GRAZIOLI, CRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.490
NA - Nord America 4.205
AS - Asia 2.291
SA - Sud America 586
AF - Africa 546
OC - Oceania 67
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 41
Totale 12.226
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.938
IT - Italia 2.508
SG - Singapore 811
HK - Hong Kong 433
BR - Brasile 401
CN - Cina 400
SE - Svezia 319
PL - Polonia 221
FR - Francia 205
DE - Germania 195
FI - Finlandia 188
UA - Ucraina 130
VN - Vietnam 108
NL - Olanda 94
RU - Federazione Russa 86
GB - Regno Unito 48
IE - Irlanda 46
AR - Argentina 41
CH - Svizzera 30
CZ - Repubblica Ceca 29
ID - Indonesia 29
IN - India 29
EC - Ecuador 28
MA - Marocco 28
TR - Turchia 27
ES - Italia 26
PE - Perù 26
RO - Romania 26
AL - Albania 25
GR - Grecia 24
MX - Messico 24
PS - Palestinian Territory 23
BE - Belgio 22
BG - Bulgaria 22
IQ - Iraq 22
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 22
CO - Colombia 21
KR - Corea 21
LV - Lettonia 21
AT - Austria 20
UZ - Uzbekistan 20
HR - Croazia 19
LY - Libia 19
RE - Reunion 19
SN - Senegal 19
AE - Emirati Arabi Uniti 18
AU - Australia 18
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 18
MK - Macedonia 18
TJ - Tagikistan 18
TZ - Tanzania 18
YT - Mayotte 18
ZA - Sudafrica 18
CM - Camerun 17
EG - Egitto 17
KE - Kenya 17
MU - Mauritius 17
PA - Panama 17
TW - Taiwan 17
AZ - Azerbaigian 16
GH - Ghana 16
MD - Moldavia 16
PH - Filippine 16
PK - Pakistan 16
SI - Slovenia 16
UY - Uruguay 16
BO - Bolivia 15
BZ - Belize 15
CY - Cipro 15
GP - Guadalupe 15
JO - Giordania 15
KG - Kirghizistan 15
KH - Cambogia 15
MN - Mongolia 15
MR - Mauritania 15
MW - Malawi 15
TN - Tunisia 15
BA - Bosnia-Erzegovina 14
CI - Costa d'Avorio 14
CL - Cile 14
CR - Costa Rica 14
GT - Guatemala 14
ML - Mali 14
MY - Malesia 14
NZ - Nuova Zelanda 14
RW - Ruanda 14
SA - Arabia Saudita 14
TT - Trinidad e Tobago 14
ZM - Zambia 14
AD - Andorra 13
BD - Bangladesh 13
BS - Bahamas 13
CV - Capo Verde 13
GA - Gabon 13
GN - Guinea 13
IS - Islanda 13
JP - Giappone 13
LB - Libano 13
MZ - Mozambico 13
VC - Saint Vincent e Grenadine 13
Totale 11.647
Città #
Singapore 456
Hong Kong 423
Santa Clara 422
Chandler 407
Jacksonville 391
Boardman 230
Padova 226
Bytom 193
Princeton 187
Fairfield 184
Milan 180
Wilmington 167
Beijing 143
Medford 140
Ashburn 138
Rome 137
Des Moines 119
Ann Arbor 111
Houston 94
Helsinki 85
Nanjing 80
Woodbridge 76
Cambridge 69
San Diego 55
Verona 55
Seattle 44
Bologna 43
Florence 37
Roxbury 36
Dublin 34
Ho Chi Minh City 28
Naples 26
Palermo 26
Nanchang 24
Norwalk 24
Los Angeles 23
Padua 21
São Paulo 21
Venice 21
Dong Ket 20
Hebei 20
Trieste 20
Dakar 19
Shenyang 19
Lima 18
Vientiane 18
Dushanbe 17
Hanoi 17
Mumbai 17
Riga 17
Baku 16
Changsha 16
Panama City 16
Rio de Janeiro 16
Tashkent 16
Amman 15
Bishkek 15
Dar es Salaam 15
Turin 15
Ulan Bator 15
Athens 14
Indiana 14
Jiaxing 14
Lusaka 14
Montevideo 14
Napoli 14
Nouakchott 14
Phnom Penh 14
Abidjan 13
Accra 13
Andorra la Vella 13
Bassano Del Grappa 13
Belo Horizonte 13
Catania 13
Kigali 13
Kingstown 13
San José 13
Sofia 13
Warsaw 13
Willemstad 13
Bamako 12
Brescia 12
Castries 12
Conakry 12
Dallas 12
Harare 12
Kampala 12
Libreville 12
Managua 12
Nairobi 12
Nassau 12
Noumea 12
Praia 12
Tirana 12
Vienna 12
Bari 11
Casablanca 11
Guangzhou 11
Guatemala City 11
Les Abymes 11
Totale 6.036
Nome #
La Principessa Bianca di Rainer Maria Rilke: prigione dell'anima e Aperto dello spirito 361
«Une histoire d'amour»: la rivista “Puck” e le intersezioni tra le arti. Un omaggio a Brunella Eruli 347
Una declinazione della marionetta grottesca: maschera e automa in "Matusalemme o l'eterno borghese" Iwan Goll 325
