Il saggio esamina l'impatto del cinema sul romanzo italiano, soprattutto dal punto di vista tematico, con la nascita di un'esile tradizione di romanzo cinematografico dopo i "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Pirandello, verificando il permanere di un rapporto ambiguo e contradditorio dei letterati con la nuova arte che perdura fino al secondo dopoguerra, quando è fatto in un certo senso oggetto del romanzo "Il disprezzo" (1954) di Moravia, ma fa capolino anche nelle "Lettere di Ottavia" di Malerba e ne "Le due città" di Soldati. Il saggio prova poi a verificare l'impatto del cinema sulle forme del romanzo, specie negli ultimi decenni, soffermandosi sul caso di Calvino (specie di "Palomar", 1983), per chiudersi con delle considerazioni minime su alcune tendenze della stretta contemporaneità.

Romanzo e cinema

Attilio Motta
Writing – Original Draft Preparation
2018

Abstract

Il saggio esamina l'impatto del cinema sul romanzo italiano, soprattutto dal punto di vista tematico, con la nascita di un'esile tradizione di romanzo cinematografico dopo i "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Pirandello, verificando il permanere di un rapporto ambiguo e contradditorio dei letterati con la nuova arte che perdura fino al secondo dopoguerra, quando è fatto in un certo senso oggetto del romanzo "Il disprezzo" (1954) di Moravia, ma fa capolino anche nelle "Lettere di Ottavia" di Malerba e ne "Le due città" di Soldati. Il saggio prova poi a verificare l'impatto del cinema sulle forme del romanzo, specie negli ultimi decenni, soffermandosi sul caso di Calvino (specie di "Palomar", 1983), per chiudersi con delle considerazioni minime su alcune tendenze della stretta contemporaneità.
2018
Il romanzo in Italia. III. Il primo Novecento
9788843085231
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3283190
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact