Focus del volume sono i realia, gli strumenti musicali e gli oggetti sonori custoditi nei musei, e la loro rappresentazione. Essi sono parte della cultura musicale, solo in apparenza perduta, dei popoli a cui sono appartenuti. Per comprendere il significato che avevano nel mondo antico è necessario condividere metodologie e prospettive multi e interdisciplinari, al fine di un approccio disciplinare e metodologico integrato. Questo modello scientifico consente sia la valorizzazione di indicatori di attività connesse al suono, alla musica e alla danza nel record archeologico, sia la lettura contestualizzata del bene musicale come componente significativa del reperto, in rapporto anche a ulteriori ritrovamenti posti a confronto e a testimonianze testuali e iconografiche d’interesse. Il volume è un innovativo esempio di dialogo tra discipline musicologiche, archeologiche, fisiche e ingegneristiche che offre al lettore, non solo una panoramica sulla musica dell’antichità e sulle sue modalità di fruizione e di trasmissione – con la possibilità di ascolto di suoni su file audio per alcuni reperti – ma una più ampia prospettiva culturale, rispetto alla quale porsi in ascolto per comprendere e valorizzare l’umano e la sua storia.
Suoni e strumenti musicali nel mondo antico: per un sistema disciplinare e metodologico integrato
Paola Dessi';
2024
Abstract
Focus del volume sono i realia, gli strumenti musicali e gli oggetti sonori custoditi nei musei, e la loro rappresentazione. Essi sono parte della cultura musicale, solo in apparenza perduta, dei popoli a cui sono appartenuti. Per comprendere il significato che avevano nel mondo antico è necessario condividere metodologie e prospettive multi e interdisciplinari, al fine di un approccio disciplinare e metodologico integrato. Questo modello scientifico consente sia la valorizzazione di indicatori di attività connesse al suono, alla musica e alla danza nel record archeologico, sia la lettura contestualizzata del bene musicale come componente significativa del reperto, in rapporto anche a ulteriori ritrovamenti posti a confronto e a testimonianze testuali e iconografiche d’interesse. Il volume è un innovativo esempio di dialogo tra discipline musicologiche, archeologiche, fisiche e ingegneristiche che offre al lettore, non solo una panoramica sulla musica dell’antichità e sulle sue modalità di fruizione e di trasmissione – con la possibilità di ascolto di suoni su file audio per alcuni reperti – ma una più ampia prospettiva culturale, rispetto alla quale porsi in ascolto per comprendere e valorizzare l’umano e la sua storia.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
00_SA 265.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
5.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