La marionetta kleistiana nel primonovecento tedesco. Le incarnazioni di un mito 200
Marionetta e burattino: il grottesco nella trilogia "Marionetten" di Arthur Schnitzler 188
LA MORTE DI ANTON WEBERN. Un batter d'occhi accecato 160
"Un lento divenir paesaggio del mondo". Il corpo-paesaggio e la scena negli scritti di Rainer Maria Rilke 160
DRAMMI DELL'ESPRESSIONISMO 158
Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco dell'Ottocento 154
IWAN GOLL E IL GROTTESCO. L'AUTOMA E IL GOLEM 152
Amori sovrumani. Il candore in “Eva ultima” di Massimo Bontempelli 149
LO SPECCHIO GROTTESCO. MARIONETTE E AUTOMI NEL TEATRO TEDESCO DEL PRIMO '900 142
LUCE E OMBRA. STORIA, TEORIE E PRATICHE DELL'ILLUMINAZIONE TEATRALE 142
Sentire Luce. Sciami Ricerche 134
Gli "attori senza volto" nella critica d'arte di Rainer Maria Rilke 131
DA HANSWURST ALLA METAFISICA. SCHNITZLER, BONTEMPELLI, DE CHIRICO 124
Luce e illuminotecnica a teatro tra XVIII e XIX secolo 124
Da Hanswurst alla metafisica. Siepe a Nordovest di Bontempelli 122
DAL FUTURISMO AL BAUHAUS: MODELLO MECCANICO E CIVILTA' TECNOLOGICA 122
Dire Luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena 121
SCRITTI SUL TEATRO 117
Anima e animalità  di Lulu nella "mostruosa tragedia" di Wedekind 111
I Gonzaga e l'Impero. Itinerari dello spettacolo. con una selezione di materiali dall'archivio informatico Herla (1560-1630) 108
Puck. La marionnette et les autres arts. Humain / Non humain 105
IL SISTEMA DEI RUOLI NEL TEATRO TEDESCO DEL SETTECENTO 104
L’attore ideale nello sguardo di Rainer Maria Rilke: la scena e le altre arti, 104
Brunella Eruli et "Puck". La marionnette entre les mots et les images 101
Prigioni e paradisi. Luoghi scenici e spazi dell'anima nel teatro moderno 100
Fantocci e manichini sulla scena dell'arte 99
Kunst und Natur: Eleonora Duse a Berlino nel 1892 99
Inspirar luz, animar figuras / Insufflare luce, animare figure / 97
La marionnette, ou la mimésis complexe// La complexité des « figures » dans le théâtre en tant que « mimesis » 95
Il ritratto dell'amante. L'artista, la musa, il simulacro 94
Bruno Munari : per un teatro inutile 93
La scenotecnica della tradizione italiana vista dal primo Novecento: lo sguardo mobile di Anton Giulio Bragaglia dalle pagine di “Comoedia” 92
Drammaturgie della quête. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004). Padova, 24-25 maggio 2005. 91
Fabrizio Montecchi, Donna di Porto Pim. Ballata per attore e ombre 88
Allegorie d'acqua e di luce. Uno spettacolo pirotecnico sul Reno a Düsseldorf (1585) 83
INTRODUZIONE 83
La scena di Mariano Fortuny 81
Automates, androides et robots 81
Eclairage et dramaturgie de la lumière dans les mises en scène de Max Reinhardt 81
Luce e atmosfera, natura e pittura: alla ricerca di un fattore unitario della messinscena tra XVIII e XIX secolo 80
Le profondità del Grottesco: da Rabelais alle Albe 79
Abitare la cavità, risalire l'origine 79
La figura di Maddalena: uno strumento di redenzione per l'attrice dell'Arte 79
"GIROTONDO" DI ARTHUR SCHNITZLER: IL VALZER GROTTESCO DI TEATROBLEU 78
Il ciclo vitale dell'arte 78
Figure della soglia: Puppe e Marionette sul "palcoscenico del cuore" di Rainer Maria Rilke 77
« Peindre avec la lumière » : la naissance d’une esthétique au tournant des XVIIIe et XIXe siècles 77
Figurare la scena. La marionetta nel Novecento 77
Il Progetto Herla: un archivio informatico per la documentazione gonzaghesca italiana ed europea in materia di spettacolo (1480-1630) 76
Le critique comme artiste. Rainer Maria Rilke et Maurice Maeterlinck 74
Mensch, (Tod) und Kunstfigur: figures de la Mort et de l'altérité dans les réflexions de Rainer Maria Rilke et Oskar Schlemmer 74
