L'articolo propone ai docenti della scuola secondaria diversi percorsi di lettura dell'opera di Leonardo Sciascia a partire dalle risposte a un questionario da parte di quindici studiose e studiosi sciasciani inerenti la ricezione, l'inattualità e l'attualità dell'autore di Recalmuto nel contesto attuale di crisi dei saperi umanistici.
Sciascia in classe. Strategie e problemi per la lettura di un autore indocile
Emanuele Zinato
2024
Abstract
L'articolo propone ai docenti della scuola secondaria diversi percorsi di lettura dell'opera di Leonardo Sciascia a partire dalle risposte a un questionario da parte di quindici studiose e studiosi sciasciani inerenti la ricezione, l'inattualità e l'attualità dell'autore di Recalmuto nel contesto attuale di crisi dei saperi umanistici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.