Il saggio ha inteso illustrare il dialogo, sia formativo sia critico, che Telesio intrattenne con i filosofi aristotelici dello Studio padovano, a partire da Vincenzo Maggi, chiamato direttamente in causa nel 'Proemio' della prima edizione del "De rerum natura"; nonché le forme e i processi della penetrazione del pensiero telesiano presso intellettuali e letterati degli ambienti settentrionali, con particolare riguardo al coté estense, e alle discussioni intraprese con Francesco Patrizi, attraverso la mediazione di Antonio Persio. Il saggio s'interroga anche sulle possibili influenze del naturalismo telesiano nella stratificata filiera di riprese dai Moderni nei "Dialoghi" del Tasso e nel sincretismo filosofico di una colta letteratura cortigiana che discute sui temi dell'anima, dell'ingegno e dell'amore.
'Formazione' e 'ricezione' del pensiero telesiano nel dialogo con i filosofi e i letterati dello Studio Patavino
SELMI, ELISABETTA
2012
Abstract
Il saggio ha inteso illustrare il dialogo, sia formativo sia critico, che Telesio intrattenne con i filosofi aristotelici dello Studio padovano, a partire da Vincenzo Maggi, chiamato direttamente in causa nel 'Proemio' della prima edizione del "De rerum natura"; nonché le forme e i processi della penetrazione del pensiero telesiano presso intellettuali e letterati degli ambienti settentrionali, con particolare riguardo al coté estense, e alle discussioni intraprese con Francesco Patrizi, attraverso la mediazione di Antonio Persio. Il saggio s'interroga anche sulle possibili influenze del naturalismo telesiano nella stratificata filiera di riprese dai Moderni nei "Dialoghi" del Tasso e nel sincretismo filosofico di una colta letteratura cortigiana che discute sui temi dell'anima, dell'ingegno e dell'amore.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.