L'ANTITECNOLOGISMO ESPRESSIONISTA: LA SCENA IN FUNZIONE DELL'ATTORE 74
Violenza della ribellione nel linguaggio scenico: Elektra di Hugo von Hofmannsthal 73
 Mises en scène d’Allemagne(s) 71
Mantova, Verona, Innsbruck, Vienna, Odenburg: il viaggio nuziale di Eleonora Gonzaga Imperatrice (novembre 1621-febbraio 1622) e l'incoronazione a Regina d'Ungheria (luglio 1622) 69
"Ars combinatoria". Le grotesque et la marionnette 68
Punti critici ed equilibri dinamici: studiare la Storia del Teatro di Figura / Pontos críticos e equilibríos dinâmicos : Estudar a História do Teatro de Figuras 68
Animare la scena: figure, luce, materia nel teatro di Mario Ricci. Dagli anni di apprendistato al riconoscimento sulla scena europea (1962-1970) 67
Oralité et écriture dans Barbebleue de Georg Trakl 66
Théâtre de L’Entrouvert, Anywhere 66
L'itinerario come circolo virtuoso: Il Giorno Morto di Ernst Barlach 64
Cavità di luce, riflessi d'ombra: poetiche dell'assenza e drammaturgie della luce 64
Prefazione 63
Sulla Duse 63
Pinocchio, le rȇve de théȃtre 62
Robert Carsen, Elektra (Opéra di Parigi) 62
Isabella Canali Andreini 61
Architetture: Sasha Waltz "dialoga" con gli spazi del Neues Museum 61
Ejercicios de la mirada más allá de la pantalla 61
Postfazione a Leonello Vincenti, Il teatro tedesco del Novecento 61
Penser la parole en formes monstrueuses : Les Silènes d’Alfred Jarry et le paradigme grotesque 61
'Spielen’ : il gioco teatrale e la misura dell’infanzia 61
Figure di donne. Ricerca e creazione nelle arti della marionetta 61
Le grotesque et les genres populaires en Allemagne. La passion de Oberammergau 60
Gert Jonke, o il cammino verso la nuova scrittura 60
Di qua e di là dal mondo. Umani e non umani nei burattini di Bepe Pastrello 60
LOOKING FOR THE LIGHT RESEARCHING STAGE LIGHTING IN RENAISSANCE AND BAROQUE ERAS 59
Performing Black Box: William Kentridge o la luce dell'ombra 59
I ruoli in Germania: difesa della specializzazione attorica e aspirazioni protoregistiche 59
Il tempo della luce. Costruire e dissolvere 59
Luce e atmosfera : una direttrice alternativa 59
Cabaret, music-hall, variétés 59
LIGHT AND TRANSPARENCY: TOWARD AN EXPANDED GREEN THEATRE (PAUL SCHEERBART AND BRUNO TAUT) 58
Premessa 58
Acteurs de lumière: image, marionnette et projection cinématographique 58
Ruzante sulle scene del Novecento 58
Troupes itinérantes 58
Lighting Light(s) #01. Conversazione con Pasquale Mari 58
Shakespeare Sonette di Bob Wilson 57
IL TAM (TAM) DEL CARCERE 57
La marionetta e i principi del movimento 57
Un feroce spazio delle emozioni: Brunella Eruli e l’incontro con Tadeusz Kantor 57
Bruno Munari. Aria /Terra 57
I Diari di Ferdinando di Baviera (1565 e 1579): Il "viaggio in Italia" 56
L'edizione viennese de "La Maddalena. Composizione rappresentativa" (1629) di Giovan Battista Andreini (1576-1654) 56
Cavités lumineuses, reflets d’ombre: présences absentes et dramaturgies de la lumière 56
L'ombra plurale 56
Totale 9.369
Categoria #
all - tutte 34.535
article - articoli 12.932
book - libri 2.871
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.852
other - altro 456
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.071
Totale 64.717


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021557 0 0 40 48 15 55 40 44 82 38 102 93
2021/20221.202 20 301 10 163 100 44 19 85 53 16 62 329
2022/20231.296 331 66 21 119 227 174 23 74 125 28 60 48
2023/2024801 48 81 47 57 31 43 63 89 41 40 126 135
2024/20253.496 51 322 158 119 634 51 157 239 329 167 524 745
2025/20262.520 165 1.092 1.263 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.466