Il contributo analizza la tradizione dei volgarizzamenti dei Treni di Geremia fra il Cinquecento e il primo Ottocento. Considera gli sviluppi del dibattito critico rispetto alle scelte metriche adottate e alla progressiva comprensione delle modalità espressive della poesia ebraica e delle forme con cui renderle nella tradizione italiana.

Lagrime, pianti, lamentazioni: un contributo per i volgarizzamenti e il commento allegorico ai "Treni" di Geremia e ai Canti profetici tra Cinquecento e Settecento. Num. mon. Atti del Convegno "la Bibbia in poesia. Volgarizzamenti dei Salmi e poesia religiosa in età moderna, a cura di R. Pettinelli, P. Petteruti, U. Vignuzzi.

SELMI, ELISABETTA
2015

Abstract

Il contributo analizza la tradizione dei volgarizzamenti dei Treni di Geremia fra il Cinquecento e il primo Ottocento. Considera gli sviluppi del dibattito critico rispetto alle scelte metriche adottate e alla progressiva comprensione delle modalità espressive della poesia ebraica e delle forme con cui renderle nella tradizione italiana.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3158025
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact