MOTTA, ATTILIO
MOTTA, ATTILIO
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Chi ti parla così: la "lingua non mia" di Edith Bruck
2025 Motta, Attilio
Palermo è «una fotografia di Venezia»: Nievo, uno scrittore padano in Sicilia
2025 Motta, Attilio
«Sotto questo fitto involucro di segni»: Calvino e il linguaggio della città
2025 Motta, Attilio
"La signora di tutti" da Gotta a Ophuls
2023 Motta, Attilio
Il Garibaldi di Nelo Risi
2023 Motta, Attilio
Titanio
2022 Motta, Attilio
Un inatteso debito poetico: postilla su Risi e Nievo
2022 Motta, Attilio
Antonio Pucci, Cantari della Reina d’Oriente
2021 Motta, Attilio
Arsenico, «giornalista di malumore» col «sublimato corrosivo»: rappresentazioni e usi della scienza negli articoli di Ippolito Nievo
2021 Motta, Attilio
Introduzione
2019 Motta, Attilio
Nievo sul piccolo schermo: "La Pisana" (1960)
2019 Motta, Attilio
Regina d'Oriente
2019 Motta, Attilio
Registi-scrittori a confronto: Paolo Sorrentino e Gianni Amelio
2019 Motta, Attilio
Fuori (con)testo. Transcodifiche da scrittori veneti dal 2000
2018 Motta, Attilio
Ippolito Nievo e "Il pappagallo di Vidocq"
2018 Motta, Attilio
Romanzo e cinema
2018 Motta, Attilio
Nove ragioni e mezzo contro la monarchia dell'inglese
2017 Motta, Attilio
«Tutto ciò che è stato scritto deve poter essere detto»: parola e scrittura nel cinema di Truffaut
2017 Motta, A.
«E allora, come voi, continuo». Italo Calvino, La casa degli alveari
2016 Motta, Attilio
Pucci, Antonio, Cantari della Reina d'Oriente
2014 Motta, Attilio
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Chi ti parla così: la "lingua non mia" di Edith Bruck | 2025 | Motta Attilio | - | - | Vivere la memoria. Edith Bruck tra letteratura, cinema, teatro |
Palermo è «una fotografia di Venezia»: Nievo, uno scrittore padano in Sicilia | 2025 | ATTILIO MOTTA | - | - | Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana |
«Sotto questo fitto involucro di segni»: Calvino e il linguaggio della città | 2025 | Attilio Motta | - | - | I mondi di Italo Calvino |
"La signora di tutti" da Gotta a Ophuls | 2023 | Attilio Motta | - | - | Max Ophuls. La letteratura al cinema |
Il Garibaldi di Nelo Risi | 2023 | Attilio Motta | - | QUADERNI DELLA RASSEGNA | Ippolito Nievo tra i Mille. Il racconto di un'impresa |
Titanio | 2022 | Attilio Motta | - | - | Il "sistema periodico" di Primo Levi. Letture |
Un inatteso debito poetico: postilla su Risi e Nievo | 2022 | Attilio Motta | - | BIBLIOTECA DI SINESTESIE | Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone |
Antonio Pucci, Cantari della Reina d’Oriente | 2021 | Attilio Motta | - | - | La biblioteca di Leonardo |
Arsenico, «giornalista di malumore» col «sublimato corrosivo»: rappresentazioni e usi della scienza negli articoli di Ippolito Nievo | 2021 | ATTILIO MOTTA | - | - | Letterature e Scienze |
Introduzione | 2019 | Attilio Motta | - | - | Interferenze. Registi/scrittori e scrittori/registi nella cultura italiana |
Nievo sul piccolo schermo: "La Pisana" (1960) | 2019 | Attilio Motta | - | - | Presenza di Nievo nel Novecento (1945-1990) |
Regina d'Oriente | 2019 | Attilio Motta | - | - | La biblioteca di Leonardo/ Biblioteca digitale |
Registi-scrittori a confronto: Paolo Sorrentino e Gianni Amelio | 2019 | Attilio Motta | - | - | La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie. Atti del XIX Convegno Internazionale della MOD 22-24 giugno 2017 |
Fuori (con)testo. Transcodifiche da scrittori veneti dal 2000 | 2018 | Attilio Motta | - | - | Veneto 2000: il cinema. Identità e globalizzazione a Nordest |
Ippolito Nievo e "Il pappagallo di Vidocq" | 2018 | Attilio Motta | - | - | «La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron |
Romanzo e cinema | 2018 | Attilio Motta | - | - | Il romanzo in Italia. III. Il primo Novecento |
Nove ragioni e mezzo contro la monarchia dell'inglese | 2017 | MOTTA, ATTILIO | - | - | Sharing perspectives on English-Medium Instruction |
«Tutto ciò che è stato scritto deve poter essere detto»: parola e scrittura nel cinema di Truffaut | 2017 | MOTTA, A. | - | - | François Truffaut. La letteratura al cinema |
«E allora, come voi, continuo». Italo Calvino, La casa degli alveari | 2016 | MOTTA, ATTILIO | - | - | Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo |
Pucci, Antonio, Cantari della Reina d'Oriente | 2014 | MOTTA, ATTILIO | - | - | TLIon. Tradizione della letteratura italiana online |