La prefazione ha inteso ricostruire il significato umanistico e pedagogico del "De copia" di Erasmo, di cui si è analizzato il complesso iter di stratificazioni redazionali e l'importanza dei due diversi ambienti, quello italiano, delle polemiche sul Ciceronianesimo e, quello Inglese, di Moro e Colet, in cui vennero inscrivendosi la progettazione e la rielaborazione dell'opera.

Quale eloquenza? Una postilla per l'endiadi concettuale "copia verborum et rerum"

SELMI, ELISABETTA
2012

Abstract

La prefazione ha inteso ricostruire il significato umanistico e pedagogico del "De copia" di Erasmo, di cui si è analizzato il complesso iter di stratificazioni redazionali e l'importanza dei due diversi ambienti, quello italiano, delle polemiche sul Ciceronianesimo e, quello Inglese, di Moro e Colet, in cui vennero inscrivendosi la progettazione e la rielaborazione dell'opera.
2012
Erasmo da Rotterdam, Sulla facondia delle parole e dei ragionamenti.Introduzione, traduzione di C. Rocchio. Presentazione di A. Olivieri. Prefazioni di A. Cattani e E. Selmi
9788854852068
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2492031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact