L'uso ideologico della musica da parte del potere politico nella Roma augustea è ampiamente documentato negli scritti greci e latini e nelle testimonianze iconografiche. In particolare, le rappresentazioni degli eventi sonori descritti nei programmi figurativi e nelle opere letterarie commissionate da Augusto o a lui dedicate sono uno dei tasselli significativi della propaganda politica imperiale. Gli aspetti sonori e le esperienze musicali di tale programma celebrativo di Roma e del suo princeps sono qui presentate attraverso, rispettivamente, una rassegna di testi e una lettura iconografica. La prima comprende riflessioni e approfondimenti sul significato attribuito alle rappresentazioni verbali della musica nei testi di Strabone, Virgilio, Dionisio di Alicarnasso e Vitruvio. La seconda esamina il significato attribuito sia alle rappresentazioni di Apollo e di Ercole come musicisti. Esse diverranno modelli più volte imitati. In particolare, è qui esaminata la persistenza e la reinvenzione dell'iconografia di Ercole citaredo: un'immagine che ha assunto nuovi significati e nuove funzioni presso i primi collezionisti di antichità, nei libri di emblemi e negli usi encomiastici e celebrativi delle corti italiane dal Quattrocento al Seicento.

Eventi sonori in età augustea

RESTANI, DONATELLA;DESSI', PAOLA;
2010

Abstract

L'uso ideologico della musica da parte del potere politico nella Roma augustea è ampiamente documentato negli scritti greci e latini e nelle testimonianze iconografiche. In particolare, le rappresentazioni degli eventi sonori descritti nei programmi figurativi e nelle opere letterarie commissionate da Augusto o a lui dedicate sono uno dei tasselli significativi della propaganda politica imperiale. Gli aspetti sonori e le esperienze musicali di tale programma celebrativo di Roma e del suo princeps sono qui presentate attraverso, rispettivamente, una rassegna di testi e una lettura iconografica. La prima comprende riflessioni e approfondimenti sul significato attribuito alle rappresentazioni verbali della musica nei testi di Strabone, Virgilio, Dionisio di Alicarnasso e Vitruvio. La seconda esamina il significato attribuito sia alle rappresentazioni di Apollo e di Ercole come musicisti. Esse diverranno modelli più volte imitati. In particolare, è qui esaminata la persistenza e la reinvenzione dell'iconografia di Ercole citaredo: un'immagine che ha assunto nuovi significati e nuove funzioni presso i primi collezionisti di antichità, nei libri di emblemi e negli usi encomiastici e celebrativi delle corti italiane dal Quattrocento al Seicento.
2010
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3237389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact