'sapienza dei pastori' ai 'pastori in maschera'. Antropologia, allegoria e storia delle metamorfosi di un genere nel Seicento 88
Premessa al Panel "La letteratura biblica e le arti", in Atti del XX Congresso dell'ADI-Associazione degli Italianisti (Napoli 7-10 settembre 2016) 88
Aspetti della ricezione di Ruzante nel Secondo Cinquecento 87
Scuola in atto: Italiano. La Situazione iniziale 87
Battista Guarini 87
Cultura e produzione letteraria a Brescia nel Settecento 86
Fra "negozio" e "parole": Per una "institutio" retorica dei "libri del segretario". La svolta degli anni Novanta 86
'Classici e Moderni' nell'officina del "Pastor Fido" 85
Il Cinquecento. Proposte di lettura 84
Testimonianze epistolari per questioni di primato nella tradizione dell'idillio tra Tasso, Marino e i poeti emiliani 84
"Tirannia degli uomini" "Tirannia del Cielo nelle azioni sacre di Zeno, Metastasio e Granelli 84
Un libro ritrovato della Biblioteca di Faustino Summo 83
Per una rilettura della "Catinia": fra 'Laus stultitiae', parodia, commedia 83
Due lettere inedite di Stefano Santini e Celio Malespini 82
Adeodata Martinengo 82
"Anatomia dell'anima": linguaggio delle passioni e saperi filosofici nella scrittura delle mistiche fra Seicento e primo Settecento 82
Contagio e Catarsi, Dal "contagio del sangue" al "contagio delle passioni" 82
Torquato Tasso 81
Il dramma pastorale. I vestiti nuovi degli antichi Satiri 81
Alessandro Tassoni e il poema eroicomico 80
Un contributo per le pastorali del primo Seicento: "transizione" e metamorfosi di genere 79
Dai Dialoghi del Tasso ai Trattati del Guarini. Primi sondaggi sui temi dell'amore e del fato 79
Pastorale in romanzo: Un contributo per lo "Stato rustico" di Gian Vincenzo Imperiali 79
"Suona, sampogna, suona e rompi e spetra": variazioni 'pastorali', liriche e sceniche nello "Stato Rustico" di Gian Vincenzo Imperiali e dintorni 78
Per la didattica dell'Italiano: il "riuso" dei testi 77
Nuovi apporti alla Letteratura colombiana: il "De navigatione Christophori Columbi" di Lorenzo Gambara, in "Giornata di Studi Colombiani nel V centenario della scoperta dell'America". Atti del Convegno di Studi, 18 dicembre 1992 77
Giuseppe Nicolini tra "Canace" e "Clorinda": alla ricerca di una Melpomene moderna, in Atti del Convegno "Giuseppe Nicolini nel bicentenario della nascita", Brescia marzo 1990 77
In margine a un'edizione: per le "Massime" e le "Rime" di Maria Maddalena Martinengo 77
Recensione a Bernardino Martirano, Il pianto d'Aretusa, a cura di Tobia R. Toscano, Napoli, Loffredo, 1993 76
Giochi di riscrittura: la "Magia d'Amore" di Guido Casoni 75
L'"Ode" di Guido Casoni: la tradizione, i modelli, lo stile 75
Voce "Paolo Beni" 75
Ad Introibo. L'attesa nell'epica e nella tragedia 75
Dottrina e parole intérieur nei percorsi della scrittura mistica femminile 74
Foscolo e il mito 74
Per l'epistolario di Veronica Gambara 74
Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico 73
‘Lo sguardo dell’anima’: appunti di lettura sul ‘Modernismo mistico’ nel ‘dialogo mancato’ tra Fogazzaro e Boine 73
Martinengo Maria Maddalena 72
Convegni e Incontri di Studio. "Formazione e Fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima" 72
Scuola in atto: Italiano. Ipotesi di lavoro letterario-scientifico 71
Rec. a Claudio Scarpati, Tasso i classici e i moderni, Padova, Antenore, 1995 70
Fortuna, arte, prudenza: dalla "Lezione" sul sonetto ad Ercole Cato ai Dialoghi 70
Il Pastor Fido 70
Noterelle in margine alla spiritualità dell'Umanesimo bresciano 69
Le voci della mistica e i tormenti dell'ermeneutica 68
Quale eloquenza? Una postilla per l'endiadi concettuale "copia verborum et rerum" 67
Totale 12.360
Categoria #
all - tutte 36.960
article - articoli 11.451
book - libri 3.935
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.448
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 18.190
Totale 72.984


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021729 0 0 0 0 67 115 53 82 113 65 127 107
2021/20221.139 32 280 38 136 27 33 31 96 61 20 103 282
2022/20231.466 261 33 29 76 189 145 50 301 182 61 81 58
2023/20241.071 61 74 60 83 69 81 60 58 76 82 172 195
2024/20253.929 89 236 182 165 630 161 257 326 421 191 608 663
2025/20264.419 253 968 1.395 1.323 480 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.410