DESSI', PAOLA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.449
EU - Europa 3.340
AS - Asia 2.662
AF - Africa 720
SA - Sud America 555
OC - Oceania 91
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 46
Totale 10.863
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.054
IT - Italia 1.503
SG - Singapore 996
HK - Hong Kong 487
CN - Cina 340
BR - Brasile 331
PL - Polonia 231
FR - Francia 189
DE - Germania 181
FI - Finlandia 147
VN - Vietnam 143
NL - Olanda 97
RU - Federazione Russa 86
GB - Regno Unito 76
UA - Ucraina 76
ES - Italia 75
SE - Svezia 61
BE - Belgio 46
CH - Svizzera 41
AT - Austria 40
IN - India 39
VE - Venezuela 37
TR - Turchia 36
MX - Messico 35
AR - Argentina 33
ID - Indonesia 31
KE - Kenya 31
AL - Albania 30
GR - Grecia 30
KZ - Kazakistan 29
NZ - Nuova Zelanda 29
CL - Cile 27
MK - Macedonia 27
SI - Slovenia 27
ZA - Sudafrica 27
IQ - Iraq 26
MA - Marocco 26
TT - Trinidad e Tobago 26
BO - Bolivia 25
CA - Canada 25
IL - Israele 25
ML - Mali 25
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 25
BZ - Belize 24
IR - Iran 24
JP - Giappone 24
SA - Arabia Saudita 24
YT - Mayotte 24
AE - Emirati Arabi Uniti 23
AO - Angola 23
CO - Colombia 23
DZ - Algeria 23
PK - Pakistan 23
UG - Uganda 23
CZ - Repubblica Ceca 22
HN - Honduras 22
LC - Santa Lucia 22
ME - Montenegro 22
PE - Perù 22
TW - Taiwan 22
UZ - Uzbekistan 22
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 22
BG - Bulgaria 21
BJ - Benin 21
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 21
EG - Egitto 21
ET - Etiopia 21
GE - Georgia 21
GT - Guatemala 21
MY - Malesia 21
RO - Romania 21
SO - Somalia 21
BA - Bosnia-Erzegovina 20
BB - Barbados 20
CR - Costa Rica 20
CU - Cuba 20
HR - Croazia 20
IE - Irlanda 20
LU - Lussemburgo 20
LV - Lettonia 20
NG - Nigeria 20
AZ - Azerbaigian 19
CG - Congo 19
CI - Costa d'Avorio 19
CM - Camerun 19
JM - Giamaica 19
JO - Giordania 19
KG - Kirghizistan 19
PA - Panama 19
RS - Serbia 19
AU - Australia 18
BY - Bielorussia 18
GA - Gabon 18
MD - Moldavia 18
MW - Malawi 18
PH - Filippine 18
PR - Porto Rico 18
RW - Ruanda 18
BF - Burkina Faso 17
CD - Congo 17
Totale 10.044
Città #
Singapore 569
Hong Kong 471
Santa Clara 385
Ashburn 213
Chandler 199
Bytom 189
Fairfield 187
Boardman 179
Wilmington 144
Medford 138
Princeton 138
Helsinki 125
Houston 118
Beijing 102
Des Moines 102
Padova 99
Rome 84
Bologna 76
Ann Arbor 67
Milan 66
Cambridge 64
Nanjing 64
Ho Chi Minh City 55
Los Angeles 52
Munich 52
San Diego 51
Woodbridge 49
Paris 48
Seattle 48
Redondo Beach 44
Florence 38
São Paulo 34
Buffalo 31
Falkenstein 29
Vienna 27
Nairobi 26
Hanoi 24
Palermo 24
Kampala 23
Castries 22
Bamako 21
Cotonou 21
Auckland 20
Riga 20
Turin 20
Baku 19
Bridgetown 19
Havana 19
Luanda 19
Mamoudzou 19
New York 19
Podgorica 19
Roxbury 19
Shenyang 19
Willemstad 19
Addis Ababa 18
Amman 18
Halle 18
Kigali 18
Libreville 18
Lima 18
Padua 18
Panama City 18
Tashkent 18
Tirana 18
Abidjan 17
Athens 17
Bishkek 17
Nanchang 17
Vicenza 17
Andorra la Vella 16
Naples 16
Conakry 15
Harare 15
Nassau 15
Pristina 15
Skopje 15
Tbilisi 15
Turku 15
Verona 15
Belgrade 14
Brooklyn 14
Chennai 14
Dushanbe 14
Guangzhou 14
Hebei 14
Kingston 14
London 14
Modena 14
Phnom Penh 14
Ulan Bator 14
Warsaw 14
Amsterdam 13
Belize City 13
Cayenne 13
Dakar 13
Dar es Salaam 13
Dili 13
Djibouti 13
Dublin 13
Totale 5.437
Nome #
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica 365
Traveling Diaries from Cristoforo Colombo to Charles Darwin: Identità musicali di popoli senza note nei racconti di viaggio 256
Music in Schools from the Middle Ages to the Modern Age 235
Il viaggio di Darwin sul Beagle e le sonorità dell’emisfero australe 169
Suoni e strumenti musicali nel mondo antico: per un sistema disciplinare e metodologico integrato 168
La storia che cela la storia. Un museo virtuale per riscoprire la chiesa di San Giovanni Evangelista 163
Classical Musical Imagery in Eugenius Vulgarius' Carmina figurata 155
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica (parte I) 138
De ignoto cantu 135
L’eredità culturale della mobilità: musica e integrazione a Padova nei libri amicorum 134
Aristocrazia, potere e musica nell’Arte delle Situle 116
Indici dei nomi, dei luoghi e dei popoli in "Per una storia dei popoli senza note, atti dell’atelier del Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali (F.A. Gallo), Ravenna 15-17 ottobre 2007", a cura di Paola Dessì, Bologna, Clueb, 2010 115
The musical training of university students in the 16th century and the libri amicorum 115
MUSICAL ENSEMBLES IN THE LIBRI AMICORUM OF HANS HOCH DATED ROME, 1618–1656 106
Musiche in viaggio: ascoltare e vedere gli altri 105
Suoni e strumenti dei Sami nel Viaggio settentrionale di Francesco Negri (1663-1666) e nell'immaginario musicale seicentesco 105
Canti innovativi nei codici liturgico-musicali settecenteschi della Congregazione di Santa Giustina 102
Формы ранней полифонии = Formy rannej polifonii 101
I libri amicorum come testimoni di una koinè musicale nel XVI e XVII secolo 100
Cantantibus organis: musica per i francescani di Ravenna nei secoli XIII-XIV 100
Giacomo Baroffio - Nicola Tangari, Musica avvolgente: frammenti liturgico-musicali dell'Archivio di Stato di Rieti e dell'Archivio storico comunale di Casperia, Rieti, Archivio di Stato di Rieti, 2014 100
Polifonie semplici della tradizione camaldolese nella Biblioteca classense di Ravenna 99
Oltre il Mediterraneo: le polifonie semplici della terra australis incognita nei diari di James Burney 95
Canto gregoriano e musica organistica: l’esperienza editoriale americana di Dupré e Demessieux 92
Codici e inventari del cardinal Bessarione: per una nuova attribuzione 92
Sounds, Chants and Discant in Wilbrand von Oldenburg’s Itinerarium: the Embassy in Cilicia (1211-1212) 91
Facchin, Francesco, Si cantas, male cantas: si legis, cantas. Primi sondaggi per una riflessione sull’educazione vocale, «Polifonie», 1, 2001, pp. 7-43 87
Eventi sonori in età augustea 87
Docere and discere: A Multidisciplinary Approach to Music in Schools 84
Music, Power, and Propaganda in Julio‐Claudian Imperial Rome (27 BC–68 AD) 84
Simple Polyphony 83
Franco Grignani: studente caricaturista, 1928-1934 83
Peter Godman, Rethinking the Carmina Burana (1): The Medieval Context and Modern Reception of the Codex Buranus, "Journal of Medieval and Early Modern Studies", 45/2, 2015, pp. 245-286 83
I madrigali di Bartolino da Padova: lessico naturalistico e livelli di significazione 83
Suoni, canti e discanti nell'Itinerarium di Wilbrand von Oldenburg 83
Musica per il consenso. L’organo e la sovranità imperiale 83
Alcuin Blamires-Gail C. Holian, The 'Romance of the Rose' Illuminated: Manuscripts at the National Library of Wales, Tempe (Ariz.), Arizona center of medieval and Renaissance studies, 2002 81
Che suono avevano gli strumenti musicali degli antichi? Un progetto di ricerca e valorizzazione per lo strumento a fiato di età romana nel museo civico del Belriguardo 81
Memorie orientali nella tradizione liturgico-musicale della Chiesa ravennate nei secoli XI-XII 80
