L'articolo intende riflettere sulla dimensione del rimosso che presiede le scelte metodologiche delle discipline che hanno (o che avevano) a che fare con la letteratura. L’attuale oblio di tutti gli strumenti della critica letteraria ereditati dalla tradizione (storiografici, filologici, comparativi) a vantaggio di “studi” culturali, mediali, di narratività diffusa o di marketing emozionale, si iscrive in una condizione più ampia: il dominio del capitalismo cognitivo e le sue conseguenze sul piano della didattica (la learnification di ogni grado della formazione) e della ricerca (intesa come quantificazione di “prodotti” e di “progetti”). Il fenomeno, cresciuto a dismisura dopo la pandemia, della rincorsa eclettica all’appeal aziendalista nei bandi e nei progetti da parte dell’odierna «università in scatola» , può essere ostacolato a partire dall'eredità di alcuni maestri (Fortini, Orlando, Luperini) e mediante strumenti reattivi, impliciti nelle opere di alcuni scrittori del nuovo millennio.

L'oblio della critica: tra asservimento e rimemorazione

Emanuele Zinato
2024

Abstract

L'articolo intende riflettere sulla dimensione del rimosso che presiede le scelte metodologiche delle discipline che hanno (o che avevano) a che fare con la letteratura. L’attuale oblio di tutti gli strumenti della critica letteraria ereditati dalla tradizione (storiografici, filologici, comparativi) a vantaggio di “studi” culturali, mediali, di narratività diffusa o di marketing emozionale, si iscrive in una condizione più ampia: il dominio del capitalismo cognitivo e le sue conseguenze sul piano della didattica (la learnification di ogni grado della formazione) e della ricerca (intesa come quantificazione di “prodotti” e di “progetti”). Il fenomeno, cresciuto a dismisura dopo la pandemia, della rincorsa eclettica all’appeal aziendalista nei bandi e nei progetti da parte dell’odierna «università in scatola» , può essere ostacolato a partire dall'eredità di alcuni maestri (Fortini, Orlando, Luperini) e mediante strumenti reattivi, impliciti nelle opere di alcuni scrittori del nuovo millennio.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3542818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact