SELMI, ELISABETTA
SELMI, ELISABETTA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
"I generi teatrali" in "Rinascimento in Italia", a cura di Giancarlo Alfano, Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2025
2025 Selmi, Elisabetta
Ancora su Isotta Nogarola. Fra 'eloquenza' e 'sapienza': la difesa di Eva.
2024 Selmi, Elisabetta
Donne di lettere e scienza. Le autrici italiane dal Cinquecento all'Ottocento.Il Settecento e l'Ottocento, num. monografico della Rivista "Critica Letteraria", n. 204, 2024, fasc. III, a cura di Daniela De Liso ed Elisabetta Selmi, pp. 449-452; pp. 537-543
2024 Selmi, Elisabetta
Erasmiani ed eterodossi a Brescia
2024 Selmi, Elisabetta
Le ragioni di un libro fra miti e testi. Introduzione a Carolina Patierno, Miti allo specchio: "Ero e Leandro, Piramo e Tisbe". Fra lirica, teatro e musica nel Seicento. Collana "Manierismo e Barocco", diretta da Luisella Giachino, Roberto Gigliucci, Elisabetta Selmi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2024
2024 Selmi, Elisabetta
Dottrina e parole intérieur nei percorsi della scrittura mistica femminile
2023 Selmi, Elisabetta
Introduzione a "Rivelazioni. Scritture di donne e per donne nell'Italia della prima età moderna" (Letteratura e 'Teologia mistica')
2023 Selmi, Elisabetta
Introduzione. La scrittura mistica tra letteratura e teologia
2023 Selmi, Elisabetta
Introduzione: La scrittura mistica fra Letteratura e Teologia
2023 Selmi, Elisabetta; Ardissino, Erminia; Zarri, Gabriella; Cox, Virginia; Pelosi, Olimpia; Lirosi, Alessia
A guisa di preambolo. "Discurrere per metri e ritmi": "La ragione metrica" fra l'archivio della retorica e le frontiere dell'ermeneutica.
2022 Selmi, Elisabetta
Ad Introibo. L'attesa nell'epica e nella tragedia
2022 Selmi, Elisabetta
Alessandro Tassoni e il poema eroicomico
2022 Roncen, Francesco; Selmi, Elisabetta; Fortin, Stefano
Elisabetta Caminer e Melchiorre Cesarotti fra Voltaire ed Helvétius: nuovi contributi all'Illuminismo veneto
2022 Selmi, Elisabetta
Elisabetta Caminer e Melchiorre Cesarotti fra Voltaire ed Helvétius: Nuovi contributi all'Illuminismo veneto (La "filosofia del gusto" come critica antidogmatica del "pregiudizio" e del "fanatismo")
2022 Selmi, Elisabetta
Le voci dell'invisibile e i tormenti dell'ermeneutica
2022 Selmi, Elisabetta
Le voci della mistica e i tormenti dell'ermeneutica
2022 Selmi, Elisabetta
Per Tassoni e la critica del nuovo millennio
2022 Selmi, Elisabetta; Conrieri, Davide; Guaragnella, Pasquale; Roncen, Francesco; Cabani, Cristina; Zucchi, Enrico; Munari, Alessandra
Prefazione ad All'ombra e alla luce della lirica. La poesia narrativa in Italia tra Sette e Ottocento
2022 Selmi, Elisabetta
L'ingegno muliebre sulla scena delle passioni
2021 Selmi, Elisabetta
Contagio e Catarsi, Dal "contagio del sangue" al "contagio delle passioni"
2020 Selmi, Elisabetta