Giovanni Tebaldini (1854-1952) e la restituzione della musica antica 80
L'ordito musicale della Terza Missione: mettere in rete università, territori e comunità di persone 79
Per una storia dei popoli senza note, atti dell’atelier del Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali (F.A. Gallo), Ravenna 15-17 ottobre 2007 79
L’approccio integrato per una musicologia del mondo antico 79
Catherine Léglu, Between Sequence and 'Sirventes': Aspects of Parody in the Troubadour Lyric,Oxford : Legenda, 2000 78
L’organo tardoantico: the Organ of Late Antiquity 78
Amy Heneveld, Concordia discors: l’harmonie de l’écriture médiévale, "Médiévales", 66, 2014, pp. 25-42 78
Vielfalt der Stimmen: Die Bestände des Universitätsarchivs Bologna zur Studentenbewegung 78
Il cerchio del corpo: esegesi della rappresentazione di danze acrobatiche nel mondo antico e nel medioevo 77
Organi orologi e automi musicali: oggetti sonori per il potere 76
Echos. Una WebApp per lo studio di suoni, musiche e strumenti del passato e il caso della riḥla di Ibn Baṭṭūṭa 75
Margot Fassler, Western Music in Context. Walter Frisch, series editor, New York, W. W. Norton and Company, 2014 (rec by James Vincent Maiello), "Journal of Musicological Research", 34/3, 20, pp. 270-273 75
Contributi per la storia dell'arte organaria e organistica in Italia 73
Jennifer Bain, Was Hildegard forgotten?, "Journal of Musicological Research", 34/1, 2015, pp. 1-30 73
Paul Dooley, Reconstructing the Medieval Irish Harp, "Galpin Society Journal", 67, 2014, pp. 107-142 72
L’educazione alla vocalità nel sistema di scolarizzazione barbadiciano 72
Alice V. Clark, Vernacular Dedicatory Motets in Fourteenth-Century France, "Journal of Musicological Research", 20, 2000, pp. 41-69 71
La produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II. XXXII Seminario di studio La musica nelle antiche civiltà mediterranee, Venezia, Fondazione Levi, 21-23 ottobre 2004 71
Citation and Authority in Medieval and Renaissance Musical Culture: Learning from the Learned, ed. by Suzannah Clark and Elizabeth Eva Leach, Woodbridge : The Boydell press, 2005 71
Music masters and music for university students in the sixteenth century 71
Songs of the troubadours and trouveres: an anthology of poems and melodies, edited by Samuel N. Rosenberg, Margaret Switten, Gerard Le Vot, New York and London, Garland, 1998 70
Armonia ecclesiasticorum concertuum: mottetti a 2, 3 e 4 voci con basso continuo, op. 2, Venezia 1604 70
David F. Urrows, Hildegard of Bingen on the Sidewalks of New York, "The Journal of Musicological Research", 29/4, 2010, pp. 322-352 70
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica (parte V) 69
Ottavio Vernizzi, Armonia ecclesiasticorum concertuum: mottetti a 2, 3 e 4 voci con basso continuo, op. 2, Venezia 1604, edizione critica e saggio introduttivo di Paola Dessì 69
Claire Taylor Jones, Rekindling the Light of Faith: Hymn Translation and Spiritual Renewal in the Fifteenth-Century Observant Reform, "Journal of Medieval and Early Modern Studies", 42/3, 2012, pp. 567-596 69
L’Itinerario sonoro di Ludovico de Varthema 68
"...Ed eccoci tutti con il berretto!" 68
Patrizio Barbieri, Physics of Wind Instruments and Organ Pipe 1100-2010, New and Extended Writings, Latina, Il Levante Libreria Editrice 2013, (rec Robert Pyle), "Galpin Society Journal", 68, 2015, pp. 233-235 67
Over the Mediterranean Sea: after the voyage in Italy of Charles Burney, the Pacific Ocean of his son James 67
Mario Resta, Il rapporto dei cristiani con la musica e la danza nella tarda antichità, "Vetera Christianorum", 51, 2014, pp. 215-237 67
Il Professore Carducci 66
L’organo tardoantico. Storie di sovranità e diplomazia 66
Anne-Zoé Rillon-Marne, Stratégies pour la conduite des âmes : la composition poétique et musicale des conductus parisiens au début du XIIIe siècle, "Médiévales", 62, 2012, pp. 153-174, 65
Philip Knäble, L’harmonie des sphères et la danse dans le contexte clérical au Moyen Âge, "Médiévales", 66, 2014, pp. 65-80 65
Sará Vybíralová, « Oyez, fidèles, la ruse diabolique ! » La ruse et la trahison dans la chanson polémique de l’époque hussite, "Médiévales. Langue, textes, histoire", 67, 2014, pp. 67-84 65
Polifonie semplici 64
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica (parte III) 64
Il 'medioevo musicale' di Giovanni Tebaldini: restituzione e conservazione 64
La memoria storica dell’Università 63
Les polyphonies simples 63
L'organaria bresciana al servizio delle corti: le commissioni principesche a Facchetti e Antegnati 62
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica (parte IV) 62
I codici liturgico-musicali medievali di Brescia nella collezione di G.C. Trombelli, amico di Padre Martini 62
Giampaolo Nardella, Storia cromatica della musica antica e medievale: armonia e metafisica nel mondo premoderno, Roma, Arnando editore, 2014 62
Ruolo editoriale in rivista 62
Gli studenti dell’Università di Bologna dal Fascismo alla Liberazione, Aula Magna dell’Università di Bologna, 21 aprile 2010 61
The New Oxford History of Music III.1 Music as Concept and Practice in the Late Middle Ages, edited by Reinhard Strohm and Bonnie J. Blackburn, Oxford, University press, 2001 61
John Latartara, Machaut's Monophonic Virelai Tuit mi penser: Intersections of Language Sound, Pitch Space, Perfomance, and Meaning, "Journal of Musicological Research", 27/3, 2008, pp. 226-253 61
L’organo a palazzo nell’impero di Nerone 61
Stampa studentesca e Digital Library: l’esperienza dell’Università di Bologna 61
T. J. H. Mc Carthy, Literary practice in eleventh-century music theory: the Colores rhetorici and Aribo's De Musica, "Medium Ævum", 71/ 2 (2002), pp. 191-208 61
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica (parte II) 60
Kevin Moll, Paradigms of Four-Voice Composition in the Machaut Era, "Journal of Musicological Research", 22/4, 2003, pp. 349-386 60
Christopher Lucken et Ludivine Jaquiery, Harmonie et disharmonie, "Médiévales", 66, 2014, pp. 7-24 60
Dall'aneddotica alla storia: il caso dell'organo a palazzo 60
Welleda Muller, Figures de l’harmonia mundi dans les manuscrits et les stalles gothiques en France, "Médiévales" 66, 2014, pp. 43-63 60
Ipotesi di ricostruzione storica della diteggiatura antica (parte VI) 59
Collaborazione editoriale in rivista 59
Ruolo editoriale in rivista 59
Die einfachen Polyphonien 57
Totale 8.749
Categoria #
all - tutte 30.754
article - articoli 15.084
book - libri 2.114
conference - conferenze 0
curatela - curatele 3.095
other - altro 3.143
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.034
Totale 60.224


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021285 0 0 0 0 15 24 34 31 37 10 83 51
2021/20221.027 14 285 28 105 35 40 16 82 33 15 13 361
2022/2023767 202 41 34 49 138 64 24 43 81 25 52 14
2023/2024821 51 77 72 55 59 72 52 74 33 33 129 114
2024/20253.054 27 169 93 141 552 176 146 237 269 157 483 604
2025/20264.150 312 857 1.319 1.348 314 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.168